La ricetta della zuppa pavese proposta da Le Donne del Vino

É un piatto tipico lombardo nato per sfamare il re Francesco I sconfitto nella battaglia di Pavia. Una contadina gli offrì una zuppa fatta con pane casereccio, brodo di gallina, un uovo e del parmigiano reggiano. Ecco l’abbinamento e la ricetta proposta da Le Donne del Vino

Il nuovo progetto de Le Donne del Vino è la pubblicazione on line di un ricco e gustoso ricettario che riunisce produttrici, sommelier, enotecarie, enologhe, ristoratrici e giornaliste. Si tratta del primo ricettario che parte dal vino per arrivare al cibo: 900 ricette che insegnano a preparare la cucina tipica più adatta a gustare i vini della stessa regione. Noi vi proponiamo  un abbinamento lombardo: Riesling DOC Oltrepò Pavese e zuppa pavese.

Eccovi allora come esempio di ciò che offre il ricettario la ricetta della zuppa pavese, una ricetta ideale per riscaldare le fredde giornate invernali, a base di pane casereccio raffermobrodo di carne, uova e parmigiano. É molto semplice da preparare e cosa importante si prepara in 20 minuti. Pronti ad accendere i fornelli?

Vino in abbinamento suggerito da Camilla Giuggi

Riesling DOC Oltrepò Pavese

La ricetta della zuppa pavese -Le Donne del Vino

Ingredienti

½  litro di brodo di carne (possibilmente fatto in casa)

4 fette di pane casalingo (raffermo)

4 uova fresche

50 gr. di di burro

50 gr. di parmigiano grattugiato

 Procedimento

  1. Sciogliere il burro in un tegame e far rosolare le fette di pane da entrambi i lati.
  2. Bagnare con un cucchiaio di brodo il fondo di piatti da forno, terracotta o pirex, e adagiare una fetta di pane in ognuno.
  3. Spolverare con parmigiano grattugiato e versare poco brodo caldo fino a ricoprire la fetta di pane.
  4. Aprire un uovo alla volta in un piatto fondo e farlo scivolare delicatamente uno su ogni fetta di pane.
  5. Aggiungere altro brodo caldo fino a ricoprire l’uovo e completare spolverando con altro parmigiano grattugiato.
  6. Preriscaldare il forno a 200 gradi e infornare la Zuppa Pavese per qualche minuto, il tempo di cuocere gli albumi e far gratinare il formaggio. Servire la Zuppa Pavese immediatamente.

Potrebbe interessarti anche:


Ricette regionali: gli amaretti calabresi

Gli amaretti calabresi sono un dolce tipico prodotto in tutte le case, il cui ingrediente principale sono le mandorle Gli amaretti sono un dolce tipico della Calabria. Lo si faceva in tutte le case e...Ricette regionali: gli amaretti calabresi ultima modifica: 2020-11-17T00:11:08+01:00 da Monica Viani


Potrebbe interessarti anche:


Ricette regionali: fave e cicoria (faveddhu e cicureddhe)

Fave e cicoria (faveddhu e cicureddhe), ovvero un viaggio in quella cucina pugliese, che concorre a pieno diritto al successo della cucina regionale italiana. La Puglia è una regione, che pur conoscendo in estate l'invasione...Ricette regionali: fave e cicoria (faveddhu e cicureddhe) ultima modifica: 2020-05-31T12:48:17+02:00 da Monica Viani

La ricetta della zuppa pavese proposta da Le Donne del Vino ultima modifica: 2021-01-20T14:42:05+01:00 da Monica Viani

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *