5 etichette di vino suggerite per un San Valentino seducente
Che hanno a che fare lo spumante, il Montepulciano d’Abruzzo, la Malvasia, il Pinot Grigio e Nero, il Sauvignon e lo Chardonnay con San Valentino? La scelta del vino per San Valentino, soprattutto se lo trascorrete a casa, non è spesso facile.
Non si tratta solo di trovare un buon vino, ma anche di proporre un vino adatto alla serata e alla personalità del vostro invitato/a. Può essere una bottiglia che ricorda un momento decisamente romantico, ma anche un vino che richiama una nota caratteriale dell’amato/a o, meglio ancora, della coppia. Famelici vi dà un suggerimento per non sbagliare.
5 tipologie di vino e altrettante etichette di gran prestigio suggerite da Famelici per un san Valentino seducente: ecco i suggerimenti per la festa degli innamorati
Tre Volti- Cantina Maculan
Di grandi spumanti ce ne sono molti, ma uno spumante da degustare in coppia è Tre Volti della cantina Maculan. Chardonnay 100%, si presenta come una proposta elegante, secco ma con una buona morbidezza in equilibrio con una freschezza agrumata. Al naso si avvertono sentori di crosta di pane, frutta matura, con note di pesca, ricorda lo yogurt fresco.
Montepulciano D’Abruzzo Dop – Costadoro
Dal colore rosso rubino con riflessi violacei, il Montepulciano d’Abruzzo Dop è il vino adatto per un San Valentino di passione. Gli aromi decisi e il gusto fruttato con aromi di marasca e spezie sono le caratteristiche che rendono questo vino adatto ad accompagnare antipasti, primi, arrosti di carne, piatti a base di verdure e formaggi freschi. Ha un sapore sapido, leggermente tannico.
Malvasia ‘Vigna 80 Anni’ -I Clivi 2017
Per un bianco di grande personalità e intensità aromatica vi suggeriamo La Malvasia Istriana de I Clivi. Un vino che nasce da una vecchissima vigna che ha raggiunto gli 80 anni di età e matura per 12 mesi sulle fecce fini in acciaio. Il suo profilo è ricco e aromatico con note di agrumi, camomilla, frutta gialla unite a un’esuberante mineralità quasi salina.É meno aromatico e con un carattere più fresco e sapido rispetto alla classica Malvasia di Candia coltivata in altre zone d’Italia.
Moratti Rosé – Metodo Classico Oltrepò Pavese DOCG 2012 – Castello di Cigognola
Nulla da invidiare a uno champagne, il Moratti Rosè, prodotto da uve Pinot Nero, è uno spumante che punta all’eleganza con bollicine dal frutto maturo, dal dosaggio ridotto, con la ferma volontà di rappresentare il terroir. Una particolarità? Rimane sui lieviti per 60 mesi. Di colore rosato con riflessi seducenti che ricordano il lampone e il salmone, al naso esprime note di frutta rossa come ribes, fragola, lampone e ciliegia. In bocca è deciso, con una notevole persistenza.
Tebaldo Marche IGP- Ciù Ciù
Un vino biologico bianco, prodotto da Chardonnay con aggiunta di uve Pinot Grigio e Sauvignon. La particolarità? Mantiene intatta l’aromaticità dei vini che lo compongono. Il Tebaldo, dal colore paglierino con toni ramati, esprime intensi aromi di frutta appena matura. Si presenta fragrante, morbido e con retrogusto leggermente amarognolo al palato: perfetto da bere con le olive ascolane, gli antipasti, i piatti di pesce, i formaggi e le pietanze a base di carni bianche.
Potrebbe interessarti anche:
Ci sono luoghi fuori dal tempo, luoghi più per viaggiatori che per turisti: benvenuti nei Monti Dauni. Seconda tappa: Bovino
VIAGGIO IN TRE TAPPE SUI MONTI DAUNI SECONDA TAPPA: BOVINO Lasciata Troia saliamo oggi a Bovino, tra mulini d'acqua e masserie si sale un po’, accompagnati da distese collinari, dolci e colorate Pochi minuti d’auto da Troia e si giunge ai 647 metri di altitudine di Bovino, un borgo che parla di storia e di fede antica, altra tappa del circuito Svegliarsi nei borghi. La...Ci sono luoghi fuori dal tempo, luoghi più per viaggiatori che per turisti: benvenuti nei Monti Dauni. Seconda tappa: Bovino ultima modifica: 2019-12-17T20:34:28+01:00 da
Potrebbe interessarti anche:
Cibo e cultura: il Piemonte è la nuova frontiera del vino bianco?
La cultura del vino si fa sempre più strada e ci porta ad approfondire la conoscenza di vitigni recuperati dall'oblio. Ne ho avuto conferma partecipando alla Milano Wine Week, in particolare alla Masterclass Solo...Cibo e cultura: il Piemonte è la nuova frontiera del vino bianco? ultima modifica: 2019-10-13T23:41:14+02:00 da
5 etichette di vino suggerite per un San Valentino seducente ultima modifica: 2020-02-11T13:45:51+01:00 da