Oltre la Costa Smeralda: luoghi da scoprire in Gallura

Continua il nostro viaggio per scoprire Loiri Porto San Paolo, una località che non ha nulla da invidiare alla più nota Costa Smeralda. Due interviste a persone che la vivono e la amano ce la raccontano attraverso le proprie professioni, esperienze, sensibilità. Ci sono molti modi per raccontare luoghi. Uno di questi è ascoltare chi li vive, li ama e...Oltre la Costa Smeralda: luoghi da scoprire in Gallura ultima modifica: 2023-06-07T10:50:57+02:00 da Doppiamente Famelici

In escursione con Dana in Gallura tra energie naturali e antiche storie

Da Olbia a Loiri, fino ad Arzachena, Palau e la Costa Smeralda con Manuel, Gabriele, Maurizio e Silvio, guidati da Dana Ricciu Partono dallaToscana per visitare la Gallura e, soprattutto, quei luoghi di “energia naturale”....In escursione con Dana in Gallura tra energie naturali e antiche storie ultima modifica: 2023-05-31T12:40:55+02:00 da Roby Rossi

Le ricette di 5 ristoranti della Gallura: mare e creatività nel piatto

Le ricette di 5 ristoranti della Gallura, il cui denominatore comune è la creatività. Siamo in una delle zone più belle della Sardegna per proporti piatti gourmet e anticipare l'estate. Cucinare richiamando nel piatto il mare si può. Una ricetta può raccontare il mondo della costa gallurese come un piacevole romanzo. Lo dimostrano le ricette di...Le ricette di 5 ristoranti della Gallura: mare e creatività nel piatto ultima modifica: 2023-05-26T14:15:00+02:00 da Roby Rossi

Una giornata a Bolzano: cosa fare, dove mangiare e dormire

Se ami cibo e cultura, oltre che la natura, organizza un week end o una vacanza in Alto Adige. Non trascurare una visita a Bolzano, una città ricca di storia, cultura e proposte enogastronomiche. “Giunsi...Una giornata a Bolzano: cosa fare, dove mangiare e dormire ultima modifica: 2023-05-24T17:25:39+02:00 da Monica Viani

Artemis a Brescia: il fascino della cucina persiana

Ha aperto solo da qualche giorno ed è già un locale di successo. Ti raccontiamo com'è Artemis, il tapas bar gourmet di Brescia. Non un semplice locale, ma un ristorante dove conoscere la cultura gastronomica persiana. A Brescia da Artemis Mashoufy Rezvan, detta Rosy, ti offre la sua idea di cucina gourmet persiana, servita con estro e grande originalità....Artemis a Brescia: il fascino della cucina persiana ultima modifica: 2023-05-22T14:15:09+02:00 da Monica Viani

Viaggio enogastronomico in Italia: cibo e cultura

Famelici ti propone un viaggio enogastronomico in Italia a caccia di città meno note e borghi da scoprire. Un itinerario in nome di cibo e cultura da Nord a Sud. Si avvicina l'estate e con lei la voglia di viaggiare. Noi vi proponiamo nove mete, alcune note, altre meno, per scoprire la nostra "grande bellezza": cibo e cultura. Montagne, laghi,...Viaggio enogastronomico in Italia: cibo e cultura ultima modifica: 2023-05-19T12:27:21+02:00 da Monica Viani

Dove mangiare a San Benedetto del Tronto: La Croisette

A San Benedetto del Tronto il ristorante più cool è La Croisette. L'occasione per testare l'ottima cucina di pesce è stata una degustazione di vini della cantina marchigiana Il Conte Villa Prandone. La Croisette è un ristorante a San Benedetto del Tronto, dove lasciarsi tentare dai piatti di pesce freschissimo e dal buon vino. Un motivo in più per andarci?...Dove mangiare a San Benedetto del Tronto: La Croisette ultima modifica: 2023-05-15T13:14:15+02:00 da Monica Viani

Cosa fare in Lunigiana, terra tra Liguria, Toscana ed Emilia

La Lunigiana, l'antica patria dei Luni, è un lembo di terra che si estende e fa da confine a tre regioni: Liguria, Toscana ed Emilia. Un territorio ricco di storia, cibo e cultura. Famelici vi consiglia cosa fare, cosa bere, dove mangiare e soggiornare in Lunigiana. La Lunigiana è davvero ricca di tante attrazioni che vanno dall'artigianato all'arte, dalla storia, al cibo, alla...Cosa fare in Lunigiana, terra tra Liguria, Toscana ed Emilia ultima modifica: 2023-05-02T17:53:33+02:00 da Monica Viani

Fermo il traghetto di Leonardo: manca il gestore e l’acqua

Il traghetto di Leonardo non unisce più la sponda di Villa d'Adda a quella di Imbersago. Tornerà presto a funzionare? Da più di 600 anni il Traghetto Leonardesco unisce la...Fermo il traghetto di Leonardo: manca il gestore e l’acqua ultima modifica: 2023-04-27T08:49:48+02:00 da Monica Viani

Il traghetto di Leonardo non unisce più la sponda di Villa d'Adda a quella di Imbersago. Tornerà presto a funzionare? Da più di 600 anni il Traghetto Leonardesco unisce la sponda di Villa d'Adda a quella di Imbersago. Sarebbe stato...Fermo il traghetto di Leonardo: manca il gestore e l’acqua ultima modifica: 2023-04-27T08:49:48+02:00 da Monica Viani

Il traghetto di Leonardo non unisce più la sponda di Villa d'Adda a quella di Imbersago. Tornerà presto a funzionare? Da più di 600 anni il Traghetto Leonardesco unisce la sponda di Villa d'Adda a quella di Imbersago. Sarebbe stato Leonardo a idearlo e a costruirlo durante il suo soggiorno a Vaprio d'Adda, anche se non manca chi sostiene che abbia solo ultimato...Fermo il traghetto di Leonardo: manca il gestore e l’acqua ultima modifica: 2023-04-27T08:49:48+02:00 da Monica Viani