La classifica di The Travel: quali sono i 10 borghi più belli

L’autorevole rivista americana The Travel ha reso nota la sua classifica dei dieci borghi più belli d’Italia. Di certo farà discutere perchè mancano…

Tutti lo sanno, lItalia è considerata dovunque un Paese meraviglioso. Così non stupisce che l’aurorevole rivista di turismo americano The Travel rediga una classifica che decreta quali siano i 10 borghi più belli. Non mancano le sorprese sia per le scelte che per le esclusioni. D’altra parte, 10 borghi sono davveri pochi per mettere d’accordo tutti.

La classifica di The Travel: ecco i 10 borghi più belli

Partiamo dal fondo della classifica per aumentare la suspance.

Tremezzo – Lombardia

grand hotel tremezzo

Tremezzo è un piccolissimo borgo, in provincia di Como, noto anche come il borgo dei giardini. The Travel considera la piccola cittadina, che conta solo 1300 abitanti, un luogo pieno di fascino, assolutamente da scoprire. Noi di Famelici ci siamo stati. Vi ricordate il racconto della nostra esperienza presso il Grand Hotel Tremezzo?

Monteleone d’Orvieto – Umbria

In pronincia di Terni, nella Val di Chiana, Monteleone d’Orvieto è un piccolo borgo in pietra. Nel Medioevo il borgo era un Castello distrutto durante il sacco dei fiorentini nel 1643 e successivamente ricostruito. Qui si trova il teatro più piccolo del mondo, il Teatro dei Rustici con i suoi 94 posti.

Borghetto sul Mincio – Veneto

Il piccolo borgo medievale Borghetto sul Mincio è una piccola frazione di Valeggio sul Mincio, nota per essere la cittadina dei mulini d’acqua, ma anche sede dei Templari. I mulini funzionanti fino alla fine dell’800, ora sono stati trasformati in piccoli locali di ristoro o di pernottamento.

Porto Ercole – Toscana

Borgo marinaro dell’Argentario, in provincia di Grosseto, Porto Ercole deve molta della sua fama al porticciolo turistico. Al di là del fascino del glamour, non vanno sottovalutati i paesaggi che la circondano e le calette che si trovano nei dintorni. Assolutamente da visitare il borgo storico!

Matera – Basilicata

pane di matera

Capoluogo della Basilicata, Citta della Cultura Europea 2019, Matera è al centro di un paesaggio rupestre che lascia senza parole. Il capoluogo lucano ha acquisito fama internazionale grazie ai “Sassi”, ma Matera è molto di più. È la perfetta sintesi tra cibo e cultura. Noi ve l’abbiamo raccontata in tanti post e vi abbiamo suggerito di conoscere l’intera regione attraverso un viaggio in bus. Vi ricordate il nostro viaggio con le macchine narranti?

Acireale – Sicilia

In provincia di Catania, ai piedi dell’Etna, Acireale è la città dei cento campanili, del Carnevale e del Terrazzo della Villa Belvedere, da dove ammirare la costa catanese. Poi è bello perdersi nei vicoli, ammirando i numerosi palazzi barocchi per poi visitare la Basilica di San Sebastiano e il Duomo. Famelicamente consigliata una tappa in una delle tante pasticcerie per divorare la granita accompagnata rigorosamente dalla “brioscia col tuppo”.

Bassano in Teverina -Lazio

In provincia di Viterbo, Bassano in Teverina è un piccolo borgo che si affaccia sulla valle del Tevere e che ha saputo coniugare la storia con la contemporaneità attraverso un progetto che lo ha reso un Metaborgo. Sì, avete capito bene. Basta un click per visitarlo. Il progetto è stato finanziato dalla Regione Lazio a seguito della vittoria del bando “Un Paese ci Vuole 2021”. Da casa si può ammirare il borgo e il territorio circostante a bordo di speciali mongolfiere digitali, con le quali il visitatore può spostarsi da un punto all’altro del territorio.

Tropea – Calabria

Nella suggestiva Costa degli Dei, incastonata sulla scogliera del Mar Tirreno, Tropea custodisce una bellissima Cattedrale, fondata in epoca normanna, con i suoi due portali gotici di grande fascino. Uno dei luoghi più fotografati è il Santuario benedettino di Santa Maria dell’Isola. Da ammirare, nel centro storico, i tanti palazzi del 600 e 700, dove si trova la Chiesa di san Demetrio con una splendida cappella trecentesca.

Bard – Valle d’Aosta

Il borgo di Bard, arroccato tra le montagne della Valle D’Aosta, è avvolto da un’aria fiabesca. È stata una rocca difensiva, che ancora oggi rappresenta una forte attrazione turistica. Il centro storico conserva i tratti del borgo medievale. Qui si ergono eleganti edifici del XV e XVI secolo, oltre che belle chiesette. Il l Forte ospita diversi musei come il Museo delle Alpi, il Museo delle Frontiere, il Museo delle Fortificazioni, le Prigioni del Forte e Le Alpi dei Ragazzi.

La classifica di The Travel: la medaglia d’oro

Tivoli – Lazio

A pochi chilometri da Roma, nella campagna romana, alle pendici dei monti Tiburtini, Tivoli, segnata dal passaggio del fiume Aniene, conserva inestimabili tracce culturali di un ricco passato. Fu la meta privilegiata dei patrizi romani che la fecero sede delle loro vacanze termali. Allo stesso modo fu amata nei secoli successivi da papi, vescovi e nobili. Non solo. Nell’800 fu apprezzata da Goethe che così la descrisse nel suo Viaggio in Italia come “una delle somme visioni offerte dalla natura”. 

Una lista che esclude regioni e aree italiane bellissime e forse ancora da scoprire. Quali sono per voi i borghi più belli?

La classifica di The Travel: quali sono i 10 borghi più belli ultima modifica: 2022-11-17T18:46:21+01:00 da Monica Viani

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *