La magia di Cerignale: verde, cibo e cultura
Un solo hotel, un festival letterario, una natura rigogliosa per scoprire l’Alta Val Trebbia. A Cerignale fatti sedurre dall’Hotel Albergo del Pino e da Transumanza Letteraria.
Un hotel che richiama un passato imperituro
Nei pressi del centro storico di Cerignale, all’ingresso del tranquillo borgo dell’Alta Val Trebbia, si trova l’Albergo del Pino. Si tratta di un hotel costruito nel 900 e recentemente ristrutturato, con un ristorante che gode anche di uno spazio esterno sotto un verdeggiante pergolato. L’accogliente albergo, gestito dagli anni 60 da Teresa Castelli, madre del sindaco artefice della rinascita di questo piccolo villaggio di montagna, è il punto di partenza per visitare il magico borgo di Cerignale, primo comune “carbon free” della Val Trebbia.
Viaggiare nel piatto per scoprire una cucina che unisce sapori piacentini e liguri in un perfetto mix

Sotto il fresco pergolato puoi assaggiare le proposte gastronomiche di Teresa Castelli, una donna, che dall’alto dei suoi oltre 90 anni, trovi sempre sorridente e capace di conquistarti con i suoi piatti. Nutrita dall’orto, dai piccoli produttori e dal pane cotto nel forno a legna, la sua cucina è rigorosamente casalinga e ispirata alla tradizione. Se ti affacci nel suo regno la puoi vedere intenta a preparare la pasta fatta in casa, di cui è una gran maestra, o a preparare secondi piatti e dolci. Un vero spettacolo!
Per farti capire che non scherziamo, ecco una sua ricetta dolce per concludere nel miglior modo un pranzo o una cena: il dolce al latte fritto.
La ricetta del dolce al latte fritto
Un dolce fritto della tradizione ligure
Ingredienti
Per 6 persone
1 l Latte
6 Uova
1 cucchiaino vanillina
olio di semi di arachidi
150 g zucchero semolato
sale
60 g zucchero a velo
150 g farina tipo 00
80 g pangrattato
Procedimento
In una bastardella sgusciare tre uova e unire i tuorli delle altre tre, conservando gli albumi. Aggiungere lo zucchero semolato e, con l’aiuto di una frusta, montare il composto finché risulterà soffice e spumoso. Incorporare la farina setacciandola; insaporire con un pizzico di sale e diluire con il latte, versandolo a filo. Porre la bastardella su fuoco medio e fare addensare il composto mescolando in continuazione con un cucchiaio di legno. Appena la crema comincerà a staccarsi dalle pareti del recipiente, spegnere il fuoco e aggiungere la vanillina. Versare il composto su un piatto dai bordi alti precedentemente inumidito, in modo da formare uno strato di circa 2,5 cm di spessore da lasciare raffreddare. Montare a neve fermissima gli albumi. Tagliare la crema ormai solidificata a rombi o a quadrati di circa 5 cm di lato e passarli prima negli albumi, poi nel pangrattato. Friggerli nell’olio di semi di arachidi bollente e scolarli con una schiumarola, adagiandoli su carta assorbente da cucina. Suddividere il dolce in piattini da dessert, spolverizzare con lo zucchero a velo e servire caldissimo.
Libri, teatro, escursioni…benvenuti a Transumanze Letterarie
Dopo anni complicati che ci hanno chiuso in casa, spesso lontani dagli affetti e dalle nostre belle abitudini, chi non ha voglia di ripartire? E allora ecco l’occasione giusta per muoversi sulle tracce di quei libri che rischiano l’estinzione per la nostra pigrizia, la nostra incapacità di fermarci a riflettere. La tappa montana quest’anno si svolgerà a Cerignale nei giorni 21 e 22 agosto.
Dalle 15.30 di sabato 21 agosto alle 18.00 di domenica 22 agosto si potrà vivere un festival letterario che prevede un mercato del libro, incontri per scoprire i mestieri e gli stili di vita di chi vive l’Appennino, spettacoli teatrali e circensi, presentazioni di libri e un’escursione con pranzo al sacco.
Buone vacanze in nome di cibo e cultura!
Albergo Ristorante del Pino
Frazione Cerignale Capoluogo, 22
Cerignale (PC)
Tel. +39 0523.939215
sito web
Potrebbe interessarti anche:
Cerignale e Ottone: degustazioni in Alta Val Trebbia
Per chi ama conoscere un territorio assaporandone i sapori, vi proponiamo due tappe nell'Alta Val Trebbia, a Cerignale e a Ottone. Preparatevi ad una golosa abbuffata famelica! Per l'Emilia del cibo e del vino è un buon momento. Sul fascino dell'Alta Val Trebbia non c'è possibilità di sbagliarsi. Una delle sue caratteristiche è la conservazione della sua autenticità e della...Cerignale e Ottone: degustazioni in Alta Val Trebbia ultima modifica: 2021-07-14T19:07:44+02:00 da
Potrebbe interessarti anche:
Nuove mete: cosa fare in Alta Val Trebbia
L'alta valle del Trebbia è la bella sconosciuta. In realtà qui ci sono tante cose da scoprire... vieni con noi, ti portiamo nell'altRa Val Trebbia! Le promesse mantenute di una valle magica Il sindaco di Cerignale...Nuove mete: cosa fare in Alta Val Trebbia ultima modifica: 2021-07-16T19:38:52+02:00 da