Di petalo in petalo: 5 fiori edibili per 5 suggestioni letterarie
Per Famelici cibo e cultura sono un legame forte che accompagna numerose nostre scelte editoriali. Ci piace contaminare suggestioni culturali con scelte culinarie. “Mi chiedi perché compro riso e fiori? Compro il riso per vivere e i fiori per avere una ragione per cui vivere”. Molti chef sono andati oltre alla massima di Confucio e i fiori li propongono nei loro piatti. Belli da vedere, ma anche buoni da mangiare. Famelici ama giocare intrecciando le suggestioni culinarie con quelle letterarie. Cibo è cultura! Quali sono i 5 fiori più amati dalla gastronomia? Chi li ha celebrati nelle proprie poesie, nei propri drammi o nei propri romanzi?
- Borragine
Borragine di Graziella Cappelli
Vesto l’anima
d’azzurra borragine
nel verde grano
mi adagio.
Respiro
un’aria antica
ancor
profumata d’erbe.
Sul respiro
ti tengo
nell’attimo
che il vento
sparge
i piumini
del dente di leone
- Rose
L’amore al tempo del colera di Gabriel Garcia Marquez
“Sconvolto dalla felicità, Florentino Ariza passò il resto del pomeriggio a mangiare rose e a leggere la missiva […], a mezzanotte l’aveva letta così tanto e aveva mangiato così tante rose che la madre dovette stenderlo a terra come un vitello per fargli ingoiare un decotto di olio di ricino”.
- Primule
Primule di Ada Negri
Sbocciano al tenue sole
di marzo ed al tepor de’ primi venti,
folte, a mazzi, più larghe e più ridenti
de le viole.
Pei campi e su le rive,
a piè de’ tronchi, ovunque, aprono a bere
aria e luce anelando di piacere, le bocche vive.
E son tutti esultanza
per esse i colli; ed io le colgo a piene
mani, mentre mi cantan per le vene
sangue e speranza.
- Il Garofano
Il Garofano di Herman Hesse
Il garofano rosso fiorisce nel giardino,
fa ardere profumi innamorati,
non vuol dormire, non vuole aspettare,
una sola vocazione ha il garofano:
fiorire più lesto, ardente e selvaggio!
Una fiamma vedo avvampare,
il vento corre nel suo rossore
e trema di desiderio,
una sola vocazione ha la fiamma:
bruciare lesta, lesta!
Nel flusso del mio sangue, tu amore,
perché continui a sognare?
Non puoi scorrere goccia a goccia,
a te piace la corrente, a te piacciono le maree,
ti vuoi sperperare, dissolverti in schiuma!
- Narciso
Narciso di Federico Garcia Lorca
Narciso.
Il tuo odore.
E il fondo del fiume.
Voglio restare sulla tua riva
Fiore dell’amore.
Narciso.
Onde e pesci addormentati
passano nei tuoi bianchi occhi
nei miei, uccelli e farfalle
si stilizzano
Tu minuscolo e io grande.
Fiore dell’amore.
Narciso
Le rane quanto sono scaltre
Ma non lasciano tranquillo
lo specchio in cui si guardano
il tuo delirio e il mio delirio
Narciso.
Il mio dolore…
E mio dolore medesimo
Cibo e cultura, un binomio indissolubile!
Potrebbe interessarti anche:
Sacco: Moros y Cristianos, una ricetta ricca di suggestioni culturali
Una ricetta di Marco Sacco, chef e patron del Ristorante Piccolo Lago a Mergozzo (VB), per giocare a scoprire tutti quei riferimenti culturali che si possono nascondere dietro a una proposta enogastronomica. Moros y Cristianos è la rivisitazione di un piatto nazionale cubano, a base di fagioli neri e riso, che mi ha ricordato Daniel Pennac e una manifestazione che rievoca un fatto storico...Sacco: Moros y Cristianos, una ricetta ricca di suggestioni culturali ultima modifica: 2017-03-15T14:12:08+01:00 da
Potrebbe interessarti anche:
Milano e Alda Merini. In viaggio con la poetessa dei Navigli
Sono nata il ventuno a primavera ma non sapevo che nascere folle, aprire le zolle potesse scatenar tempesta. Così Proserpina lieve vede piovere sulle erbe, sui grossi frumenti gentili e piange sempre la sera. Forse è la sua preghiera. (da Vuoto d'amore, Einaudi 1991) Così Alda Merini evocava la sua data di nascita in un giorno di primavera del 1931: il 21 marzo. Una data eletta dall’Unesco a World...Milano e Alda Merini. In viaggio con la poetessa dei Navigli ultima modifica: 2017-03-20T10:18:59+01:00 da
Potrebbe interessarti anche:
Cinema e cucina: ispirazioni dal film “Sostiene Pereira”
Trasporre in film un libro come "Sostiene Pereira" di Antonio Tabucchi non è facile. Lo scrittore ha uno stile essenziale, ma allo stesso tempo complesso per l'abbondanza di particolari che servono a definire la figura di...Cinema e cucina: ispirazioni dal film “Sostiene Pereira” ultima modifica: 2017-04-12T13:47:08+02:00 da
Trasporre in film un libro come "Sostiene Pereira" di Antonio Tabucchi non è facile. Lo scrittore ha uno stile essenziale, ma allo stesso tempo complesso per l'abbondanza di particolari che servono a definire la figura di un personaggio che oscilla sempre tra realtà e costruzione di...Cinema e cucina: ispirazioni dal film “Sostiene Pereira” ultima modifica: 2017-04-12T13:47:08+02:00 da
Trasporre in film un libro come "Sostiene Pereira" di Antonio Tabucchi non è facile. Lo scrittore ha uno stile essenziale, ma allo stesso tempo complesso per l'abbondanza di particolari che servono a definire la figura di un personaggio che oscilla sempre tra realtà e costruzione di un mondo di fantasia. É un film civile, dove si descrive il doloroso percorso che Pereira compie per acquisire la presa di coscienza politica ed...Cinema e cucina: ispirazioni dal film “Sostiene Pereira” ultima modifica: 2017-04-12T13:47:08+02:00 da
Potrebbe interessarti anche:
“L’amore ai tempi del colera”…mangiare per amore
Cibo e letteratura: un incontro culturale declinato utilizzando diversi ingredienti. Il cibo può essere protagonista di un romanzo fin dal titolo o solo evocarlo attraverso i sentori e i...“L’amore ai tempi del colera”…mangiare per amore ultima modifica: 2017-04-19T10:34:59+02:00 da
Cibo e letteratura: un incontro culturale declinato utilizzando diversi ingredienti. Il cibo può essere protagonista di un romanzo fin dal titolo o solo evocarlo attraverso i sentori e i profumi della cucina. Sapori, saperi e profumi ci aiutano a...“L’amore ai tempi del colera”…mangiare per amore ultima modifica: 2017-04-19T10:34:59+02:00 da
Cibo e letteratura: un incontro culturale declinato utilizzando diversi ingredienti. Il cibo può essere protagonista di un romanzo fin dal titolo o solo evocarlo attraverso i sentori e i profumi della cucina. Sapori, saperi e profumi ci aiutano a interpretare uno dei più grandi romanzi di Gabriel García Márquez: “L’amore ai tempi del colera”. In tutti i libri dell’autore...“L’amore ai tempi del colera”…mangiare per amore ultima modifica: 2017-04-19T10:34:59+02:00 da
Potrebbe interessarti anche:
L’Italia degli scrittori. 10 case museo da non perdere
Dante, Manzoni, Pirandello, D’Annunzio. A scuola abbiamo letto e studiato le opere dei protagonisti della letteratura italiana. Vi siete mai chiesti dove sono nati i loro capolavori? Da nord a sud, ecco le 10 case museo da visitare per conoscere da vicino alcuni dei più grandi scrittori del Belpaese 1)Francesco Petrarca, Padova Si trova nella città di Padova la casa di...L’Italia degli scrittori. 10 case museo da non perdere ultima modifica: 2017-04-21T10:27:45+02:00 da
Potrebbe interessarti anche:
I Bar Caffè, occasione di aggregazione: appunti sparsi…
Il Bel Paese è la patria per antonomasia della convivialità (se legata al cibo ancor di più) e molti dati statistici confermano quello che vado a dire: ogni anno 8 italiani su 10 passano almeno una volta per una sagra; 29 milioni di italiani sono iscritti a Facebbook (e molti altri milioni ad altre piattaforme); è italiano il primato mondiale...I Bar Caffè, occasione di aggregazione: appunti sparsi… ultima modifica: 2017-05-06T17:25:36+02:00 da
Di petalo in petalo: 5 fiori edibili per 5 suggestioni letterarie ultima modifica: 2017-07-25T00:15:40+02:00 da