Cucina giapponese: sai che cos’è il mentaiko?
Se ami la cucina giapponese devi assaggiare il mentaiko. Piccante, ricco di umami e incredibilmente versatile, la bottarga di merluzzo salata del Giappone è un ingrediente imperdibile.
Il mentaiko può essere paragonato alla bottarga. Lo puoi usare per condire la pasta o per preparare gustose salse per snack o per condire insalate. Da abbinare a un calice di vino bianco secco. Ottimo per dare un tocco umami alla tua cucina!
La nuova moda della cucina giapponese? Il mentaiko, utilizzato anche da alcuni ristoranti stellati americani. Lo si include nella sua versione moderna del kaiseki, una tradizionale cena giapponese a più portate. Ma tu sai che cos’è? Salato ma non troppo, ha un profilo cremoso, che rimanda immediatamente all’unami. Le sue origini rimandano alla Corea del 15 ° secolo, dove era conosciuto come myeongnanjeot. A metà degli anni ’40, dopo l’occupazione giapponese della Corea, fu importato da alcuni soldati in Giappone. Qui Kawahara Toshio, un uomo d’affari giapponese di ritorno da Busan a Fukuoka, decise, per soddisfare i palati giapponesi, di modificare la ricetta. Sostituì alcuni ingredienti e creò il mentaiko tradizionalmente abbinato nella cucina giapponese al riso bianco e utilizzato per fare il sushi o come ripieno per gli onigiri. Non manca chi lo mangia da solo accompagnandolo con il sake. Oggi molti lo apprezzano anche come condimento degli spaghetti. In Usa molti ristoranti propongono una carbonara che prevede l’utilizzo del mentaiko.
Ma cos’è il mentaiko, l’alternativa accessibile al caviale?
Il successo del ramen ha fatto conoscere il mentaiko fuori dai confini del Giappone, ma pochi sanno che cos’è. Si tratta di uova di merluzzo d’Alaska marinate in un composto a base di diversi condimenti e spezie. Se la salsa di marinatura comprende il peperoncino abbiamo il karashi mentaiko. Il tarako è, invece, la versione non speziata delle uova di merluzzo stagionate.
Potrebbe interessarti anche:
Kaiseki, la vera cucina giapponese gourmet
Washoku, ovvero cucina giapponese. Un termine che racchiude un mondo che conosce diverse declinazioni. Si va dalla cucina regionale alla cucina gourmet. La cucina kaiseki è una delle più raffinate, il cui massimo obiettivo è il raggiungimento dell'armonia. É il trionfo dell' estetica gastronomica giapponese: il cibo è presentato in recipienti di lacca, ceramica, legno o bambù e viene proposto...Kaiseki, la vera cucina giapponese gourmet ultima modifica: 2019-01-08T12:51:06+01:00 da
Potrebbe interessarti anche:
Come riconoscere un autentico ristorante giapponese
In Italia la cucina giapponese non è una infatuazione del momento, ma una vera passione. Nel nostro paese i ristoranti a insegna giapponese sono circa 700, ma attenzione molti...Come riconoscere un autentico ristorante giapponese ultima modifica: 2018-12-19T18:40:12+01:00 da
In Italia la cucina giapponese non è una infatuazione del momento, ma una vera passione. Nel nostro paese i ristoranti a insegna giapponese sono circa 700, ma attenzione molti sono all-you-can-eat, locali che non hanno nessun legame con l’arte...Come riconoscere un autentico ristorante giapponese ultima modifica: 2018-12-19T18:40:12+01:00 da
In Italia la cucina giapponese non è una infatuazione del momento, ma una vera passione. Nel nostro paese i ristoranti a insegna giapponese sono circa 700, ma attenzione molti sono all-you-can-eat, locali che non hanno nessun legame con l’arte culinaria nipponica. La cucina tradizionale giapponese “washoku” è Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità, si fonda su una cultura gastronomica millenaria che non...Come riconoscere un autentico ristorante giapponese ultima modifica: 2018-12-19T18:40:12+01:00 da