Losanna, è tempo di conoscere una Svizzera diversa
I vigneti, che circondano Losanna, con le tinte calde dell’autunno -dal giallo fino all’ocra con chiazze di rosso e violetto – fanno intuire che qui la cultura del vino è assai diffusa. I terrazzamenti scendono verso il lago, fondendosi con un cielo che muta velocemente colore. Mi fanno pensare ai paesaggi narrati da Victor Hugo nei racconti Le Rhin e Alpes et Pyrénées o agli ambienti descritti dalla penna di Georges Simenon. Chi non ricorda La disparition d’Odile?
Losanna è un importante centro culturale. Artisti del calibro di Georges Simenon, Victor Hugo, Shelley, André Gide, Dickens, Chateaubriand e Voltaire vi hanno soggiornato per brevi o lunghi periodi.
Lausanne à table e l’enogastronomia è…servita!
Se ti distrai, puoi pensare di essere in una regione italiana o francese. In realtà siamo a pochi chilometri da Losanna, una città vivace, forse per la presenza di tanti studenti. Ti rendi conto immeditiatamente dei motivi per cui questa città con i suoi dintorni sono una Svizzera che supera tutti i luoghi comuni legati a una terra considerata spesso eccessivamente severa.
Il capoluogo del cantone di Vaud, l’antica Lousonna dei Romani, nota come la “regina olimpica”, è una città dove si può mangiare veramente bene. Non deve, dunque, stupire che qui si svolga un’importante manifestazione enogastronomica come Lausanne à table, associazione che promuove il patrimonio culinario, dà visibilità agli artigiani e al loro savoir faire, valorizza prodotti e produttori della zona, favorendo la convivialità. Una manifestazione che prosegue fino a dicembre.
Perché Losanna?
Non immaginatevi pioggia, nebbia, un paesaggio cupo, Losanna è una città piena di luce, spesso baciata dal sole. Perché segnarla in agenda per un week end lungo? Per la vivacità culturale, per la gastronomia che non delude neppure nei tanti bistrot della città e per i paesaggi che aprono nuovi orizzonti.
Losanna e l’infinito orizzonte
Le vigne che sembrano dipinte, il verde lungolago, il turchese Lemàno, il gioco delle nubi in un cielo che cambia velocemente colore non lasciano indifferenti. In una città, ricca di musei, la natura trova il suo modo di armonizzarsi e di spingerti a scrutare, assorto, l’orizzonte. Come faceva Corto Maltese?
Losanna: cibo è cultura
Le proposte gastronomiche sono tante, alcune internazionali, altre rispettose della tradizione svizzera. Arrivati a Losanna, per prima cosa dovete assaggiare la fonduta accompagnata da un bicchiere di Chasselas, il più importante vitigno a bacca bianca della Svizzera. Un’avvertenza? Ricordatevi che la fonduta è una prova degna dello stomaco di Gargantua. Ma ne vale la pena!
Io ho assaggiato una versione di fonduta leggermente rivista: al pomodoro. Rigorosamente servita con le patate, è una variante ingentilita rispetto a quella tipica.
…e se dopo la fonduta ti senti in colpa?
Premessa
Gli svizzeri dicono che le donne di Losanna hanno le più belle gambe del mondo: in effetti non è una città piana, è un continuo saliscendi. La raccomandazione? Non prendere la metropolitana, altrimenti addio gambe ben tornite!
Da recitare come un mantra!
Collection de l’Art Brut
Per smaltire il lauto pranzo si può fare una passeggiata per vedere il Municipio, la Cattedrale di architettura gotica con l’organo disegnato dal designer italiano Giorgetto Giugiaro, la Collection de l’Art Brut, dove l’arte non imita la vita, essendo la vita stessa, la Place de la Palud con l’orologio meccanico che racconta la storia della città attraverso alcune vignette, l’Escaliers du Marché, lo Château de Saint-Maire, oltre a perdersi nelle viette del centro. Se poi lo stomaco è stato messo a tacere ma rimane la fame di cultura, si può trascorrere una mezza giornata in uno dei tanti musei di Losanna. Senza dimenticare di fare una piacevole passeggiata lungo il lago. Imperdibile il Museo Olimpico, dove arte, sport e cultura si intrecciano.
Losanna e la cucina gourmet
Se desiderate provare una cucina gourmet, non potete perdervi un’esperienza davvero particolare presso Le Berceau des Sens. Scuola, palestra per i futuri manager dell’alta ristorazione, è un ristorante che si trova all’interno della Ecole Hôtelière de Lausanne (EHL). Per ingolosirvi vi racconto che cosa ho assaggiato: amuse-bouche di perle di gelatina di pomodoro su pane di segale, accompagnate da un piccolo tramezzino al salmone; rillette di pesce di lago con salsa allo zafferano e Poivrons farcis, légumes du soleil et fromage de chèvre, coulis de tomate au Xérès. Tutto perfettamente servito e spiegato da studenti che si mettono in gioco, confrontandosi con la realtà del mondo del lavoro.
Un suggerimento “famelico”?
Non perdete l’occasione di visitare Losanna nelle stagioni di mezzo, quando ci sono meno turisti, il sole regala ancora temperature piacevoli, lo stomaco è ben contento di “lavorare” e voi potete così degustare tutte le prelibatezze offerte!
Indirizzi utili
Per informazioni turistiche
Lausanne Tourisme
Lausanne à table
Le Berceau des Sens
Route de Cojonnex 18, Lausanne (CH)
Potrebbe interessarti anche:
Sosta al giardino alpino Flore-Alpe, in Svizzera, dove i fiori ti ricordano che cosa sia la bellezza
Se ti piacciono i giardini è la stagione perfetta per organizzare una gita sul lago di Champex, alle pendici del versante sud del Catogne, al limite orientale del massiccio del Monte Bianco. Non è...Sosta al giardino alpino Flore-Alpe, in Svizzera, dove i fiori ti ricordano che cosa sia la bellezza ultima modifica: 2017-06-14T10:42:15+02:00 da
Potrebbe interessarti anche:
Lausanne à table. Viaggio nella cultura enogastronomica
Lausanne à table. Viaggio nella cultura enogastronomica: la Svizzera raccontata a tavola. Eventi, degustazioni, feste. Dalla tavola, al pic nic nel parco fino alla possibilità di deliziare il palato in un museo! Un percorso...Lausanne à table. Viaggio nella cultura enogastronomica ultima modifica: 2018-05-27T17:29:54+02:00 da