5 ristoranti da provare a dicembre e a gennaio
Ecco 5 ristoranti da provare nella stagione invernale. Dal Veneto alla Lombardia fino alla Toscana e alla Campania, tutti con un ottimo rapporto qualità/prezzo!
Nella stagione invernale andare a mangiare al ristorante è un vero piacere. Famelici ti segnala 5 ristoranti da provare a dicembre e a gennaio. Dove? Dalla Veneto alla Lombardia fino alla Toscana e alla Campania. Abbiamo selezionato per voi: Med a Treviso, Barmare e Casa Lucia a Milano, La Locanda di Torquato a Montorgiali, in provincia di Grosseto, e Aria Restaurant a Napoli.
5 ristoranti da provare a dicembre e a gennaio
Med – Treviso

L’atmosfera è quella di un’osteria con dehors e “angolo vinili”. Osteria sì, ma anche un po’ casa di un aristocratico collezionista. Eleganza, gusto e convivilaità si mescolano perfettamente superando qualsiasi incoerenza.
Siamo nel cuore del quartiere latino di Treviso centro, una piccola città nella città. Il ristorante si trova tra la dogana austriaca dell’800 e il vecchio ospedale di Treviso, la cui prima fabbrica la si fa risalire al 1500.
Med è un ristorante unico, originale nato dall’idea di Andrea Finato. È l’unico ristorante in cui si cena appoggiando i piedi su un pavimento di cristallo a vista sul fiume Meolo, dove puoi vedere scorrere l’acqua. La cucina esalta la qualità della materia prima utilizzando i prodotti stagionali e del territorio. Ed ecco allora cosa si può mangiare: l’uovo fritto con spuma cacio e pepe e bacon croccante; risotto ai porcini e salsa al morlacco; l’agnello dell’Alpago (presidio Slow Food) in doppia cottura con le verdure e crostatina di ricotta, arancia candita e ciuffi di pistacchio. Noi li abbiamo degustati in abbinamento con i vini del Montello.
Servizio ottimo, sempre con il sorriso e la disponibilità a spiegare i piatti serviti. Intorno a 40 euro.
Med
Piazza del Quartiere Latino, 13, Treviso – Tel. 0422 419787 – www.ristorantemed.it
Barmare- Milano

Si respira un’aria elegante che non mette a disagio. Anzi, ci ricorda come Milano abbia saputo diventare una città europea senza tradire le tradizioni italiane.
Cucina a vista, bancone in marmo ben visibile fin dall’ingresso, tavoli in legno e sedie che richiamano un po’ lo stile minimal nordico, rendono Barmare un locale adatto a chi desidera un’informalità che ricorda il calore di una casa accogliente. Il posto giusto per passare una serata tranquilla in compagnia dei propri amici!
La cucina rispecchia l’atmosfera del locale, proponendo un riuscito mix tra tradizione e innovazione. I piatti di mare, crudi e cotti, sono, infatti, una rivisitazione dei grandi classici della cucina italiana. Il ricco menu spazia dal carpaccio di ombrina lievemente marinato agli agrumi; le cozze alla marinara; i bigoli cacio e pepe, ricci di mare e uova di pesce e il polpo bruciato con friggitelli e maionese alle erbe.
Servizio cortese e attento alle tue esigenze. Intorno a 45 euro.
Barmare
Corso Lodi 12, Milano – Tel 02 36518110 – www.barmare.it
Casa Lucia – Milano

Ristorante che propone una cucina autenticamente mediterranea e italiana, dove storia e innovazione si fondono in modo armonico. Il ristorante Casa Lucia si proietta in avanti grazie a una costante ricerca e sperimentazione, all’attenta selezione degli ingredienti di stagione agli innovativi metodi di cottura delle specialità di carne. Il fil rouge di questo tempio dei buongustai è il gusto impeccabile delle proposte culinarie, insieme a un servizio d’eccellenza.
In via Ravizza, nel cuore dei quartieri di De Angeli e Wagner, si mangia in un ambiente progettato dall’interior designer Giuliano Nobili, che ha creato un’atmosfera rilassata e familiare attraverso arredi e materiali dal sapore artigianale: mattoncini a vista, legno, grandi specchi e una luce calda diffusa sono gli assoluti protagonisti del ristorante.
La cucina? Immancabili sono la selezione dei tagli di carne, i salumi al taglio e la pasta fatta in casa per le ricette iconiche di Casa Lucia come, ad esempio, gli spaghetti alla chitarra con i fiori di zucca, i pomodorini e la ricotta, uno dei piatti presenti nel menù sin dall’inaugurazione del ristorante.
Le specialità di stagione o i piatti del giorno sono consigliati dallo chef e dal personale di sala. Intorno a 50 euro.
Casa Lucia
Via Carlo Ravizza 2, Milano -Tel 02 498 6691 – www.ristorantecasalucia.it
Locanda di Torquato – Montorgiali (Gr)

Siamo a Montorgiali, un piccolissimo borgo tra Grosseto e Scansano, nel cuore della Maremma Toscana. Due sale accoglienti ti danno il benvenuto. Il ristorante nasce dalla volontà di portare in un piccolo paesino la cultura enogastronomica maremmana.
È un locale moderno con lo spirito della vecchia locanda. Si può dire che è un piccolo frammento di Toscana dell’entroterra capace di trasportarti per una sera nella cultura enogastronomica toscana. Il suo menu è un misto di piatti di carne e di verdure. Noi abbiamo degustato le tagliatelle con sugo di cinta senese, gli straccetti di chianina con porcini, cinghiale e faraona accompagnati da cicoria saltata e cipolline borettane caramellate. Il tutto accompagnato da Morellino di Scansano Roggiano Biologico e Riserva.
Piatti narrati alla perfezione con dovizia di particolari. Intorno a 40 euro
Locanda di Torquato
Via del Corso, 10, Montorgiali (GR) – Tel. 0564 580170
Aria Restaurant- Napoli

Nel centro di Napoli, in via Loggia dei Pisani -quieta traversa di via Depretis –Aria Restaurant è un’isola chic in una città vivace, allegra e vociante. Il locale, progettato da FADD Architects, gode di un ingresso di grande impatto, un desk per l’accoglienza dei clienti e un bar con bottigliera in legno, marmo verde e mensole in noce. Il ristorante ha due sale illuminate in modo da creare un’atmosfera assai elegante e una sala riservata. La vera protagonista però è la cucina dello chef stellato Paolo Barrale, che propone una cucina che costruisce un percorso giocato sui contrasti di sacro e profano, tradizione e innovazione.
In particolare per Natale lo chef Paolo Barrale ha realizzato due menù esclusivi che parlano di tradizione partenopea contemporanea e delle grandissime materie prime del territorio.
Per il pranzo del 25 dicembre chef Paolo Barrale ha pensato a un viaggio nella cultura gastronomica delle festività napoletane, che inizia con il Baccalà di rinforzo, che fa il verso alla famosa insalata tradizionale, qui incentrata su un prodotto d’eccellenza della regione, il baccalà. Si prosegue con l’Astice che incontra le papacelle campane, per poi arrivare al primo, il Riso, che coniuga i friarielli all’arringa affumicata, in un risotto di grande cremosità e gusto. Immancabile il brodo, qui nella versione al cappone, che impreziosisce con il tartufo bianco la Ballotte di uovo. Segue “Ragù”, un doppio raviolo con due impasti differenti, uno a base di ricotta e l’altro invece di ragù, finito con spuma di formaggio cannellata, gocce d’olio e foglioline di basilico. Infine i dolci tradizionali, come i mostaccioli e il Panettone di Aria, che quest’anno sarà impreziosito da zafferano, cioccolato e fortunella, il mandarino cinese.
Stella meritatissima! Per Natale il menù, solo su prenotazione, è disponibile a 180 euro, più 70 in caso di wine pairing.
Aria Restaurant
Via Loggia Dei Pisani 2, Napoli – Tel. 081 843 0195 www.ariarestaurant.it
Potrebbe interessarti anche:
Il film The menu, una spietata critica ai ristoranti gourmet
Il film The Menu, una tagliente critica all'industria della ristorazione gourmet, è una commedia noir, talvolta surreale, che invita a riflettere sull'evoluzione della cucina stellata. La trama? Una giovane coppia decide di cenare in un esclusivo ristorante su una remota isola del Pacifico, dove un celebre chef ha preparato un sontuoso menu degustazione con sorprese, a cui non ci si può sottrarre. Che cosa sei disposto a fare per godere di...Il film The menu, una spietata critica ai ristoranti gourmet ultima modifica: 2022-12-09T13:06:46+01:00 da
Potrebbe interessarti anche:
I menu dei ristoranti con un pizzico di creatività
I nuovi menu disegnati regalano divertimento e creatività alla tua esperienza enogastronomica. Li propongono con tocchi di originalità ristoranti e cocktail bar. In genere al ristorante ti concentri sui...I menu dei ristoranti con un pizzico di creatività ultima modifica: 2022-05-14T19:57:38+02:00 da
I nuovi menu disegnati regalano divertimento e creatività alla tua esperienza enogastronomica. Li propongono con tocchi di originalità ristoranti e cocktail bar. In genere al ristorante ti concentri sui menu solo per scegliere ciò che desideri mangiare. La lista...I menu dei ristoranti con un pizzico di creatività ultima modifica: 2022-05-14T19:57:38+02:00 da
I nuovi menu disegnati regalano divertimento e creatività alla tua esperienza enogastronomica. Li propongono con tocchi di originalità ristoranti e cocktail bar. In genere al ristorante ti concentri sui menu solo per scegliere ciò che desideri mangiare. La lista dei piatti essendo perlopiù anonima, non si imprime nella tua mente. Spesso è portata via dai camerieri velocemente per lasciare...I menu dei ristoranti con un pizzico di creatività ultima modifica: 2022-05-14T19:57:38+02:00 da