La ricetta, le origini e le diverse versioni del macaron

Tutto quello che vorreste sapere sul macaron e che pochi vi hanno raccontato

Il macaron non è un dolce italiano, ma è molto amato dagli italiani. Qualche pasticciere ha cercato di contrastare il suo successo proponendo l’ italico amaretto. Battaglia persa. Il macaron ha conquistato il cuore degli amanti della pasticceria. Merito dei suoi colori pastello, degli affascinanti effetti cromatici o della sua accattivante disposizione in file o a piramide?

La misteriosa origine dei macaron

Ma i macaron, geniale connubio di mandorle, meringa, golosa farcia, e con infinite aromatizzazioni, fanno veramente parte della tradizione francese? Le varianti dei macaronMolte voci si sono sollevate per accreditare origini diverse. C’è chi afferma che siano stati prodotti per la prima volta in Italia. Macarons deriverebbe dall’italiano maccarone, l’antico nome dell’amaretto, sarebbero stati esportati in Francia da Caterina De’ Medici, per festeggiare il suo matrimonio con Enrico II di Francia. I francesi ribattono con orgoglio che il dolce è francese e che l’unico merito di Caterina è quello di avere riportato in auge un dolce dimenticato. Altri riportano un’antica leggenda risalente al 791. A Commercy un monaco, intento a preparare dolci per raccogliere soldi per il suo convento oberato dai debiti, avrebbe rovinato una ricetta a causa dell’apparizione della Madonna. Preso alla sprovvista sarebbe caduto nell’impasto e il suo ombelico avrebbe dato la forma a quello che sarebbe diventato il macaron. Una fonte, più accreditata, ci racconta che il famoso dolce sarebbe stato prodotto per la prima volta, intorno al 1630, nel convento delle suore orsoline di Saint-Emilion in Aquitania. I macaron sarebbero stati riscoperti due secoli dopo, quando una suora del convento decise di lasciare i voti, proponendo, in cambio del suo sostentamento, di rivelare la ricetta segreta. Un documento ci rivela che a Saint-Jean-de-Luz, nel 1660, il macaron venne realizzato per festeggiare il matrimonio di Luigi XVI con Maria Antonietta d’Austria. Ma chi decretò il successo del dolce fu, senza ombra di dubbio, Ernest Ladurée. Nel 1862 aprì un panificio al 16 di rue Royale a Parigi, quartiere della movida parigina dell’epoca. Nel 1871 la moglie del fornaio, Jeanne Souchard, ha l’idea di creare uno spazio alternativo, originale: uno dei primi salon de thé della capitale, dove le donne, che lottavano per la loro emancipazione, potevano entrare liberamente. A proporre i colorati macaron fu  Pierre Desfontaines, cugino di secondo grado di Ernest Ladurée.

I più amati?

La ricetta, le origini e le diverse versioni del macaron

Dal 1871 ad oggi le varianti dei macaron si sono sprecate, anche se sono i grandi classici a conquistare i palati degli italiani, soprattutto dei più giovani. I più amati sono quelli al cioccolato, preparati utilizzando rigorosamente  albumi, farina di mandorle, zucchero a velo, panna, cioccolato e baccello di vaniglia.

Le varianti da provare

I macaron alla ganache di frutta, come fragola o lampone, ma anche quelle con profumi floreali, che si ottengono mettendo in infusione nella panna fiori edibili.

Le varianti dei macaronGusti inediti prevedono l’abbinamento di cioccolato bianco e olio extravergine di oliva, ganache al cioccolato al 66% profumata al peperoncino e, visto che noi di Famelici siamo di Milano, una crema leggera di risotto dolce allo zafferano. Un macaron dal gusto femminile? Un macaron giallo, farcito con crema leggera alla vaniglia profumata al limone. Una moda che si sta imponendo è poi il macaron gelato.

I segreti per una perfetta realizzazione

Gli ingredienti principali sono albumi, mandorle in polvere e zucchero a velo. Ecco alcuni accorgimenti da non dimenticare mai:

  • mandorle in polvere di qualità perché il loro sapore definisce anche quello del “guscio”
  • se volete procedere artigianalmente scegliete mandorle di qualità, privatele dell’involucro e della pelle, mettetele a bagno in acqua bollente per 2 minuti e pelatele. Se le utilizzate con la pelle il sapore sarà più marcato e il colore grigiastro. Tritatele con il cutter fino a consistenza farinosa
  • consigliato lo zucchero a velo al posto di quello cristallizzato per lo sviluppo della meringa durante la cottura

La ricetta

La ricetta, le origini e le diverse versioni del macaron

Ingredienti

300 g Mandorle in polvere

300 g Zucchero a velo

300 g Zucchero semolato

100 g Acqua

110 g Albumi

30 g Zucchero semolato

110 g Albumi

Colore alimentare

Procedimento

Mescolare le mandorle in polvere con lo zucchero a velo (Tpt) e setacciare. Cuocere 300 g di zucchero con l’acqua fino a 110°C. Intanto montate con una frusta 110 g di albumi, quando saranno schiumosi aggiungere 30 g di zucchero miscelato con colore alimentare scelto a seconda della farcia. Versare lo zucchero cotto con l’acqua e montare fino a raffreddamento. Unite i 110 g di albume rimaste al Tpt e, dopo aver amalgamato il tutto, mescolare poco alla volta alla meringa, avendo cura di non incorporare troppa aria. Con le apposite forme, usando il sac a poche, formare dei gusci del diametro di 2 cm. Fare riposare per un’ora in un posto caldo e secco. Cuocere in forno a 140°C per 12/13 minuti.

La versione salata

Ma li avete mai degustati salati? Perfetti per un aperitivo, per un pic nic o per una merenda si possono proporre in versione vegetariana, di mare, al formaggio o di terra. Si possono tentare degli azzardi. Qualche esempio? Alla patata dolce e cocco; gamberetti grigi, pasta di miso allo yuzu; tacchino, melanzana e arancia.

La versione estiva

L’ultima tendenza non arriva dalla Francia, ma dagli Stati Uniti. É un macaron in versione XXL, modello Cucciolone. Creato da Milk, una gelateria di Los Angeles, è una serie di macaron farciti con gelato. Sostituiscono la ganache i gusti banana dulce de leche, thai thé, cannella e mango. Vogliamo esagerare? Scegliamoli ricoperti di zuccheri colorati.

Potrebbe interessarti anche:


Le emozioni in viaggio…andare per borghi – I°parte

Il 2017 è l'anno dei borghi. Andare per borghi significa coniugare cibo e cultura. L'Italia ne conosce ovunque: da Nord a Sud. Famelici ne ha selezionati 10. Ciascuno unico nelle sue proposte, tutti da raccontare, anche dal punto di vista enogastronomico. I primi quattro, scelti per voi, sono Bandiere Arancioni. Sant'Agata de' Goti Un borgo che sorge a picco su uno...Le emozioni in viaggio…andare per borghi – I°parte ultima modifica: 2017-06-26T09:18:48+02:00 da Monica Viani

Potrebbe interessarti anche:


‘Na volta a Milan gh’era la barbajada

Risotto alla milanese, cotoletta e panettone. A Milano – si chiede con una punta di sfida chi viene da fuori – di tipico tipico c’è solo questo? In effetti no. Di piatti tradizionali, dai mondeghili ai rustin negàa, non ne mancano...purtroppo però è sempre più difficile trovarli nella ristorazione della città, ma spesso anche nelle case. Tra i quasi...‘Na volta a Milan gh’era la barbajada ultima modifica: 2017-09-14T21:07:08+02:00 da Alessandra Cioccarelli

Potrebbe interessarti anche:


“A spasso con Alice”, il pic nic con la pizza di Alice Pizza a Milano

Alice Pizza lancia la nuova iniziativa digitale “A spasso con Alice”. Un modo per offrire tour a Milano e Roma in nome di cibo e cultura nella stagione estiva....“A spasso con Alice”, il pic nic con la pizza di Alice Pizza a Milano ultima modifica: 2022-07-04T09:07:40+02:00 da Monica Viani

Alice Pizza lancia la nuova iniziativa digitale “A spasso con Alice”. Un modo per offrire tour a Milano e Roma in nome di cibo e cultura nella stagione estiva. Un'esperienza da provare! L'arrivo di Alice Pizza a Milano ha fatto...“A spasso con Alice”, il pic nic con la pizza di Alice Pizza a Milano ultima modifica: 2022-07-04T09:07:40+02:00 da Monica Viani

Alice Pizza lancia la nuova iniziativa digitale “A spasso con Alice”. Un modo per offrire tour a Milano e Roma in nome di cibo e cultura nella stagione estiva. Un'esperienza da provare! L'arrivo di Alice Pizza a Milano ha fatto conoscere la pizza romana ai milanesi. Un successo meritato, che ha spinto Alice Pizza ad aprire non solo un'Accademia, dove...“A spasso con Alice”, il pic nic con la pizza di Alice Pizza a Milano ultima modifica: 2022-07-04T09:07:40+02:00 da Monica Viani

Potrebbe interessarti anche:


“Aggiungi un borgo a tavola”: sulle tracce delle eccellenze enogastronomiche

Come farsi una cultura enogastronomica senza rinunciare alla scoperta di arte e natura? Semplice: trascorrere un week end in uno dei 100 borghi che aderiscono all'appuntamento annuale "Aggiungi un borgo a tavola" promosso da Touring Club Italiano e...“Aggiungi un borgo a tavola”: sulle tracce delle eccellenze enogastronomiche ultima modifica: 2017-08-31T00:04:44+02:00 da Monica Viani

Potrebbe interessarti anche:


“Aperitivo Giusto” da Panino Giusto a Milano

Panino Giusto e Rita&Cocktails lanciano "Aperitivo Giusto", il nuovo concept nato in nome del Made in Italy e della qualità. Panino Giusto, il noto brand della ristorazione casual dining, lancia “Aperitivo...“Aperitivo Giusto” da Panino Giusto a Milano ultima modifica: 2022-04-11T17:33:42+02:00 da Monica Viani

Panino Giusto e Rita&Cocktails lanciano "Aperitivo Giusto", il nuovo concept nato in nome del Made in Italy e della qualità. Panino Giusto, il noto brand della ristorazione casual dining, lancia “Aperitivo Giusto”, il nuovo concept di aperitivo pensato in collaborazione con...“Aperitivo Giusto” da Panino Giusto a Milano ultima modifica: 2022-04-11T17:33:42+02:00 da Monica Viani

Panino Giusto e Rita&Cocktails lanciano "Aperitivo Giusto", il nuovo concept nato in nome del Made in Italy e della qualità. Panino Giusto, il noto brand della ristorazione casual dining, lancia “Aperitivo Giusto”, il nuovo concept di aperitivo pensato in collaborazione con lo storico cocktail bar milanese Rita.  Il flagship store di Via Malpighi, in zona Porta Venezia, è il cuore pulsante di questa iniziativa:...“Aperitivo Giusto” da Panino Giusto a Milano ultima modifica: 2022-04-11T17:33:42+02:00 da Monica Viani

Potrebbe interessarti anche:


“Around InItaly”, itinerari inediti per scoprire la Grande Bellezza italiana

Finalmente una start-up di promozione turistica che ci fa scoprire itinerari ricchi di bellezze artistiche, culturali e naturali lungo lo Stivale. Non mancano le soste enogastronomiche! “Around InItaly”, nuova start-up...“Around InItaly”, itinerari inediti per scoprire la Grande Bellezza italiana ultima modifica: 2022-07-03T13:54:25+02:00 da Monica Viani

Finalmente una start-up di promozione turistica che ci fa scoprire itinerari ricchi di bellezze artistiche, culturali e naturali lungo lo Stivale. Non mancano le soste enogastronomiche! “Around InItaly”, nuova start-up di promozione turistica nata dall'osservazione dei processi di trasformazione che...“Around InItaly”, itinerari inediti per scoprire la Grande Bellezza italiana ultima modifica: 2022-07-03T13:54:25+02:00 da Monica Viani

Finalmente una start-up di promozione turistica che ci fa scoprire itinerari ricchi di bellezze artistiche, culturali e naturali lungo lo Stivale. Non mancano le soste enogastronomiche! “Around InItaly”, nuova start-up di promozione turistica nata dall'osservazione dei processi di trasformazione che stanno investendo il Paese, interpreta in modo nuovo il viaggio. Perchè non scoprire l'Italia, da Nord a Sud, meno conosciuta...“Around InItaly”, itinerari inediti per scoprire la Grande Bellezza italiana ultima modifica: 2022-07-03T13:54:25+02:00 da Monica Viani

Potrebbe interessarti anche:


“Colours&Feelings”: come trasformare un piatto in un’opera d’arte

Ci sono emozioni, sensazioni, giochi che possono trasformare l’enogastronomia in arte. Non è facile, la cucina ha le sue regole, l’arte non ama le imposizioni. Dall’estro di uno chef possono nascere piatti meravigliosi, ma anche proposte deludenti. Occorre sapere scegliere gli ingredienti, ricercare le sfumature di sapori, mixare tradizione e creatività, stupire il palato e la vista. Vi sembra facile? Stefano...“Colours&Feelings”: come trasformare un piatto in un’opera d’arte ultima modifica: 2017-03-13T08:43:14+01:00 da Monica Viani

Potrebbe interessarti anche:


“Food Restart”: Famelici in prima linea con idee ed inizitive del dopo-Covid

"Food Restart": idee ed inizitive del dopo-Virus Quando giungono restrizioni improvvise (sia che provengano da nuove leggi, da mode, sia da eventi choc come il Covid) chi sa rispondere prima alle nuove esigenze degli utenti, prima acquisterà un vantaggio competitivo determinante. Non c'è tempo da perdere! Noi di Famelici Culture abbiamo lanciato la campagna "Food Restart"  unitamente anche ad una news letter...“Food Restart”: Famelici in prima linea con idee ed inizitive del dopo-Covid ultima modifica: 2020-04-16T08:08:12+02:00 da Fabrizio Bellavista

Potrebbe interessarti anche:


“In cucina con lo chef”: Riccardo Agostini

Riccardo Agostini ha sempre avuto le idee chiare: fin da piccolo voleva fare lo chef. Nasce e cresce a Pennabilli, bel borgo tra la Romagna e le Marche. Ama la sua terra, ma sa che, conclusi gli studi, deve “farsi le ossa” in altri luoghi. Matura esperienze in Riviera, affianca Luigi Sartini alla Taverna Righi di San Marino, poi...“In cucina con lo chef”: Riccardo Agostini ultima modifica: 2017-05-05T10:51:36+02:00 da Monica Viani

Potrebbe interessarti anche:


“L’amore ai tempi del colera”…mangiare per amore

Cibo e letteratura: un incontro culturale declinato utilizzando diversi ingredienti. Il cibo può essere protagonista di un romanzo fin dal titolo o solo evocarlo attraverso i sentori e i...“L’amore ai tempi del colera”…mangiare per amore ultima modifica: 2017-04-19T10:34:59+02:00 da Monica Viani

Cibo e letteratura: un incontro culturale declinato utilizzando diversi ingredienti. Il cibo può essere protagonista di un romanzo fin dal titolo o solo evocarlo attraverso i sentori e i profumi della cucina. Sapori, saperi e profumi ci aiutano a...“L’amore ai tempi del colera”…mangiare per amore ultima modifica: 2017-04-19T10:34:59+02:00 da Monica Viani

Cibo e letteratura: un incontro culturale declinato utilizzando diversi ingredienti. Il cibo può essere protagonista di un romanzo fin dal titolo o solo evocarlo attraverso i sentori e i profumi della cucina. Sapori, saperi e profumi ci aiutano a interpretare uno dei più grandi romanzi di Gabriel García Márquez: “L’amore ai tempi del colera”. In tutti i libri dell’autore...“L’amore ai tempi del colera”…mangiare per amore ultima modifica: 2017-04-19T10:34:59+02:00 da Monica Viani

Potrebbe interessarti anche:


“L’Italia dei borghi” perchè l’Italia è un borgo

Il libro “L’Italia dei borghi - Strategie di promozione e comunicazione” di Paolo Poponessi, Massimo Giordani e Cristina Clementi (Historica edizioni) mantiene le promesse: cosa significa? Che non è didascalico bensì è un contenuto "aumentato" a diversi gradi visuali. In particolare, il libro si divide in tre parti curate dai tre autori: Poponessi ha curato la parte di marketing...“L’Italia dei borghi” perchè l’Italia è un borgo ultima modifica: 2017-12-05T10:45:51+01:00 da Redazione Famelici

Potrebbe interessarti anche:


“L’industria alimentare italiana oltre il Covid-19”. Ricerca Nomisma

Un fine anno difficile attende l’industria alimentare italiana oltre il Covid-19 Non è roseo come pensa la maggior parte delle persone l’orizzonte di fine anno: l’industria alimentare lo guarda con forti preoccupazioni. Ecco la sintesi...“L’industria alimentare italiana oltre il Covid-19”. Ricerca Nomisma ultima modifica: 2020-09-28T21:39:14+02:00 da Redazione Famelici

Potrebbe interessarti anche:


“La Grande Bellezza”: se ne può fare a meno?

“La più sorprendente scoperta che ho fatto subito dopo aver compiuto sessantacinque anni è che non posso più perdere tempo a fare cose che non mi va di fare!” Jep Gambardella, uno scrittore incapace di scrivere, trasformatosi nel re della mondanità romana, vive una vita fatta di pigrizia, di solitudine. Trascorre il suo tempo in feste animate da intellettuali falliti, prelati...“La Grande Bellezza”: se ne può fare a meno? ultima modifica: 2017-03-01T07:43:55+01:00 da Monica Viani

Potrebbe interessarti anche:


“Otto e 1/2”: allegoria della vita. E Marco Sacco cosa c’entra?

Se non si può avere tutto, il nulla è la vera perfezione Guido è un regista, un uomo stanco. Nulla sembra più appassionarlo, neppure l'amante. Nessuno sa rispondere alle sue domande, nessuno sembra più capirlo. Cerca disperatamente  qualche idea nuova, ma sa che nessuna sarà vincente. Si salva ricordando la sua adolescenza, fatta di sogni e innocenti trasgressioni. Il girotondo finale...“Otto e 1/2”: allegoria della vita. E Marco Sacco cosa c’entra? ultima modifica: 2017-01-20T00:04:33+01:00 da Monica Viani

Potrebbe interessarti anche:


“Vi insegno a fare calamari, cozze, olive taggiasche a casa”

Ronald Bukri, chef di Osticcio, ristorante a Montalcino, presenta un piatto semplice e gustoso che esalta la materia prima del mare, lavorando sulla consistenza del calamaro, esaltata dalla sapidità delle cozze e delle olive...“Vi insegno a fare calamari, cozze, olive taggiasche a casa” ultima modifica: 2020-03-30T11:41:54+02:00 da Monica Viani

Potrebbe interessarti anche:


“Vi racconto come si crea una torta delle rose con zabaione” (e tanto altro!)

In occasione dell'8 marzo Famelici vi presenta storie di donne che hanno una storia da raccontare. Nel recente press tour organizzato da Experiencemilia alla scoperta delle eccellenze del mangiare piacentino, ho conosciuto Luciana Tiramani, una rossa che ha lasciato una carriera nell'organizzazione eventi in importanti catene alberghiere per inseguire un sogno: aprire un ristorante a Morfasso, un piccolo borgo...“Vi racconto come si crea una torta delle rose con zabaione” (e tanto altro!) ultima modifica: 2020-03-08T10:51:46+01:00 da Doppiamente Famelici

Potrebbe interessarti anche:


P(a)ssaggio in Costa Rei

Lo chef Fabio Groppi si è trasferito dalla Val Badia in Costa Rei. Il suo obiettivo? Lasciare un segno, ovviamente delizioso! Porca l’oca! Non sono impaziente. Affatto!!! Anzi, sono estasiata dall’antipasto servito al Ristorante Escargot. Non vedo l’ora, dopo il rito della foto, di assaggiarlo. Scaloppa di fois gras al mirto avvolto nel lardo di maialetto alle erbe di...P(a)ssaggio in Costa Rei ultima modifica: 2017-06-21T11:21:50+02:00 da Monica Viani

 

 

 

 

 

 

La ricetta, le origini e le diverse versioni del macaron ultima modifica: 2017-06-30T00:01:22+02:00 da Monica Viani

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *