Le eccellenze enogastronomiche e il turismo: ecco come vince il Made in Italy
Qual è la motivazione che spinge un turista a visitare l’Italia? Venezia e il Ponte dei Sospiri? Roma e il Colosseo? Il mare della Sardegna? Il Duomo di Milano? Le vette delle Alpi? Siete completamente fuori strada. I visitatori che scelgono di visitare il nostro Paese vengono soprattutto per le eccellenze dell’enogastronomia Made in Italy. E sorpresa: anche i turisti italiani subiscono il fascino della nostra cucina. Le eccellenze enogastronomiche e il turismo sono una grande risorsa per il nostro Paese.
Una ricerca Isnart-Unioncamere conta per il 2017 oltre 110 milioni presenze turistiche legate all’ enogastronomia (43% italiani e 57% stranieri) con una spesa che supera i 12 miliardi. Dall’analisi di mercato si rileva che prima di partire il 23,8% dei turisti ricerca informazioni sui ristoranti che propongono piatti tipici.
Quanto spendono i turisti in prodotti o servizi legati al food?
La spesa media dei prodotti si attesta a 13 euro al giorno a persona mentre per il consumo di pasti nei ristoranti o nelle pizzerie ogni turista spende mediamente 25 euro al giorno. Gli acquisti nei bar, caffè e pasticcerie ammontano a 8 euro pro-capite al giorno. Quali sono le eccellenze Made in Italy enogastronomiche più ricercate dai turisti che visitano l’Italia? Secondo i dati forniti da Google Trends, al primo posto il prosecco e subito dopo mozzarella, gorgonzola, ricotta e tartufo.
Le eccellenze enogastronomiche e il turismo a Roma
I ricercatori evidenziano che a Roma l’enogastronomia locale riesce ad attrarre il 27% dei turisti italiani e oltre il 29% di quelli stranieri. I turisti spendono in prodotti tipici circa 11 euro al giorno, mentre per mangiare in ristoranti e pizzerie della città è calcolata una spesa media di 26 euro al giorno a persona.
Le eccellenze enogastronomiche e il turismo: il futuro?
La ricerca evidenzia come il 25,4% delle aziende turistiche italiane si muovono sempre più verso la creazione di proposte di pregio gastronomico, caratterizzandosi per offerta di prodotti anche molto di nicchia.
Potrebbe interessarti anche:
Croazia: itinerario enogastronomico alla scoperta di sapori autentici
Croazia: itinerario enogastronomico, da Osijek a Vinkovci, alla scoperta dei sapori autentici della Croazia del Nord. Un viaggio alla ricerca della tradizione, della storia e del piacere, anche gastronomico. Un viaggio on the road alla ricerca di chicche culturali (cibo è cultura!) come piace a Famelici. Come costruirsi un set cinematografico per scrivere la "propria" storia. Croazia: itinerario enogastronomico e... ...Croazia: itinerario enogastronomico alla scoperta di sapori autentici ultima modifica: 2018-08-07T10:31:59+02:00 da
Potrebbe interessarti anche:
Le emozioni in viaggio… andar per borghi III°parte
Concludiamo il nostro viaggio: le emozioni in viaggio... andar per borghi. Un percorso che ci ha portati a conoscerne 10, ognuno con i suoi tesori e le sue vicende storiche. Vi abbiamo suggerito un itinerario in un' Italia "minore" ma non per questo priva di piacevoli sorprese. Famelici continuerà a raccontarvi le attrattive delle aree interne italiane, senza nascondervi una triste realtà: il rapporto Istat sulle povertà ci rivela che...Le emozioni in viaggio… andar per borghi III°parte ultima modifica: 2017-07-17T00:49:18+02:00 da