Ricette regionali: Mondeghili, la Lombardia nel piatto

Mai provati i Mondeghili (mundeghili in dialetto meneghino): storie di incontri/scontri culturali? Dopo il pugliese scapece, assaggiato nel Salento, vi presentiamo un’altra proposta spagnoleggiante e con sapori arabeggianti. Ispirate alle albondigas (le polpette spagnole), ecco un piatto per stomaci forti: carni di recupero di manzo, salsiccia, salame crudo, mortadella di fegato e altre carni di maiale. Si mescola con mollica di pane bagnata nel latte, uova, grana, aglio (o cipolla) e noce moscata. Si fanno delle palline che vengono fritte nel burro, poi schiumato. Oggi si alleggeriscono, soprattutto nella scelta delle carni. É un’ottima proposta anti-spreco, di tradizione contadina: si può utilizzare la carne avanzata! I puristi sostengono che fondamentale è l’utilizzo della  salsiccia a nastro mortadella, meglio se di fegato. Si mangiano calde d’inverno, fredde d’estate. In nome del legame con il territorio hanno ottenuto il riconoscimento della De.Co. (Denominazione Comunale).

Famelici le ha assaggiate, a Milano, in zona Isola, da Beergarden, una proposta capace di farti dimenticare ogni grattacapo, soprattutto se accompagnate da una buona birra!!!

Mondeghili, la Lombardia nel piatto (le polpette milanesi)

Ingredienti

300 g  carne lessa o arrosto

100 g Salsiccia

50 g Salame o mortadella di fegato

1 panino raffermo

Latte

1 Scalogno

50 g Parmigiano

Prezzemolo tritato

Sale

Pepe

Pangrattato

Burro

Procedimento

Mettere il panino ad ammorbidirsi nel latte e fare riposare circa 15 minuti. Trascorso il tempo strizzarlo e sbriciolarlo mettendolo in una ciotola. Affettare sottilmente lo scalogno ed aggiungerlo alla mollica. Unire  tutti gli altri ingredienti, amalgamando per formare un composto omogeneo. Formare le polpette della dimensione di una noce e schiacciare leggermente. Passarle nel pangrattato e friggerle in abbondante burro caldo fina a doratura.

Indirizzi utili per assaggiarle

Beergarden

via Porro Lambertenghi, 19

20159 Milano

+39 02 9737 8447

www.beer-garden.it

Potrebbe interessarti anche:


Ricette regionali: cantuccini alle mandorle

I cantuccini alle mandorle, da pucciare nel Vin Santo, sono una tradizione toscana. Li ho assaggiati nel mio recente viaggio stampa in Toscana, durante la mia visita all'azienda agricola Floriddia, dove si sono recuperati...Ricette regionali: cantuccini alle mandorle ultima modifica: 2018-11-14T06:09:48+01:00 da Monica Viani


Potrebbe interessarti anche:


Ricette regionali: taralli pugliesi

Se dici Puglia dici cucina. Qualche suggerimento? Taralli pugliesi, panzerotti, zuppa di fave, fave e cicoria, linguine con le cozze. Ti stiamo già prendendo per le gola? E se diciamo orecchiette che cosa succede?...Ricette regionali: taralli pugliesi ultima modifica: 2020-03-24T07:38:10+01:00 da Monica Viani

 

Ricette regionali: Mondeghili, la Lombardia nel piatto ultima modifica: 2018-11-29T19:47:21+01:00 da Monica Viani

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *