Lessico #foodcultural: Sa Prentza

In ordine sparso, parole di lessico #foodcultural da degustare, una alla settimana, in questi tempi satolli. Daniela Ferrando, FamFriend :-), le cura per il nostro blog.

*** Sa Prentza ***

[sà-prènt-sa] s.f. dialettale sardo logudorese. “Sa Prentza” significa letteralmente “la pressa”. Nel senso di “vecchio frantoio”, la macchina sotto cui le olive molite a pietra diventano olio.

Dove l’ho sentita:
Leggendo l’insegna di un ristorante a Seneghe, città dell’olio nelle terre di Oristano, che conservava davvero la macchina all’interno della sala – ornamento e monumento.

Ma “Sa Prentza” è anche altro: è parola dell’olio in Sardegna. Ed è rete di luoghi che permettono di leggere la cartina dell’isola progettando un viaggio a filo d’olio, conoscendo cultivar autoctone – come bosana, nera di Oliena, semidana, tonda di Cagliari – e assaggiando il prodotto della fatica degli olivicoltori locali, grandi o piccoli.

Lessico#foodcultural: Terracrèpolo

Sa Prentza. Ora i frantoi sono sempre più tecnologici, monitorati e asettici. E molti produttori sono imprenditori del bio. Ma sopravvive il fascino della realtà contadina. Che è un valore immateriale. Che è autentico. Che alcuni fanno rivivere dando un nome sardo al proprio olio.

E se da qui si partisse per un progetto ancora più alto, più accomunante e identitario, capace di andare più lontano con più forza?

Per saperne di più:
Sulle Città dell’Olio di tutta Italia e sarde in particolare, qui.
Sul Premio Montiferru, prestigioso concorso oleario internazionale che si tiene in Sardegna.
Una guida all’olio EVO sardo e al suo territorio? Qui.

[Immagine: iPhone di Daniela]

Potrebbe interessarti anche:


Lessico#foodcultural: oliandolo

In ordine sparso, parole di lessico#foodcultural da degustare, una alla settimana, in questi tempi satolli. Daniela Ferrando, FamFriend :-), le cura per il nostro blog. *** Oliàndolo *** s.m., operatore della filiera dell’olio, chi rivende olio. Cfr. latino “Olearius”, greco “ἐλαιοπώλης” (pron. elaiopòles) Dove l’ho sentita: Alla presentazione del primo Percorso formativo per Assaggiatori di Olio di Oliva organizzato da AIRO (Associazione Internazionale Ristoranti...Lessico#foodcultural: oliandolo ultima modifica: 2017-08-28T10:20:23+02:00 da Daniela Ferrando FamFriend


Potrebbe interessarti anche:


Lessico#foodcultural: Avvinato

In ordine sparso, parole di lessico#foodcultural da degustare, una alla settimana, in questi tempi satolli. Daniela Ferrando, FamFriend :-), le cura per il nostro blog. *** Avvinato *** agg. Avete naso? “Avvinato” non riguarda il vino, ma l’olio. È un “difetto che si avverte all’esame olfattivo … percependo un odore che va da quello tipico della cantina (avvinato) a quello...Lessico#foodcultural: Avvinato ultima modifica: 2018-01-22T22:13:46+01:00 da Daniela Ferrando FamFriend

Lessico #foodcultural: Sa Prentza ultima modifica: 2018-05-08T12:58:57+02:00 da Daniela Ferrando FamFriend

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *