6 Lugana Doc Le Morette per brindare e bere vini del lago

Ti aiutiamo a scoprire la magia del lago di Garda attraverso i vini della cantina Le Morette, una storia familiare che abbraccia tre generazioni. Conoscerete un vino che interpreta al meglio il territorio.

L’Italia è uno dei Paesi che meglio esprime il legame tra cibo, cultura e vino. Le cantine italiane, negli anni, hanno conquistato tutti i mercati internazionali, grazie alla loro qualità ed eccellenza. Una visita alle cantine Le Morette di Peschiera del Garda è stata l’occasione per conoscere la Lugana DOC, prodotta da un’azienda che ha un solido legame con il territorio.

Lugana Doc Le Morette, il vino che ti fa scoprire la magia del lago di Garda

I vini de Le Morette – Azienda Agricola Valerio Zenato sono lo specchio fedele di un territorio ricco di argille, che si trova sulla sponda meridionale del Lago di Garda, tra la provincia di Brescia e di Verona. La produzione aziendale prevalente è rappresentata dal Lugana DOC, di cui si propongono tre versioni, tutte accomunate dalla spiccata mineralità e dall’importante struttura. Sono il Lugana Mandolara, la selezione Lugana Benedictus e il Lugana Riserva. A questi si aggiungono altri due vini bianchi: Serai Bianco e Cépage Spumante Brut.

Non solo bianchi ma anche Rosé, in particolare il Bardolino Doc Classico Chiaretto, che si distingue per i profumi delicati con note fruttate di pesca e i vini rossi: il Bardolino Doc Classico, il Serai Rosso e un importante cuveé, di gran carattere e struttura, il Perseo.

Gli ultimi arrivati sono il Metodo Classico, un Blanc de Blancs ottenuto da uve Chardonnay e Turbiana, e il Cépage Rosé Chiaretto di Bardolino Spumante, prodotto dalle uve Corvina, Rondinella e Molinara, risultato di una lunga ricerca che mira ad esprimere le potenzialità del territorio del Lago di Garda.

6 Lugana Doc Le Morette: un viaggio nella storia del Lugana

Lugana DOC – Mandolara 2021

Si tratta di un vino ottenuto dalle uve Turbiana coltivate nel vigneto aziendale più importante per estensione, con una produzione di 10.000 kg per ettaro. Un vino fresco, con una buona sapidità, tipica dei terreni argillosi. L’origine del nome? La vigna è delimitata da mandorli. Inoltre è percepibile nel finale un sentore di mandorla, caratteristico del vitigno. Riassume perfettamente il carattere del Lugana, in particolare la genesi del suolo influenzato dalla storia dei movimenti del ghiacciaio del Garda, dalla presenza dell’argilla e della brezza che riduce l’umidità. Perfetto con piatti a base di pesce, è altresì indicato con carni bianche e antipasti di sapore delicato. Ottimo anche come aperitivo.

Lugana DOC – Benedictus 2019

Sorprende per la sua peculiarità. Il Lugana Benedictus è ottenuto da una particolare selezione delle uve che, scelte tra le più mature, dopo la raccolta sostano per un giorno a contatto con il mosto, a bassa temperatura. Seguono una spremitura soffice e un’accurata vinificazione, termo-controllata, per garantire un prodotto dotato di grande personalità. Ideale con il pesce sia di lago che di mare, con i risotti, ma anche con piatti più ricchi di sapore come carni delicate e formaggi.

Lugana DOC Riserva 2018

Rappresenta un progetto sulla longevità, con un ottimo rapporto qualità/prezzo. Si distingue per la sua intensità e il suo carattere. É un vero ritorno alle origini, che risalgono a oltre 2000 anni fa, come testimoniano gli scritti di Catullo, che lo decantava nei suoi poemi. Il Lugana Riserva, vera espressione del connubio tra vitigno e terroir, nasce negli storici vigneti con la più elevata concentrazione di argilla. All’accurata vinificazione seguono una lenta fermentazione operata da lieviti indigeni, a temperatura controllata, “sur lie”, che conferiscono a questo vino carattere ed eleganza. L’affinamento si compone di due fasi, un anno in vasca e uno in bottiglia, che permettono di far apprezzare l’innata mineralità e complessità, a conferma dell’importanza delle argille tipiche del territorio del Lugana.

Lugana DOC – Riserva 2016

Un vino progettato per invecchiare, che esprime una ricca complessità capace di regalare sentori esotici. Il finale è sapido con note leggermente piccanti. 

Lugana DOC – Riserva 2013

Nel bicchiere si percepiscono aromi di frutta, erbe e un sentore di noce tostata.

Lugana DOC – Riserva 2011

Un vino da collezionisti, che mostra tutta l’eleganza che può raggiungere il Lugana. Esprime un senso di autenticità rappresentato nell’incontro tra vite e vigna.

Potrebbe interessarti anche:


Le Morette: Lugana Benedictus da regalare per un Natale solidale

Regalare una buona bottiglia di vino è sempre una scelta vincente. Lo è ancora di più se si regala un sorriso a chi ne ha bisogno. Per tutto dicembre...Le Morette: Lugana Benedictus da regalare per un Natale solidale ultima modifica: 2021-12-14T18:04:50+01:00 da Monica Viani

Regalare una buona bottiglia di vino è sempre una scelta vincente. Lo è ancora di più se si regala un sorriso a chi ne ha bisogno. Per tutto dicembre parte del ricavato delle vendite deli Lugana Doc Benedictus della...Le Morette: Lugana Benedictus da regalare per un Natale solidale ultima modifica: 2021-12-14T18:04:50+01:00 da Monica Viani

Regalare una buona bottiglia di vino è sempre una scelta vincente. Lo è ancora di più se si regala un sorriso a chi ne ha bisogno. Per tutto dicembre parte del ricavato delle vendite deli Lugana Doc Benedictus della cantina "Le Morette" sarà devoluto alla raccolta fondi per il Reparto di Oncoematologia Pediatrica dell’Ospedale della Donna e del Bambino...Le Morette: Lugana Benedictus da regalare per un Natale solidale ultima modifica: 2021-12-14T18:04:50+01:00 da Monica Viani

Potrebbe interessarti anche:


Viaggio sul lago di Garda con i vini Le Morette

I vini della cantina Le Morette incarnano le caratteristiche enologiche dei vigneti del lago di Garda e presentano una personalità definita con uno stile riconoscibile.  Il Veneto è una regione che propone una ricchezza e una varietà vitivinicola di tutto rispetto. In particolare lungo il lago di Garda si produce il Lugana DOC, il Chiaretto e il Bardolino. Qui si trovano...Viaggio sul lago di Garda con i vini Le Morette ultima modifica: 2021-09-13T09:43:28+02:00 da Monica Viani

6 Lugana Doc Le Morette per brindare e bere vini del lago ultima modifica: 2022-06-10T10:12:30+02:00 da Monica Viani

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *