Vini di Monte del Frà e Horto: l’abbinamento perfetto
Una verticale incrociata di Custoza e Amarone della cantina Monte del Frà presso il ristorante Horto – con vista sul Duomo di Milano – è l’occasione per scoprire tutte le potenzialità di un vino bianco che nel tempo aveva perso valore e di un vino rosso elegante e potente.
Se sei una di quelle persone che amano i piaceri della vita, quelli che amano scoprire gli abbinamenti tra piatti gourmet e ottimi vini, leggi il mio racconto di un pranzo organizzato da Monte del Frà presso Horto, il ristorante dello chef tristellato Norbert Niederkofler. Lo scopo della degustazione? Far conoscere la potenza dell’Amarone e la freschezza del Custoza, un vino che finalmente torna agli antichi fasti.
L’occasione è offerta da una verticale incrociata di Custoza e Amarone della cantina Monte del Frà. Un dialogo enoico in cui il moderatore è il tempo e la sua capacità di fare evolvere i vini. Marica Bonomo, responsabile export di Monte del Frà, e Nicola Frasson, giornalista e grande conoscitore di vini, ci hanno accompagnato in un viaggio lungo 17 anni – dal 2005 al 2021- per scoprire come due tra le massime espressioni vinicole del territorio scaligero rispondano alla prova del tempo. Ho scoperto anche una storia di famiglia che si è rivelata un mosaico di valori, tradizione, sensibilità, sostenibilità e attenzione all’ambiente. Tutte caratteristiche che si ritrovano in ogni loro vino.
Il ristorante Horto e la sua spettacolare vista su Milano
Il ristorante Horto, spettacolare, lussuoso e di buon gusto, gode di una vista meravigliosa sui tetti dell’elegante centro di Milano, trasformato ormai da qualche anno nella capitale della cultura gastronomica italiana. Ma ora è giunto il momento di sedersi a tavola e ciò che conta è ciò che si ha nel piatto e nel bicchiere.
Il pranzo da Horto Restaurant e i vini di Monte del Frà
La proposta dello chef Norbert Niederkofler è stata studiata per accompagnare i vini proposti dalla cantina Monte del Frà in modo da comporre una sinfonia di sapori e di emozioni.
Cà del Magro Custoza Superiore Doc 2020 – Tartare di trota, Beurre Blanc, finocchio

Cà del Magro Custoza Superiore Doc 2020 nasce sulla collina di Custoza, sopra il Lago di Garda. Viene prodotto da un insieme di uve: Garganega,Trebbiano toscano, Cortese e lncrocio Manzoni. È un vino con sentori freschi e floreali di pepe bianco, pinoli e ginestra. Presenta un gusto asciutto e morbido, con un finale di piacevole persistenza. Perfetto da abbinare con un piatto leggero ma saporito come la tartare di trota, Beurre Blanc, finocchio.
Bonomo Sexaginta Custoza Superiore Doc 2018 – Gnocco di rapa rossa e rafano

Cà del Magro Custoza Superiore Doc è il vino che maggiormente rappresenta la storia di Monte del Frà. Nasce nel cuore di Custoza, da un vigneto situato su una collina, il cui terreno è calcareo e argilloso. Il Cà del Magro Custoza Superiore Doc 2018 ha una buona acidità e la capacità di esprimere tutta la forza delle uve varietali. Un vino bianco da invecchiamento equilibrato! Si abbina perfettamente allo gnocco di rapa rossa e rafano, cavallo di battaglia di Norbert Niederkofler. Un piatto elegante che compone una sinfonia di sapori e sensazioni: dal dolce, al piccante fino all’acido.
Scarnocchio Amarone della Valpolicella Classico Riserva Docg 2016 – Cervo con zucca al rosmarino e asparagi pungitopo in agrodolce

Lo Scarnocchio Amarone della Valpolicella Docg 2016 nasce su un terreno collinare, esposto alla ventilazione prealpina. Un vino elegante, con diverse sfumature e sentori: sottobosco, ciliegie sotto spirito, prugne, liquirizia, tabacco e spezie come il pepe nero. Adattissimo ad essere abbinato al cervo con zucca al rosmarino e asparagi pungitopo in agrodolce. Un piatto assai riuscuito soprattutto per la cottura perfetta del cervo.
Recioto della Valpolicella Classico DOCG 2016 – Biscotto gelato al cioccolato con crema di asperula

Un vino di antichissima tradizione che ci racconta la sua origine con una dolce narrazione. Complesso e raffinato presenta note calde e avvolgenti, che profumano di frutta matura, canditi e spezie che evolvono in un finale asciutto e armonico. Si sposa alla perfezione con un dessert al cioccolato aromatizzato con l’asperula.
Monte del Frà
Via Custoza, 35, 37066 Sommacampagna VR
Tel 045 510490
Horto Restaurant
Via san Protaso, 5
Tel 02 3651 7496
Potrebbe interessarti anche:
Monte del Frà: il Custoza dialoga con l’Amarone
Invitiamo gli amanti dei vini espressione del territorio del lago di Garda a fare con noi un originale percorso di degustazione verticale incrociata del Custoza e dell'Amarone. Un dialogo enoico proposto dalla cantina Monte...Monte del Frà: il Custoza dialoga con l’Amarone ultima modifica: 2023-03-15T17:35:37+01:00 da
Potrebbe interessarti anche:
L’Anteprima del Chiaretto di Bardolino, il vino rosa del Garda
Torna per la tredicesima edizione la rassegna del vino rosa del lago di Garda veronese. Domenica 5 e lunedì 6 marzo si svolgerà la grande festa alla Dogana Veneta di Lazise con 120 etichette di 40 produttori gardesani. C'è un tipo di vini che molti consumatori ricercano sempre più: vini morbidi, leggeri, freschi, con una gradazione alcolica inferiore rispetto ai rossi....L’Anteprima del Chiaretto di Bardolino, il vino rosa del Garda ultima modifica: 2023-03-04T11:22:09+01:00 da