Asolo, un tuffo nel mondo dei vini: il Prosecco

Il Consorzio Vini del Montello e Colli Asolani è un consorzio nato nel 2005 e che vanta una rarità nell’ ambito produttivo italiano: la tutela di due DOCG, quella del “Asolo Prosecco Superiore” (2009) e del “Montello Rosso” o “Montello” (2011). Il Presidente del Consorzio Armando Serena ci racconta che: “il nostro obiettivo è quello di promuovere il nostro territorio anche dal punto di vista enologico, un territorio che presenta grandi potenzialità di crescita. La zona del Montello e dei Colli Asolani rappresenta una produzione di nicchia, nel suo genere  unica”.  Noi abbiamo apprezzato l’Asolo Prosecco Superiore DOCG nelle sue diverse versioni.  In particolare l’Extra Brut – Asolo, l’unica denominazione nel panorama del Prosecco che può definire la tipologia Extra Brut nelle bottiglie prodotte con la DOCG, ed il ColFondo, il Prosecco rifermentato in bottiglia e senza sboccatura, come da tradizione di queste zone.

Ma la vera sorpresa è la Recantina

La sorpresa è stata la Recantina, varietà autoctona a rischio di estinzione. Un vitigno coltivato da quasi quattro secoli nel Trevigiano, praticamente scomparso all’inizio del Novecento, recuperato grazie a un lungo lavoro di ricerca. Un vino dalle nobili origini, come ricorda il fattore e scrittore Agostinetti a fine ‘600: “benedette uve recandine per il gran utile che rendono poichè fanno molta quantità di uva fa vino buono e bello” e perché “li nostri vini reccardini non hanno bisogno di concia” e si conservano facilmente”. Le caratteristiche del Recantina? Foglia grande, rotonda, poco frastagliata, di colore verde denso; grappolo grande con acini grandi, di colore blu nero e buccia consistente. Il vino?  Di un bel colore rosso rubino, al naso presenta  profumi di frutta rossa di bosco,  con un leggero sentore di pepe. Sapido, equilibrato accompagna carni bianche e selvaggina da piuma, ma anche su formaggi vaccini di mezza stagionatura.

Lieviti indigeni e valorizzazione del territorio di Asolo

Da provare  i vini prodotti in seguito al Progetto di ricerca sui lieviti autoctoni del territorio. I lieviti indigeni (o autoctoni) sono lieviti  adatti al al territorio, provenienti da specifiche regioni vitivinicole. I vigneti di Asolo, da cui si ottiene il ProseccoConsentono all’enologo di esprimere al meglio il potenziale della propria materia prima garantendo allo stesso tempo la sicurezza di terminare la fermentazione. Il loro impiego in vinificazione rappresenta un importante strumento per il miglioramento delle caratteristiche sensoriali e per la tutela della tipicità e della diversità dei vini. La biodiversità delle microflore naturali presenti nei vini e in altri prodotti fermentati tradizionali è un importante fattore di differenziazione delle produzioni locali.

Potrebbe interessarti anche:


Vuoi conoscere le 3 donne che hanno reso grande Asolo?

Tre donne hanno reso grande Asolo: la "divina" Eleonore Duse, la politica Caterina Cornaro e la viaggiatrice Freya Stark. Ci aiutano a conoscere Asolo al femminile. Eleonora Duse, la grande attrice che amò Asolo come "asilo della sua vecchiaia" "Gli perdono di avermi sfruttata, rovinata, umiliata. Gli perdono tutto, perchè ho amato». Le parole della Divina sono rivolte a Gabriele D’annunzio,...Vuoi conoscere le 3 donne che hanno reso grande Asolo? ultima modifica: 2018-11-28T13:52:31+01:00 da Monica Viani

Potrebbe interessarti anche:


Asolo, la città dei cento orizzonti

Per gli stranieri l’Italia è sinonimo di borghi, ovvero di mete piccole ma belle. "Il 2017 sarà l’anno dei piccoli borghi", racconta il sottosegretario al Turismo Dorina Bianchi. Una grande opportunità per lo sviluppo di un turismo consapevole. "Abbiamo già investito 60 milioni di euro- continua il sottosegretario- nel recupero di fari, case cantoniere trasformati in alberghi e nei cammini (dalla...Asolo, la città dei cento orizzonti ultima modifica: 2016-10-08T12:49:10+02:00 da Monica Viani

Potrebbe interessarti anche:


Canova: l’arte e il gusto di due gelati al giorno!

A pochi chilometri da Asolo, a Possagno, imperdibile la visita alla gipsoteca dedicata a Canova, uno scultore studiato a scuola ma poco conosciuto veramente. Qui si possono ammirare i dipinti, i disegni, i bozzetti in terracotta e i modelli delle sculture del grande maestro del Neoclassicismo. Canova artista, ma soprattutto imprenditore Canova era un artista ma anche un imprenditore. Meticoloso nel...Canova: l’arte e il gusto di due gelati al giorno! ultima modifica: 2016-12-18T15:01:26+01:00 da Monica Viani

 

Asolo, un tuffo nel mondo dei vini: il Prosecco ultima modifica: 2016-11-18T23:15:53+01:00 da Monica Viani

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *