Perinaldo: vivere una notte indimenticabile
Una tappa veramente speciale del mio viaggio alla scoperta dei borghi liguri, in provincia di Imperia, è Perinaldo, un piccolo paese da visitare con gli occhi rivolti verso l’alto. Situato su un crinale, a 572 m. sul livello del mare e su un anfiteatro naturale, coperto da secolari uliveti, ginestre, mimose e vigneti, è conosciuto anche come il Poggio delle Stelle. Inserito tra le Bandiere Arancioni del Touring Club Italiano, è un paese ricco di spiritualità, ma anche capace di emozionarti e di farti scoprire il reale significato delle parole piacere e passione.
Vagare tra meridiane, carciofi e un cocktail di stelle
Perdendoti tra le piazzette e i “carrugi” dipinti con murales, che si trasformano così in museo a cielo aperto, non puoi evitare di rimanere affascinato dalle meridiane, ancora visibili lungo le vie del borgo. La suggestione aumenta, quando scopri che qui è nato Gian Domenico Cassini, uno dei più importanti astronomi italiani. Ma il fascino delle meridiane non mi fa dimenticare che Perinaldo è la patria di un carciofo, assai famoso, che prende proprio il nome dal borgo. Leggenda vuole che ne introdusse la coltivazione Napoleone Bonaporte, che non contento di annettere il piccolo paese alla Francia, decise di importare dalla Provenza il “violet“, un carciofo senza spine. Lo assaggio accompagnandolo con l’olio extra vergine di oliva…veramente delizioso! Ma la mia attenzione è subito rapita dall’ osservatorio, dedicato ovviamente a Cassini, inserito nell’ex-convento francescano di San Sebastiano. I telescopi sono a disposizione dei visitatori che, abilmente aiutati a posizionarli nel modo corretto, possono ammirare i pianeti del sistema solare (per inf: www.astroperinaldo.it).
Liguria nascosta: polvere di stelle e di emozioni
Che dire? Perinaldo è un luogo suggestivo dall’alba al tramonto, per non parlare della magia della notte, quando alzi gli occhi al cielo e ti perdi in una miriade di stelle. Uscita dall’osservatorio, può capitare, tornata in albergo, di smarrirsi a osservare la volta celeste. Se la serata è limpida, con uno spicchio di luna che fa capolino tra i tetti, si può credere di essere in Paradiso. Che importa se l’aria è frizzante, quando le stelle si divertono a brillare più del solito e le sensazioni che provi sono travolgenti! La bellezza, il piacere non conoscono mai limiti. Non vi sembrano motivi sufficienti per visitare Perinaldo, un angolo della Liguria, da cui spiare il cielo, le stelle e godervi quelle emozioni che sono indescrivibili con le parole?
Potrebbe interessarti anche:
Il tipico vino Roccese: “A Trincea” ad Airole
Aprofittando di un press tour organizzato dal Tourng Club Italiano per fare conoscere i borghi Bandiere Arancioni, la settimana scorsa ho potuto visitare un piccolo borgo di origine medievale: Airole, in provincia di Imperia. La tappa presso l'azienda agricola "A Trincea" mi ha permesso di conoscere un vino riportato alla vita da Dino Masala: il roccese, considerato dagli enologi il...Il tipico vino Roccese: “A Trincea” ad Airole ultima modifica: 2017-06-01T20:33:15+02:00 da
Potrebbe interessarti anche:
Un week end a Dolceacqua: il borgo amato da Monet
Borghi: come descriverli? Non è facile, ognuno nasconde il suo tesoro, ognuno ha una sua storia tra sacro e profano. Famelici ha visitato per voi cinque borghi liguri in provincia di Imperia: Airole, Dolceacqua, Pigna, Perinaldo e Apricale. Comun denominatore? Tutti Bandiere Arancioni, una delle numerose iniziative del Touring Club Italiano in difesa del patrimonio culturale e storico italiano. Dal 1998 il TCI...Un week end a Dolceacqua: il borgo amato da Monet ultima modifica: 2017-05-24T14:25:03+02:00 da
Potrebbe interessarti anche:
Asolo, la città dei cento orizzonti
Per gli stranieri l’Italia è sinonimo di borghi, ovvero di mete piccole ma belle. "Il 2017 sarà l’anno dei piccoli borghi", racconta il sottosegretario al Turismo Dorina Bianchi. Una grande opportunità per lo sviluppo di un turismo consapevole. "Abbiamo già investito 60 milioni di euro- continua il sottosegretario- nel recupero di fari, case cantoniere trasformati in alberghi e nei cammini (dalla...Asolo, la città dei cento orizzonti ultima modifica: 2016-10-08T12:49:10+02:00 da
Potrebbe interessarti anche:
Vuoi conoscere le 3 donne che hanno reso grande Asolo?
Tre donne hanno reso grande Asolo: la "divina" Eleonore Duse, la politica Caterina Cornaro e la viaggiatrice Freya Stark. Ci aiutano a conoscere Asolo al femminile. Eleonora Duse, la grande attrice che amò Asolo come "asilo della sua vecchiaia" "Gli perdono di avermi sfruttata, rovinata, umiliata. Gli perdono tutto, perchè ho amato». Le parole della Divina sono rivolte a Gabriele D’annunzio,...Vuoi conoscere le 3 donne che hanno reso grande Asolo? ultima modifica: 2018-11-28T13:52:31+01:00 da
Potrebbe interessarti anche:
Guida Supercool di Sant’Agata de’ Goti: dove mangiare l’autentica cucina sannita
Con un gruppo di giornalisti sono stata a Sant'Agata de' Goti, un borgo meraviglioso, ben amministrato, riconosciuto dal Touring Club Italiano come Bandiere Arancioni. Ecco allora una mini guida supercool di Sant'Agata de' Goti dove vi segnaliamo i ristoranti dove degustare la vera cucina sannita. Tutti rigorosamente provati! Ristorante Antico Borgo In un edificio che conserva le atmosfere della storia di Sant'Agata de' Goti, troviamo il...Guida Supercool di Sant’Agata de’ Goti: dove mangiare l’autentica cucina sannita ultima modifica: 2017-02-28T18:23:49+01:00 da
Potrebbe interessarti anche:
Asolo, un tuffo nel mondo dei vini: il Prosecco
Il Consorzio Vini del Montello e Colli Asolani è un consorzio nato nel 2005 e che vanta una rarità nell’ ambito produttivo italiano: la tutela di due DOCG, quella del “Asolo Prosecco Superiore” (2009) e del “Montello Rosso” o “Montello” (2011). Il Presidente del Consorzio Armando Serena ci racconta che: “il nostro obiettivo è quello di promuovere il nostro...Asolo, un tuffo nel mondo dei vini: il Prosecco ultima modifica: 2016-11-18T23:15:53+01:00 da
Potrebbe interessarti anche:
Sant’Agata de’Goti: un viaggio in un borgo geloso della sua storia
Questa settimana vi propongo un viaggio a Sant’Agata de’ Goti, un piccolo borgo in provincia di Benevento. Uno dei luoghi più magici della Campania. Qui si respira la storia, non solo quella che si studia sui libri di storia, ma anche quella scritta dalle popolazioni che hanno lasciato le loro tracce nell’enogastronomia. La storia di Sant’Agata de’ Goti è...Sant’Agata de’Goti: un viaggio in un borgo geloso della sua storia ultima modifica: 2017-02-20T23:57:51+01:00 da
Potrebbe interessarti anche:
Canova: l’arte e il gusto di due gelati al giorno!
A pochi chilometri da Asolo, a Possagno, imperdibile la visita alla gipsoteca dedicata a Canova, uno scultore studiato a scuola ma poco conosciuto veramente. Qui si possono ammirare i dipinti, i disegni, i bozzetti in terracotta e i modelli delle sculture del grande maestro del Neoclassicismo. Canova artista, ma soprattutto imprenditore Canova era un artista ma anche un imprenditore. Meticoloso nel...Canova: l’arte e il gusto di due gelati al giorno! ultima modifica: 2016-12-18T15:01:26+01:00 da
Potrebbe interessarti anche:
Asolando, ovvero passeggiare alla ricerca della felicità
A volte certi luoghi ti sorprendono: è il caso di Asolo, da cui deriva "asolando". Il poeta inglese Robert Browning lo elesse luogo di sorprendente ispirazione, tanto da coniare il termine “asolando” per indicare lo stato d’animo di felicità che accompagna quelle passeggiate che ti fanno scoprire la bellezza del perdersi nei propri pensieri, godendo di un paesaggio. Robert Browning:...Asolando, ovvero passeggiare alla ricerca della felicità ultima modifica: 2016-10-30T13:30:52+01:00 da
Potrebbe interessarti anche:
Asolo, la città dei cento orizzonti
Per gli stranieri l’Italia è sinonimo di borghi, ovvero di mete piccole ma belle. "Il 2017 sarà l’anno dei piccoli borghi", racconta il sottosegretario al Turismo Dorina Bianchi. Una grande opportunità per lo sviluppo di un turismo consapevole. "Abbiamo già investito 60 milioni di euro- continua il sottosegretario- nel recupero di fari, case cantoniere trasformati in alberghi e nei cammini (dalla...Asolo, la città dei cento orizzonti ultima modifica: 2016-10-08T12:49:10+02:00 da
Perinaldo: vivere una notte indimenticabile ultima modifica: 2017-06-07T22:16:06+02:00 da