L’economia circolare in cucina è dare vita agli scarti

La filosofia del riutilizzo degli scarti alimentari è il tema su cui si può incontrare la cucina della tradizione e dell’innovazione, con particolare attenzione ai prodotti locali. Gli scarti alimentari non sono avanzi. Saprà la cultura gastronomica rispondere alla sfida della sostenibilità?

Essere sostenibili significa sforzarsi di produrre con il minor danno possibile per le persone e il pianeta. E per fare ciò bisogna imparare a ridare vita agli scarti. Per sostenere l’economia circolare in cucina, occorre che ogni piatto sia studiato in modo da prevedere il riutilizzo delle parti degli ingredienti scartati.

Il tema della sostenibilità in cucina non è più rinviabile. La battaglia allo spreco alimentare è un tema che può collegare tradizione ed innovazione, superando un antico conflitto. Ma per realizzarlo occorre affrontare un grande cambiamento culturale. Come sostenere la cucina sostenibile? Vi suggeriamo due spunti di riflessione:

  • utilizzare prodotti di prossimità e stagionali
  • tornare al recupero di quelle tradizioni che sono l’anima dei territori e che hanno generato le tanto decantate ricette che hanno contribuito alla formazione della nostra identità culturale.

L’enogastronomia può diventare protagonista dell’economia circolare?

Il concetto di circolarità prevede che si possano produrre beni che non causano danni al pianeta nella produzione e che tutte le parti possano poi essere riutilizzate, evitando scarti. La circolarità porta l’obiettivo oltre alla sostenibilità, il che significa che ogni momento lungo il percorso, dall’inizio del ciclo (il modo in cui viene prodotto un piatto) alla fine della vita dello stesso (come verrà riciclato o riproposto, ricominciando il ciclo), deve essere pensato in anticipo dallo chef. Prima che “ridurre/riutilizzare/riciclare” fosse un ritornello costante della contemporaneità, la circolarità era messa in pratica nelle culture indigene e più povere. Basta conoscere la storia e rileggere le ricette della tradizione per comprenderlo. Come ci insegnano i nostri antenati, in cucina tutto può essere riutilizzato. E per fare questo una nostra alleata può essere la tecnologia. Numerose app, ad esempio, ci insegnano come riutilizzare gli scarti.

Un evento a Milano per sostenere l’economia circolare in cucina

Sul tema della cucina di recupero vi vogliamo segnalare una cena organizzata presso la pizzeria Re-Modus il prossimo 3 aprile. Un evento che vedrà la partecipazione e il coinvolgimento della proprietà del ristorante Acquadulcis di Vallo della Lucania, con lo chef Vincenzo Cucolo. La serata fa parte di un ciclo di serate pensato e organizzato dallo chef Paolo de Simone sul tema della cucina circolare come chiave per eliminare lo spreco alimentare. Noi abbiamo partecipato alla precedente serata e vi assicuriamo che abbiamo assistito a una vera lezione di antropologia culturale. La cucina di recupero ha profonde radici nella storia della cucina italiana ed è soprattutto golosissima!!!

Potrebbe interessarti anche:


Ma tu lo sai che cos’è l’economia circolare?

Tutti parlano di economia circolare, di come consumare nel rispetto del nostro ambiente, ma pochi sanno come farla realmente. Che cos'è l'economia circolare? Conosci la regola delle “5 R”? Una regola da rispettare in termini di...Ma tu lo sai che cos’è l’economia circolare? ultima modifica: 2021-07-02T16:20:11+02:00 da Monica Viani


Potrebbe interessarti anche:


Cibo e tecnologia verso un’economia circolare

Cibo e tecnologia trovano, nella tradizione alimentare italiana, nutrimento in un'ottica di economia circolare Partiamo da un cambiamento di prospettiva prendendo in analisi alimenti che diventano “altro” e lo fanno grazie ad...Cibo e tecnologia verso un’economia circolare ultima modifica: 2021-01-15T14:49:05+01:00 da Redazione Famelici

Cibo e tecnologia trovano, nella tradizione alimentare italiana, nutrimento in un'ottica di economia circolare Partiamo da un cambiamento di prospettiva prendendo in analisi alimenti che diventano “altro” e lo fanno grazie ad un forte connubbio tra tecnologia, ricerca e "sapienza alimentare". Si...Cibo e tecnologia verso un’economia circolare ultima modifica: 2021-01-15T14:49:05+01:00 da Redazione Famelici

Cibo e tecnologia trovano, nella tradizione alimentare italiana, nutrimento in un'ottica di economia circolare Partiamo da un cambiamento di prospettiva prendendo in analisi alimenti che diventano “altro” e lo fanno grazie ad un forte connubbio tra tecnologia, ricerca e "sapienza alimentare". Si sta parlando di materiali tessili realizzati da fonti alimentari tra le più disparate, a partire da mele, funghi, foglie di...Cibo e tecnologia verso un’economia circolare ultima modifica: 2021-01-15T14:49:05+01:00 da Redazione Famelici

L’economia circolare in cucina è dare vita agli scarti ultima modifica: 2023-04-01T11:00:42+02:00 da Monica Viani

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *