in

Cibo e cultura: Shakespeare in kitcken

Shakespeare non solo un grande poeta e scrittore, ma anche un anticipatore della cultura pop.

Shakespeare aveva capito molte cose. Per Famelici è il vero anticipatore della cultura pop. E proprio per questo non poteva mancare anche il suo “tocco” nella tradizione culturale gastronomica. Il suo teatro si rivolgeva a tutti, era un intrattenimento non solo per le èlite, ma anche per il popolo, svolgendo una funzione simile a quella della televisione italiana tra gli anni 50 e 60. Il grande drammaturgo inglese metteva in scena tutte le classi sociali e il pubblico  vi si rivedeva come in uno specchio.

shakespeare

Gli spettatori, durante la rappresentazione, mangiavano volentieri, come ci testimoniano le cronache del tempo. I più abbienti degustavano dolci ricercati e costosi, i più poveri noci e ostriche. Le differenze culturali e gastronomiche che separavano ricchi e poveri venivano appianate dalle libagioni: tutti bevevano birra, tanto che spesso non mancava chi si lamentava dei rumori delle bottiglie aperte durante lo spettacolo. Sappiamo che Shakespeare guadagnava bene con i proventi delle sue opere teatrali, ma non contento di ciò incrementava il suo bottino organizzando catering. Era in grado di capire e di dare al suo pubblico quello che più desiderava! Il Bardo ha saputo realizzare un miracolo, difficilmente poi replicato: mixare la cultura elevata con quella popolare. Ha miscelato con maestria politica, attualità, sentimenti, comicità, tragicità lasciando un segno che è giunto fino ai giorni nostri. Una dimostrazione che la cultura è vita e gusto!

Il piccione e Shakespeare (chiedendo scusa ai vegani!)

In Shakespeare ne “Il Mercante di Venezia” abbiamo la prova che il piccione nel 600 era un prodotto gastronomicamente assai pregiato. Ce lo dice Gobbo,  padre del giullare, servo dell’usuraio Shylock Lancillotto.

Gobbo : “ Ho qui un bel piatto di piccioni che vorrei offrire a Vossignoria; e chiedere…”

Il piccione oggi: la proposta di Antonio Biafora

Noi vi offriamo la ricetta di Antonio Biafora, giovane chef calabrese, che con altri 7 giovani chef calabresi  ha dato vita al progetto di comunicazione gastronomica Cooking Soon per fare conoscere la cucina calabrese nel mondo.

Antonio Biafora: interpreta il piccione, proposta gastronomica amata da ShakespearePiccione, olio e ghiacciolo alla mela

Ingredienti

2 Piccioni interi

1 Uova

160 g Mollica di pane secca

Farina “00”

135 g Centrifugato Mela

30 g Glucosio

100 g E.v.o. “ottobratico”

6 g Glice

2 g Sale

160 g Cicoria

Olio all’aglio

E.v.o. “ottobratico”

Sale Maldon

Procedimento

Per il piccione

Eviscerate i piccioni e divideteli in quarti. Formate dei jambonet con le ali, e dopo averle salate,  avvolgetele con la pellicola e condizionate sottovuoto. Cuocete  ad 85°C per 15 minuti. Raffreddate. Impanate le ali, passandole nella farina, nell’uovo ed infine nella mollica di pane secca. Friggete le ali in abbondante e.v.o. Rosolate il petto rendendo croccante la pelle e  lasciandolo rosa al proprio interno. Fate riposare.

Per la cicoria

Sbianchire in acqua bollente salata la cicoria. Raffreddatela  immediatamente in acqua e ghiaccio. Scolate e saltate la cicoria con l’olio all’aglio.

Per il ghiacciolo

Scaldate una parte del centrifugato con il glucosio, affinché uest’ultimo si sciolga. Aggiungete il resto del centrifugato. Riempite gli appositi stampi in silicone ed abbattete, avendo cura di inserire lo stecco quando non saranno completamente congelati.

Per l’olio

Mettete in un pentolino metà olio con il glice ed il sale.  Portate a 60°C ed aggiungete il restante olio. Raffreddate.

Impiattamento

Disponete la cicoria nel piatto e appoggiate su di essa il petto. Aggiungetevi l’ala e la crema d’olio. A parte servite il ghiacciolo.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

GIPHY App Key not set. Please check settings

Written by Monica Viani

Vivo a Milano, frequento librerie, musei, cinema, teatri e ...ristoranti! Laureata in filosofia, ex insegnante di materie umanistiche nei licei classici e scientifici milanesi, sono approdata nel 1998 al giornalismo enogastronomico. Dopo aver coordinato diverse riviste tecniche, aver dato vita a una collana e curato diversi libri, nel 2017 ho deciso con Alessandra Cioccarelli di fondare il blog Famelici, un blog "di frontiera", dove declinare il cibo in mille modi. Io e Ale scriviamo di cibo, rimandando a Marx, a Freud, a Nietzsche, ai futuristi, perché crediamo che il cibo sia cultura. Perché lo facciamo? Per dimostrare che si può parlare di food rifuggendo dalle banalità. Stay hungry, stay foolish!

in Hu, Antonio Biafora, Roberto Conti non solo chef, ma anche artisti e poeti della cucina. Protagonisti fuori dal coro di un mondo alla ricerca di nuove proposte

Chef, artisti e poeti della cucina

La colazione dei Millennium cambia: meno latte e caffé

La colazione dei Millennium cambia: addio latte e poco caffè