Perché il Carnaroli è il riso da scegliere per il risotto

Il Re dei Risi, conosciuto per l’alta qualità data dalla grandezza del chicco e dalla sua consistenza, è la scelta giusta per un ottimo risotto.

Quale riso scegliere per un risotto da favola? Indubbiamente il Carnaroli, il Re dei Risi. Vi diciamo perché inserirlo nella nostra dieta e quali sono le sue più importanti proprietà.

Riso Carnaroli: proprietà e caratteristiche

Le principali caratteristiche del riso Carnaroli? Circa 350 calorie ogni 100 grammi e l’apporto di carboidrati semplici pari a 78 grammi. Non solo, l’indice glicemico di questa varietà di riso è piuttosto basso. Si tratta di un riso facile da digerire, capace di regolare la flora batterica e garantire benessere all’intestino. Le sue principali proprietà?

  • acidi grassi essenziali che rafforzano le cellule dei muscoli;
  • potassio che favorisce la riduzione della pressione arteriosa;
  • vitamine del gruppo B.

Perché il Carnaroli è il riso da scegliere per il risotto

Il Carnaroli è una delle migliori varietà di riso da scegliere per fare un buon risotto. Tiene la cotturarilascia una buona quantità di amido che permette un’ottima cremosità.

Cottura del riso Carnaroli

In genere è proposto risottato o bollito. Il tempo di cottura del riso Carnaroli per un risotto è di circa 22 minuti, per la bollitura è di 17 minuti. Perchè qualche minuto in più per il risotto? Semplice, le ricette per il risotto prevedono l’utilizzo del brodo per la cottura, i cui grassi rallentano l’assorbimento del liquido da parte del chicco.

Sui banchi dei negozi e dei supermercati si trova anche il riso Carnaroli integrale, che contiene della crusca. I tempi di cottura, in questo caso, si allungano, raggiungendo anche i 30 minuti. Per raggiungere un buon risultato occorre tener presente che il riso rilascia meno amido durante la cottura.

Quali ricette prevedono l’uso del Carnaroli?

Sicuramente tuuti i tipi di risotto per la sua capacità di assorbire il brodo e il burro in fase di mantecatura, come del resto ogni salsa utilizzata come condimento. Per la sua delicata dolcezza è un’ottima soluzione per prepare un risotto ai funghi, ai gamberi, alla zucca, al formaggio e al radicchio. Una grande virtù del Carnaroli è poi la sua predisposizione alla conservazione in frigorifero. Chi non conosce la versione al salto del risotto alla milanese fritto nel burro fino a formare una golosa crosticina? Proporio per la sua propensione alla conservazione è ottimo anche per preparare arancini, sformati e crocchette. Inoltre si può utilizzare in estate per la preparazione di insalate di riso. Al contrario per la sua collosità troppo bassa, si adatta poco alla la preparazione dei dolci.

Il prezzo del riso Carnaroli

Il riso Carnaroli per risotto, a causa della difficoltà di coltivazione e della inferiore resa, non è economico, il suo prezzoè più alto di circa il 30% rispetto ad altre tipologie di riso. Inoltre risulta meno produttiva.

Potrebbe interessarti anche:


Come riscaldare il riso avanzato per conservare il gusto

Per evitare sprechi vi diciamo come riscaldare il riso avanzato, evitando che si asciughi troppo. Il riso può essere riscaldato in microonde, sui fornelli o in forno. Per evitare che...Come riscaldare il riso avanzato per conservare il gusto ultima modifica: 2022-02-08T11:54:31+01:00 da Monica Viani

Per evitare sprechi vi diciamo come riscaldare il riso avanzato, evitando che si asciughi troppo. Il riso può essere riscaldato in microonde, sui fornelli o in forno. Per evitare che si asciughi troppo, basta aggiungere 1-2 cucchiai d'acqua ogni tazza...Come riscaldare il riso avanzato per conservare il gusto ultima modifica: 2022-02-08T11:54:31+01:00 da Monica Viani

Per evitare sprechi vi diciamo come riscaldare il riso avanzato, evitando che si asciughi troppo. Il riso può essere riscaldato in microonde, sui fornelli o in forno. Per evitare che si asciughi troppo, basta aggiungere 1-2 cucchiai d'acqua ogni tazza di riso. Riscaldato, può essere utilizzato come contorno o per riempire verdure, come i peperoni o i pomodori. Secondo la Fao,...Come riscaldare il riso avanzato per conservare il gusto ultima modifica: 2022-02-08T11:54:31+01:00 da Monica Viani


Potrebbe interessarti anche:


Quale varietà di riso scegliere per ogni ricetta e tanto altro

Per sapere di più sulle diverse varietà di riso e sulle qualità del riso Baldo abbiamo intervistato Giovanni Testa, titolare dell'azienda Riso Testa della Cascina Grampa In un recente viaggio stampa abbiamo avuto modo di visitare Cascina Grampa e l'azienda agricola RisoTesta, dove si producono tre tipologie di riso: il Baldo, l'Apollo e il Carnaroli. Qui abbiamo conosciuto l'ingegnere Giovanni...Quale varietà di riso scegliere per ogni ricetta e tanto altro ultima modifica: 2021-06-08T17:38:41+02:00 da Doppiamente Famelici


Perché il Carnaroli è il riso da scegliere per il risotto ultima modifica: 2022-09-29T18:51:21+02:00 da Monica Viani

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *