in

Perché mangiamo chiacchiere e frittelle Martedì Grasso?

Il Martedì Grasso sancisce la fine del Carnevale e  l’inizio dei giorni di digiuno dettati dalla Quaresima, il cui inizio coincide con il Mercoledì delle Ceneri. La festa in cui “ogni scherzo vale” non è cristiana, anzi ha radici profondamente pagane. E a tavola come si festeggia? In Italia è uso celebrare il periodo carnevalesco con chiacchiere, frittelle e tanti altri dolci regionali. Perché mangiamo chiacchiere e frittelle Martedì Grasso?

Una chiacchiera-ta di storia per spiegarci perché mangiamo chiacchiere e frittelle Martedì Grasso

Il Carnevale, che richiama i Saturnali romani, segnava la fine dell’inverno e l’inizio della primavera. Celebrava l’inizio dell’anno, il risveglio della natura. In epoca cristiana si aggiunse un ulteriore significato: tutto era concesso prima di entrare in Quaresima, ovvero di quel periodo in cui si ricordano i 40 giorni trascorsi nel deserto da Gesù, tentato da Satana. Prima della Quaresima, che prevede digiuno e preghiera, era permesso abbuffarsi. La cena del Martedì Grasso comprendeva carni e brodi grassi e si concludeva con un’ampia proposta di dolci. Si celebrava la fertilità, si festeggiava il rtorno dell’abbondanza offerta dalla natura che si risvegliava dopo un lungo sonno e, soprattutto, il ritorno alla lattazione di bovini e ovini.

L’origine delle chiacchiere

Le chiacchiere, che conoscono diversi nomi, a seconda delle regioni italiane, hanno origine romana. Erano dolci, preparati per i Saturnali, fatti con uova e farina. Chiamati “frictilia”, erano fritti nel grasso del maiale. La semplicità e la rapidità della preparazione, oltre che il costo ridotto, permetteva di distribuirle  alla folla che festeggiava in strada l’arrivo della primavera. Successivamente le frictilia furono cotte nello strutto, oggi si preferisce l’olio o la cottura in forno.

A Napoli si fa risalire la loro origine alla Regina Margherita di Savoia, che si dilettava nell’arte della conversazione. Un giorno all’improvviso le venne fame e così il cuoco di corte, Raffaele Esposito, inventò un dolce veloce da preparare, a cui diede il nome della motivazione che lo spinse in cucina: la chiacchiera.

L’origine delle frittelle

Nascono a Venezia intorno al XII secolo come evoluzione della Zelbia arabo-persiana, conosciuta in terra veneta come “fritola”. In origine erano palline di pastella arricchite con pinoli e uvetta o alle mele avvolte nello zucchero a velo. Erano fatte dai frittoleri, che nel 600 si raccoglievano in un’associazione e che si facevano chiamare “cuochi di frittelle”. Le frittelle carnevalesche erano spesso ripiene di crema pasticcera o zabaione, talvolta cioccolato. Sembra che la loro ricetta sia il più antico documento di cucina veneziana.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

GIPHY App Key not set. Please check settings

Written by Monica Viani

Vivo a Milano, frequento librerie, musei, cinema, teatri e ...ristoranti! Laureata in filosofia, ex insegnante di materie umanistiche nei licei classici e scientifici milanesi, sono approdata nel 1998 al giornalismo enogastronomico. Dopo aver coordinato diverse riviste tecniche, aver dato vita a una collana e curato diversi libri, nel 2017 ho deciso con Alessandra Cioccarelli di fondare il blog Famelici, un blog "di frontiera", dove declinare il cibo in mille modi. Io e Ale scriviamo di cibo, rimandando a Marx, a Freud, a Nietzsche, ai futuristi, perché crediamo che il cibo sia cultura. Perché lo facciamo? Per dimostrare che si può parlare di food rifuggendo dalle banalità. Stay hungry, stay foolish!

che cosa c'è di nuovo in cucina; dalla colazione per creativi a Faì la cosa giusta! a Milano

Dalla colazione alla sostenibilità, che cosa c’è di nuovo in cucina?

La cucina di lago di Qb Duepuntozero: menù che coniuga innovazione e tradizione. Ottimo il pesce di lago

La cucina di lago di Qb Duepuntozero a Salò: cibo e cultura nel piatto