Capodanno portoghese e il social eating …
Abbiamo passato un capodanno particolare in questo fine 2017, un capodanno (quindi un caro saluto a Jorge, Gui, Matilde ed Helena che erano con noi in quella sera!) a Matosinhos Oporto nella casa di Helena Quental, una desinger portoghese con ‘gusto’ e ‘saper fare’ che ha avviato anche un’attività di social eating & sharing house. Eccolo, sintetizzato, il pensiero di Helena Q (questo è il suo nick name): “La cucina è sempre stata un modo di amare. Credo che siamo ciò che mangiamo, quindi scelgo gli ingredienti con grande cura e li cucino in modo equilibrato, in modo che l’esperienza possa essere piacevole e salutare”. Sapiamo bene che un conto è, quando siamo in giro per il mondo da turisti oppure nella nostra stessa città, andare nei ristoranti segnalati, un conto invece è essere ospiti a casa di persone che quel tal posto lo vivono e lo conoscono magari sin dalla nascita. Quello che mangerete in questo frangente non sarà uguale a null’altro: il cibo è anche quello che si vive mangiandolo, la cultura che si apprende dal gusto ma anche dai racconti, ed è anche determinato dalle vibrazioni del momento e dalla persone che ci circondano…. ecco la ricetta del “social eating”, andare cioè a pranzare o cenare a casa di persone che abitano il posto che state visitando, prenotando per esempio attraverso un portale … Concludo usando ancora le parole di Helena: “La sfida di poter raccontare una storia, quella portoghese, attraverso il cibo che preparo per gli ospiti è una sfida che mi piace tantissimo”.
Due dati anche sul fenomeno dello sharing housing: Airbnb (noi in questo caso abbiamo usato booking.com) è stata fondata nell’agosto del 2008, a San Francisco, da Joe Gebbia, Brian Chesky e Nathan Blecharczyk e, ad oggi, conta alloggi in 34000 città e 191 paesi (e pensare che tutto è partito da una semplice idea di Brian e Joe, che per primi offrirono a pagamento ai turisti delle stanze del loro loft a San Francisco per contribuire alle spese del proprio affitto!!!). Per approfondire.
Una breve riflessione: cosa significa, esattamente, questa ondata di novità portate dal social eating e più in generale dalla sharing economy? Non certo che improvvisamente tutto diventerà soltanto in modalità condivisa, affatto: il messaggio che ci viene da queste proposte di nuova economia è che la condivisione con il basso da parte di qualsiasi organizzazione o azienda diventerà sempre di più un must.
Potrebbe interessarti anche:
Milano poliedrica e liquida: un laboratorio di idee per tutto il mondo
Ecco alcune delle novità (riflessioni, eventi, progetti, inaugurazioni…) che stanno emergendo a Milano in questo inverno del 2017... Milano: velocità o lentezza? Molte le discussioni sul futuro della metropoli che si sono aperte dopo le parole del sindaco Beppe Sala. Egli ha infatti recentemente dichiarato che “Milano deve ‘rallentare’, superare la frenesia dei ritmi profittevoli a ogni costo, ripensare criticamente i miti...Milano poliedrica e liquida: un laboratorio di idee per tutto il mondo ultima modifica: 2017-11-28T23:49:32+01:00 da
Potrebbe interessarti anche:
“L’Italia dei borghi” perchè l’Italia è un borgo
Il libro “L’Italia dei borghi - Strategie di promozione e comunicazione” di Paolo Poponessi, Massimo Giordani e Cristina Clementi (Historica edizioni) mantiene le promesse: cosa significa? Che non è didascalico bensì è un contenuto "aumentato" a diversi gradi visuali. In particolare, il libro si divide in tre parti curate dai tre autori: Poponessi ha curato la parte di marketing...“L’Italia dei borghi” perchè l’Italia è un borgo ultima modifica: 2017-12-05T10:45:51+01:00 da
Un commento per “Capodanno portoghese e il social eating …”
Gracias tanto Fabrizzio