Ricette regionali: il pappone. Il Molise nel piatto
Il Molise nel piatto? Il pappone. Mi ha rivelato la ricetta Massimo Talia, chef del Ristorante Svevia a Termoli.
Il pappone cotto alla marinara è la rivisitazione del piatto tradizionale della cucina termolese. Gli uomini di mare lo preparavano spesso a bordo delle imbarcazioni per via dei due principali ingredienti che non mancavano mai: pane e pesce.
Si tratta di una ricetta tipica nella cucina povera della costa molisana. Nella tradizione era preparata con pane raffermo e pesce poco o per nulla pregiato, spesso non commercializzabile. Prendeva il nome di “ SCAFETTA “ dal tipico cesto che lo conteneva ed era il pasto principale delle famiglie degli stessi pescatori. La bontà del piatto era caratterizzata dal profumo offerto dalla freschezza del pesce, l’ultimo pescato prima di rientrare in porto.
Ricette regionali: il pappone. Vi propongo una ricetta rivisitata
Il pappone cotto alla marinara
Ingredienti
Per 4 persone
Per pappone
280 g Pane di grano duro raffermo
10 g Cipolla
20 g Aglio
80 g Peperoni verdi a cornetto
120 g Olio extravergine d’ oliva di Larino
400 g Ali di razza spellata pulita
240 g Seppioline
Vino bianco
Mezzo bicchiere
Prezzemolo
Basilico
Alloro
Sale fino
Rosmarino fresco
Peperoncino secco intero
Per fumetto leggero
30 g Cipolla
30 g Sedano
30 g Champignons
Lische della razza e carapaci di scampi
30 Gambi di prezzemolo
10 g Aglio
1,5 lt Acqua
Per salsa di pomodoro
1 Spicchio di aglio
40 g Olio extravergine
1200 g Pomodori freschi maturi
Foglie di basilico fresco
Per fumetto di scampi
40 g Olio extravergine
10 g Aglio
10 g peperone verde vino bianco secco
300 g Salsa di pomodoro
500 g Fumetto
Sale
Basilico
Prezzemolo
Procedimento
Per fumetto leggero
Portare ad ebollizione le lische della razza e degli scampi, schiumare ed aggiungere le verdure a mirepoix. Sobbollire per 20 minuti, far riposare e filtrare.
Per salsa di pomodoro fresco
Sbianchire i pomodoro e raffreddare , spellarli e privarli dei semi , tagliare a cubetti . Soffriggere uno spicchio d’ aglio con olio extravergine d’ oliva, aggiungere i pomodori a dadini, il basilico e far cuocere per 20 minuti. Regolare di sale e frullare al mixer ad immersione.
Per fumetto di scampi
Fare saltare i gusci di scampi in olio extravergine con l’aglio ed il peperone, bagnare con il vino bianco e aggiungere un mestolino di salsa di pomodoro e due di fumetto, regolare di sale profumare con basilico e prezzemolo e cuocere per 20 minuti.
Per pappone
In un tegame alto affettare e far soffriggere la cipolla, l’ aglio e il peperone verde con l’olio rimasto unire la fogliolina di alloro; aggiungere la seppiolina a julienne, gli scampi sgusciati e la razza, far rosolare e aggiungere la salsa di pomodoro e 600 gr di fumetto lasciare sobbollire per 20 minuti, a cottura ultimata mettere il pane raffermo tagliato a dadini, girare e lasciare che il composto si unisca ne cosiddetto pappone.
Impiattamento
Con l’ aiuto di un coppapasta mettere al centro di un piatto fondo il pappone. Napparlo con il guazzetto di scampi e completarlo con uno spiedino di seppie, razza e scampo infilato nel rametto di rosmarino e spadellare. Ultimo tocco: posizionare un peperoncino secco fritto come se fosse una bandiera.
Via Giudicato Vecchio 24
86039 Termoli CB
Telefono: 0875 550284
Potrebbe interessarti anche:
Ricette regionali: Mondeghili, la Lombardia nel piatto
Mai provati i Mondeghili (mundeghili in dialetto meneghino): storie di incontri/scontri culturali? Dopo il pugliese scapece, assaggiato nel Salento, vi presentiamo un’altra proposta spagnoleggiante e con sapori arabeggianti. Ispirate alle albondigas (le polpette spagnole),...Ricette regionali: Mondeghili, la Lombardia nel piatto ultima modifica: 2018-11-29T19:47:21+01:00 da
Potrebbe interessarti anche:
Ricette regionali: cantuccini alle mandorle
I cantuccini alle mandorle, da pucciare nel Vin Santo, sono una tradizione toscana. Li ho assaggiati nel mio recente viaggio stampa in Toscana, durante la mia visita all'azienda agricola Floriddia, dove si sono recuperati...Ricette regionali: cantuccini alle mandorle ultima modifica: 2018-11-14T06:09:48+01:00 da
Ricette regionali: il pappone. Il Molise nel piatto ultima modifica: 2019-04-01T15:01:08+02:00 da