La ricetta di un piatto della tradizione sarda: sas panafittas

Ti proponiamo la ricetta di un piatto della tradizione sarda così come Margherita Massini, titolare de Il Nuraghe del Lago Coghinas a Oschiri, l’ha raccontata a Famelici.

Sas panafittas è un piatto della tradizione sarda contadina e pastorale composto con pezzi di pane croccante cucinato come la pasta e condito con prodotti genuini. Oggi sono proposte diverse varianti.

L’Agriturismo Il Nuraghe del Lago Coghinas dista 5 minuti da Oschiri ed è assai apprezzato per le sue eccellenti proposte gastronomiche. Il menu offre alcune ricette, i cui sapori evocano la memoria di un tempo perduto. Margherita le propone conservandone la tradizione sia nella preparazione che nella scelta degli ingredienti. Tutto nel massimo rispetto della tradizione locale. Tra le proposte della cucina sarda imperdibili sas panafittas, un piatto povero che ha conquistato i palati più esigenti.

Il ristorante de Il Nuraghe del Lago Coghinas

Siamo in un ristorante che ci consente di fare un viaggio nel passato per comprendere la cucina, la cultura e le tradizioni della Gallura più autentica. L’arredamento del ristorante, come i suoi piatti, rappresentano piccole storie che ci conducono nel passato di quella Sardegna che rischia di essere dimenticato. Qui lavorano ben due generazioni. Margherita ha, infatti, sempre al suo fianco l’immancabile e insostituibile mamma Caterina. Con loro anche il babbo, artista e mente creativa, e il marito Francesco che cura la campagna e l’orto, nel quale coltiva ortaggi a “centimetro zero”.

Il segreto del successo di sas panafittas di Margherita? Tutto nella nobiltà delle materie prime e nella loro attenta preparazione. Molti degli ingredienti utilizzati per creare i piatti serviti in tavola provengono dall’orto e dalle migliori produzioni locali.

La ricetta di sas panafittas: gustosa, ghiotta e senza tempo

Si tratta di un piatto – ci racconta Margherita Massina- semplice ma molto gustoso della cucina tradizionale sarda, composto da semplici pezzi di pane croccante cucinato come la pasta e condito, in origine, con ingredienti genuini. Oggi è rivisitato e condito con i più svariati ingredienti, anche con il pesce“.

Ingredienti

Per 6 persone

  • 0,500 g Pane croccante tipo pistoccu
  • 0,100 g Pomodori freschi
  • Olio Evo qb
  • 0,50 g Formaggio pecorino grattugiato
  • Basilico fresco qb
  • Pepe una spolverata
  • 1/2 Cipolla

Procedimento

Soffriggerere la cipolla con un po’ d’olio extra vergine d’oliva, aggiungere poi i pomodori freschi tagliati a metà. Cuocere per 10 minuti circa. Nel frattempo mettere a bollire l’acqua. Una volta cotti i pomodori, salare e pepare a piacimento, aggiungere il basilico fresco spezzettato. Buttate nell’acqua calda già salata il pane che lascerete cucinare per 5 minuti. Una volta raggiunta la cottura, scolare e e mettere il tutto nella padella dei pomodori. Mantecare per qualche minuto in modo che il pane si amalgami bene con il composto. Aggiungere poi una spolverata di buon pecorino sardo e servire.

Monica Viani e Roby Rossi

Potrebbe interessarti anche:


Cordula, dove mangiarla in versione “domestica”a Oschiri

I sardi la chiamano sa cordula o sa corda per via della forma a treccia. E' una ricetta della tradizione sarda e se non la conosci, la devi assaggiare. Noi l'abbiamo degustata a Oschiri presso la Trattoria Pes. La cordula è un grande classico della cucina sarda ed è presente in molti menu di ristoranti dell'isola che propongono la cucina...Cordula, dove mangiarla in versione “domestica”a Oschiri ultima modifica: 2021-10-21T09:40:49+02:00 da Monica Viani

Potrebbe interessarti anche:


Il miele sardo di corbezzolo: un gusto davvero unico

Ottenuto dalla fioritura autunnale e invernale dell'arbusto selvatico sardo, il miele di corbezzolo ha un gusto davvero particolare e una storia che risale a più di 2.000 anni fa. La particolarità del miele di corbezzolo, prodotto in Sardegna, è il suo aroma amaro, forte e pungente. Raro e pregiato, nasconde un segreto: nessuno sa spiegare da dove provenga il suo...Il miele sardo di corbezzolo: un gusto davvero unico ultima modifica: 2022-04-08T16:07:48+02:00 da Monica Viani

La ricetta di un piatto della tradizione sarda: sas panafittas ultima modifica: 2022-05-05T19:54:53+02:00 da Doppiamente Famelici

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *