in

Vini siciliani: donne e nuovi progetti. (La storia di Tenute Ballasanti)

Terra, donne, cibo e cultura sono le parole chiave per comprendere il successo dei vini dell’Etna

Manuela Seminara, una donna colta, elegante, curiosa, rispettosa della tradizione ma con lo sguardo rivolto al futuro, è il miglior punto di partenza per raccontare ciò che sta accadendo nel mondo del vino siciliano.

Negli anni 80 Diego Planeta e Giacomo Rallo con Lucio Tasca d’Almerita hanno reinventato i vini siciliani. Con loro la Sicilia è diventata, abbandonando la ricerca della quantità, un distretto di qualità. Una svolta importante che ha coinvolto il mondo della ristorazione, dell’ospitalità e della cultura. Finalmente avevano sconfitto quegli stereotipi che condannavano la Sicilia ad essere la Cenerentola d’Italia.

Il Rinascimento del mondo dei vini siciliani

Lo scorso anno i vini Etna Doc sono stati prodotti in 5,8 milioni di bottiglie, facendo registrare un aumento del 28 per cento sul 2021.

Se Diego Planeta, Giacomo Rallo e Lucio Tasca d’Almerita hanno cambiato la storia della Sicilia e del mondo del vino, oggi il loro importante lavoro è portato avanti da alcune donne che hanno potenziato quel rinascimento vitivinicolo iniziato alla fine del secolo scorso.

A sostenere nuovi progetti sono spesso signore colte, consapevoli di poter migliorare la qualità del vino siciliano, attente a ciò che accade nel mercato estero e sensibili alla sostenibilità. Forse anche per tutti questi motivi un’associazione come Assovini Sicilia è guidata da un vertice al femminile.

La Sicilia si tinge di rosa

Il 97% delle cantine ha una donna in ruoli strategici: il 59% rappresenta la proprietà, il 46% riveste cariche di management e nel 25% dei casi ricopre ruoli di direzione tecnica e controllo qualità. Sono poi le signore del vino ad aver fatto diventare la Sicilia una wine destination. Come sono riuscite a intuire il nuovo trend del turismo? Hanno saputo superare l’arido linguaggio tecnico e le esasperazioni descrittive del vino, imponendo suggestioni legate al mondo della cultura. Arte, musica sono così diventate le ambasciatrici dei vini siciliani.

Manuela Seminara e i vini siciliani

vini siciliani tenute ballasanti

Noi a Milano abbiamo recentemente incontrato l’elegante e sempre sorridente signora del vino siciliana Manuela Seminara, titolare di Tenute Ballasanti. “Tenuta Ballasanti non sarebbe e mai nata senza l’amore per la terra di mia nonno e mia nonna.”, racconta piena di entusiasmo Manuela Seminara.

Manuela è una delle protagoniste della recente rinascita dei vini dell’Etna. Oggi tutti sono pazzi per il Nerello Mascalese e il Carricante, varietà storiche coltivate nei suoli lavici ricchi di fosforo, di magnesio e di argilla. L’Etna – a Muntagna al femminile per i siciliani – regala, grazie alle temperature di montagna a latitudini mediterranee, vini veramente ricchi di forte personalità.

Il miracolo di Manuela: far vivere nei suoi vini ‘A Muntagna

vini siciliani: i vigneti di tenute ballasanti

Tutto inizia con due pini marittimi piantati dal bisnonno di Manuela, Don Lorenzo, che nei primi anni del 900 “produceva vino e lo vendeva ai francesi” a San Giovanni Montebello, in provincia di Catania. Il luogo scelto era per la moglie Donna Mara un posto dove rifugiarsi per pensare. Un terreno dove col vento “ballano anche i santi”.

Il nonno Angelo, quasi cieco a causa di un incidente in guerra, continua l’attività del padre con la consapevolezza che il primo dovere di chiunque coltivi la terra sia quello di rispettarla. Ed è ciò che insegna a Manuela. “Con lui era consuetudine togliersi le scarpe per prendere contatto con la terra“. Manuela ricorda ancora con tenerezza gli isegnamenti di nonno Angelo. E oggi, con tenacia, vuole, attraverso i suoi vini, raccontare la bellezza e l’unicità dell’Etna.

Il successo dei vini dell’Etna

Tenute Ballasanti

Il successo dei vini dell’Etna – racconta Manuela Seminara – sta tutto nel terreno e nel clima. Le vigne crescono in un territorio circoscritto, vulcanico. ‘A Muntagna è un microcosmo di diversità e ogni suo luogo è il sunto di situazioni uniche, di climi e territori diversi. Una autentica unicità! Oggi poi i vini bianchi stanno conoscendo un grande successo per la loro freschezza e il loro gusto fruttato. La presenza dei tannini conferisce molta potenza ai vini rossi, rendendoli più impegnativi.I bianchi dell’Etna, in particolare, si impongono per la lora sapidità, mineralità e longevità. Sono vini che invecchiano bene. Sono vini particolarmente apprerzzati da chi cerca vini di nicchia“.

I vini dell’Etna sono espressione di un territorio che si declina al femminile

Qual è il ruolo della donna in Sicilia? Nell’isola del Sole vi è sempre stata una forma di matriarcato che mette in discussione l’immagine di una Sicilia arcaica che relega in casa la donna o che le concede solo la possibilità di comandare in famiglia. In realtà la storia siciliana è ricca di donne che hanno partecipato alla vita sociale, alle guerre e ai moti rivoluzionari.

Come ricorda Manuela Seminara: “la Sicilia è donna e la donna siciliana è legata alla terra. La rinascita di questa terra fatta di luci e ombre è merito di tante donne che per imporsi mettono tanto impegno, tanta energia e intelligenza emotiva. Io non sono una donna in carriera, produco vino per passione, per esprimere la mia femminilità, il mio essere interprete della mia terra.Tenute Ballasanti sono io!”

Cosa rende i vini di Tenuta Ballasanti unici

I vigneti di Tenute Ballasanti si estendono nei comuni Sant’Alfio, Giarre, Milo, Mascali e Piedimonte Etneo, dove il suolo vulcanico è permeabile e ricco di potassio. I vigneti godono poi del clima mediterraneo e di quello montano. In questo contesto le viti di Nerello Mascalese, Carricante, Catarratto, Nerello Cappuccio, Minnella e Perricone crescono senza problemi di siccità, resistenti alle malattie.

I nostri – ricorda Manuela Seminara – sono vigneti eroici, dove l’organizzazione del lavoro non è semplice e dove la passione di chi li lavora diventa fondamentale. Io ho scelto di operare nel completo rispetto della natura e dei suoi tempi. Sentire, comprendere la terra significa cogliere il senso della vita. E per comprendere i bisogni dei nostri vigneti ho formato una splendida squadra di lavoratori motivati e rispettati“. 

 

www.tenuteballasanti.it

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

GIPHY App Key not set. Please check settings

Written by Monica Viani

Vivo a Milano, frequento librerie, musei, cinema, teatri e ...ristoranti! Laureata in filosofia, ex insegnante di materie umanistiche nei licei classici e scientifici milanesi, sono approdata nel 1998 al giornalismo enogastronomico. Dopo aver coordinato diverse riviste tecniche, aver dato vita a una collana e curato diversi libri, nel 2017 ho deciso con Alessandra Cioccarelli di fondare il blog Famelici, un blog "di frontiera", dove declinare il cibo in mille modi. Io e Ale scriviamo di cibo, rimandando a Marx, a Freud, a Nietzsche, ai futuristi, perché crediamo che il cibo sia cultura. Perché lo facciamo? Per dimostrare che si può parlare di food rifuggendo dalle banalità. Stay hungry, stay foolish!

La leggenda della cassata siciliana

La leggenda della cassata siciliana, ovvero cibo è cultura

Welly: food, blockchain e community

Welly: food, blockchain e community. 3 proposte vincenti