Lessico#foodcultural: Opsòfagi
In ordine sparso, parole di lessico#foodcultural da degustare, una alla settimana, in questi tempi satolli. Daniela Ferrando, FamFriend :-), le cura per il nostro blog.
*** Opsòfagi ***
plurale del s.m. “opsòfago” dal greco antico “ὄψον” (pron. ópson) cioè “condimento” + la radice del verbo “mangiare”. Dei condimenti il gusto più stimato era il pesce. Allora opsòfagi erano, per estensione, i golosi di pesce e gli impuniti ghiottoni in generale.
Dove l’ho sentita:
Ascoltando la grecista Eva Cantarella parlare dei grandi cuochi e buongustai dell’antichità. E cercando un punto di contatto con Portopiccolo, borgo residenziale con marina, spa e resort nato nascosto nella baia di Sistiana, poco lontano da Trieste. Lusso, natura, riservatezza. Cucina di territorio per palati internazionali.

Opsòfagi. In questi tempi satolli, mi piace dire, è bello degustare parole, specie se ghiotte come accostamenti culinari insoliti. Un esempio: questo amuse-bouche suggerito dallo chef Renato Marchioni dei Ristoranti Bris & Cliff di Portopiccolo. Ecco:
CROSTINO CON GUANCIALE DI TROTA
Preparare una julienne di mele rosse e verdi
e disporla su un crostino di pane tostato.
Posare un “guanciale di trota” e guarnire
con alcuni fili di porro fritto in olio EVO.
Per saperne di più:
Il luogo: www.portopiccolosistiana.it
Cos’è il guanciale – o le guancette – di trota? Una conserva sott’olio poco conosciuta al di fuori del Friuli.
Potrebbe interessarti anche:
Lessico#foodcultural: oliandolo
In ordine sparso, parole di lessico#foodcultural da degustare, una alla settimana, in questi tempi satolli. Daniela Ferrando, FamFriend :-), le cura per il nostro blog. *** Oliàndolo *** s.m., operatore della filiera dell’olio, chi rivende olio. Cfr. latino “Olearius”, greco “ἐλαιοπώλης” (pron. elaiopòles) Dove l’ho sentita: Alla presentazione del primo Percorso formativo per Assaggiatori di Olio di Oliva organizzato da AIRO (Associazione Internazionale Ristoranti...Lessico#foodcultural: oliandolo ultima modifica: 2017-08-28T10:20:23+02:00 da
Potrebbe interessarti anche:
Di petalo in petalo: 5 fiori edibili per 5 suggestioni letterarie
Per Famelici cibo e cultura sono un legame forte che accompagna numerose nostre scelte editoriali. Ci piace contaminare suggestioni culturali con scelte culinarie. "Mi chiedi perché compro riso e fiori? Compro il riso per vivere e i fiori per avere una ragione per cui vivere”. Molti chef sono andati oltre alla massima di Confucio e i fiori li propongono nei loro...Di petalo in petalo: 5 fiori edibili per 5 suggestioni letterarie ultima modifica: 2017-07-25T00:15:40+02:00 da