I dolci dell’infanzia: dal riso dolce alla torta di zabaione
Chi non ricorda i dolci preparati in casa dalle mamme o dalle nonne? Il loro profumo si diffondeva per tutta la casa e ci rendeva felici. Ricordiamo 4 ricette che hanno reso dolce la nostra infanzia.
Proust lo ha descritto così bene con la sua famosa madeleine, certi cibi hanno il potere di risvegliare in noi ricordi sepolti.
Riso dolce della nonna, crespelle alla marmellata, banane al cioccolato, torta allo zabaione, la maggior parte di noi ricorda questi dolci e li associa all’infanzia. In effetti molte ricette sono state tramandate di generazione in generazione, scritte a mano dalle nostre madri e nonne in piccoli preziosi ricettari. Carico di emozioni, profumi e gioia, un morso è sufficiente per portarci indietro nel tempo e catapultarci in un momento particolare della nostra vita.
I dolci dell’infanzia: riso dolce, crespelle alla marmellata, banane al cioccolato e torta allo zabaione
Riso dolce della nonna
Per me la vera madelaine di Proust! Il suo profumo mi faceva salire le scale della casa della nonna di corsa per entrare in una sala da pranzo apparecchiata per la merenda. Con mio fratello facevo a gara a chi arrivava primo per conquistarsi la prima fetta. Chissà perchè…ma era considerta la più squisita!
Ingredienti
- 200 g zucchero semolato
- 100 g riso Vialone
- 70 g uvetta sultanina
- 5 mele Golden
- 2 uova
- 3/4 lt latte
Procedimento
Scaldare in una casseruola abbondante acqua. Pelare le mele e immergerle nell’acqua bollente. Cuocerle per 5 minuti, scolarle e farle asciugare su u canovaccio.
Scaldare il latte e, quando bolle, buttare il riso. Cuocerlo, mescolandolo di tanto in tanto, per 20 minuti. A cottura ultimata aggiungere 100 grammi di zucchero, i tuorli e l’uvetta lavata in acqua tiepida e asciugata.
Mescolare gli ingredienti e versare il composto in un tegame di vetro da fuoco o in una pirofila.
Coprire la superficie del riso con le mele tagliate a fettine, spolverandole con 50 grammi di zucchero. Mettere il tutto in forno pre riscaldato a 200°C per circa 30 minuti.
Montare gli albumi con il restante zucchero, con cui decorare il dolce appena estratto dal forno. Si deve usare una tasca di tela impermeabile con bocchetta spizzata. Rimettere il recipiente in forno per 6-8 minuti. Il dolce può essere mangiato caldo o freddo.
Crespelle alla marmellata
Ingredienti
Per 4 persone
- 125 g latte
- 50 g zucchero semolato
- 30 g farina bianca 00
- marmellata (gusto a piacere)
- 3 uova
- 1 banana
- burro
- Kirsch
- cannella in polvere
- 1 cucchiaiata di amaretti polverizzati
Procedimento
Sbattere in una ciotola le uova intere con il latte, 25 grammi di zucchero e la farina.
Scaldare la padella di frittura, ungerla di burro e con il composto preparare 8 sottili crespelle.
A 4 cucchiaiate di marmellata unire la banana ridotta in poltiglia, un pizzico di cannella e 1 cucchiata di amaretti polverizzati. Amalgamare il tutto. Farcire le crespelle, coprendole interamente. Arrotolarle a cannellone.
Accendere il forno a 200°C. Sistemare le crespelle su un piatto resistente al calore imburrato, bagnare con il liquore, cospargere con un cucchiaio di zucchero e qualche fiocchetto di burro. Mettere in forno per 5 minuti. Servirle subito.
Banane al cioccolato
Per 4 persone
Ingredienti
- 80 g panna
- 40 g cioccolato di copertura
- 4 banane
- zucchero semolato
- Rum
Procedimento
Mettere sul fuoco una piccola casseruola con abbondante acqua. Lavare le banane e metterle nell’acqua bollente. Cuocerle per 8 minuti. Scolarle, asciugarle e levare una striscia di buccia dalla parte concava, ottenendo 4 “gondole”. Incidere la polpa del frutto con un cucchiaino.
Grattugiare il cioccolato e mescolarlo con un cucchiaio di zucchero. distribuire il composto sulla polpa delle banane, irrorandole con un bicchierino di liquore.
Montare la panna e metterla in una tasca impermeabile munita di bocchetta liscia. Mettere al post della buccia tolta un cordoncino di panna. Servire subito.
Torta allo zabaione
Ingredienti
Per la pasta genovese
- 180 g zucchero semolato
- 100 f farina bianca 00
- 50 g fecola di patate
- 50 g burro
- 6 uova
- 1 limone
Per la crema e lo zabaione
- 200 g latte
- 5 tuorli
- farina bianca
- zucchero semolato
- Marsala secco
Altri ingredienti
- 200 g panna
- 100 g cioccolato copertura
- 50 g frutta candita mista
- 5 savoiardi
- liquore
- zucchero semolato
- zucchero di canna
Procedimento
Per la pasta genovese
In un recipiente versare le uova, lo zucchero e la scorza del limone grattugiato. Porlo sul fuoco a bagnomaria con poca acqua. Con la frusta sbattere fino ad ottenere un composto tiepido. Toglierlo dal fuoco e continuare a mescolare fino a montaggio forte e freddo.
Incorporare 75 grammi di farina e la fecola fatte cadere a pioggia da un setaccio. Mescolare delicatamente con un cucchiaio di legno
Fare fondere 30 grammi di burro. Fare intiepidire e amalgamarlo al composto
Imburrare e infarinare una tortiera di 25 cm. di diametro dai bordi alti e lisci. Versarvi la pasta, livellarla e passarla in forno caldo a 180°C per circa 30 minuti.
Per la crema e lo zabaione
Scaldare il latte. Mettere in una ciotola 2 tuorli, 4 cucchiaiate di zucchero e mezza di farina. Con una frusta sbattere fino a raggiungere un composto soffice.
Unire poco alla volta il latte bollente, continuando a sbattere. Versare la crema dove è stato bollito il latte. Portare a bollore, continuando a mescolare con un cucchiaio di legno.
Toglierla dal fuoco, versarla in una ciotola e farla raffreddare, mescolando di tanto in tanto per evitare la formazione della pellicina.
Con i 3 tuorli rimasti, 3 cucchiai di zucchero e 3 mezzi gusci di uova pieni di Marsala fare lo zabaione. Versarlo in una ciotola e farlo raffreddare. Qui la ricetta.
Montagggio della torta
In una piccola casseruola mettere 1/2 bicchiere di acqua e 2 cucchiaiate di zucchero semolato. Metterla sul fuoco per fare sciogliere lo zucchero. Tolta dal fuoco, incorporarvi il liquore. Fare raffreddare.
Togliere dallo stampo la torta. Farla raffreddare e tagliandola a metà ricavare 2 dischi della stessa altezza. Su un piatto da torta porre il disco inferiore e con un pennello inzupparlo con lo sciroppo di liquore.
Versarvi sopra metà della crema, stendendola su tutta la superficie. Al centro del dolce mettere i savoiardi inzuppati nello sciroppo. Distribuire la frutta candita e poi la crema rimasta, livellandola.
Posare sopra l’altro disco di torta, pennellandolo con lo sciroppo rimasto e nappando con lo zabaione, ricoprendo tutta la torta.
In superficie, sul bordo esterno, formare una corona con lo zucchero di canna (o del cacao).
Mettere la torta in frigo. Grattugiare del cioccolato, metterlo in un tegamino e farlo sciogliere. Versarlo in un cono di carta oleata e decorare a piacimento la torta. Montare la panna, metterla in una tasca impermeabile con bocchetta spizzata e fare dei ciuffetti decorati con un pois di cioccolato. Tenere il dolce in frigo fino al momento del servizio.
I dolci dell’infanzia sono un ricordo indelebile di un tempo fatto di colori e profumi!
Potrebbe interessarti anche:
La ricetta del dolce al latte fritto di Teresa
Una ricetta ligure, assai gustosa, preparata da Teresa Castelli, presso l'Albergo Ristorante del Pino di Cerignale. Un dessert della tradizione da recuperare. Ecco come prepararlo. Chi ama la cucina,...La ricetta del dolce al latte fritto di Teresa ultima modifica: 2021-08-19T19:27:47+02:00 da
Una ricetta ligure, assai gustosa, preparata da Teresa Castelli, presso l'Albergo Ristorante del Pino di Cerignale. Un dessert della tradizione da recuperare. Ecco come prepararlo. Chi ama la cucina, ama preparare dolci anche d'estate, magari cercando qualche ricetta della...La ricetta del dolce al latte fritto di Teresa ultima modifica: 2021-08-19T19:27:47+02:00 da
Una ricetta ligure, assai gustosa, preparata da Teresa Castelli, presso l'Albergo Ristorante del Pino di Cerignale. Un dessert della tradizione da recuperare. Ecco come prepararlo. Chi ama la cucina, ama preparare dolci anche d'estate, magari cercando qualche ricetta della tradizione. Che ne dite di preparare uno dei dolci più amati della tradizione ligure? Teresa Castelli, titolare e cuoca dell'Albergo...La ricetta del dolce al latte fritto di Teresa ultima modifica: 2021-08-19T19:27:47+02:00 da
Potrebbe interessarti anche:
Cena di Natale sarda: 5 ricette tradizionali da fare a casa
Vi proponiamo 5 ricette da fare a casa a Natale per ricordare i sapori della Sardegna. Piatti che esaltano i sapori del mare e dell'entroterra. Se avete assaggiato l'autentica cucina sarda, non potete non esservene innamorati. Fatta di ingredienti locali, che arrivano dal mare ma anche dall'entroterra, si presenta ricca di sapori e di profumi. E allora perché non provare...Cena di Natale sarda: 5 ricette tradizionali da fare a casa ultima modifica: 2021-12-20T11:38:56+01:00 da