Alberghi diffusi in Molise per un’esperienza di cibo e cultura
Un po’ albergo, un po’ casa, di certo capace di raccontarti una città, un borgo, una regione. L’Albergo diffuso è la nuova forma di ospitalità glam, capace di rispettare la tradizione senza imporre la rinuncia ai confort. Seguendo la filosofia della valorizzazione di strutture già esistenti, senza promuovere nuove edificazioni, permette spesso di restituire vita ad antichi borghi che rischiano l’abbandono. Al di là dell’originalità, della capacità di offrire un’accoglienza autentica, rappresentano un ottimo modello di sviluppo turistico del territorio. Prezzi onesti per vivere un’esperienza che ti permette di conoscere meglio un luogo.
Il Molise conosce importanti esempi di alberghi diffusi. Se avete in programma una vacanza in questa bellissima regione, vi suggerisco 3 posti dove pernottare.
Alberghi diffusi in Molise
Residenza Sveva
Nel centro del borgo antico di Termoli, affacciato sul mare, la Residenza Sveva rappresenta la situazione migliore per comprendere la cultura molisana. L’edificio principale si trova nei pressi della Cattedrale, a 100 metri dalla spiaggia e vicino all’imbarco dei traghetti per le Isole Tremiti. Tra le mura del centro storico, Residenza Sveva propone diverse camere, ognuna con delle caratteristiche uniche.
Accanto all’edificio principale, da provare il ristorante Svevia, che propone diversi piatti tipici, dal brodetto di pesce alla pasta alla chitarra fino alle linguine condite con ragù di seppie e ai calamari ripieni.
La Piana dei Mulini
La Piana dei Mulini, presso la località di Colle d’Anchise, in provincia di Campobasso, nasce grazie alla ristrutturazione di un mulino ad acqua risalente al Settecento, trasformato poi in una centrale idroelettrica. Sono disponibili 7 camere rustiche recuperate grazie alla maestria di artigiani locali. Tutto intorno sentieri e passerelle offrono l’accesso all’ area del Parco Fluviale del fiume Biferno. La cucina propone piatti tipici molisani in nome della valorizzazione del territorio.
Borgotufi
Circondato da meleti, Borgotufi, a Castel Del Giudice, in provincia di Isernia, è il paradiso di chi vuole lasciarsi sedurre dai peccati di gola e dalla possibilità di fare belle passeggiate. Borgotufi è l’esempio di come si possano recuperare piccoli borghi destinati a cadere a pezzi. Casette ricoperte in pietra locale, dotate di sistemi antisismici, sono la prova che i sogni possono trasformarsi in realtà. Qui si mangia poi assai bene: la cucina del ristorante Ocrà è raffinata, di ottimo livello. Da non sottovalutare poi la presenza di un centro benessere con piscina, bagno turco e sala massaggi.
Informazioni utili
Piazza Duomo 11
Termoli (CB)
Tel 0875 706803
Strada Statale 647 Fondo Valle del Biferno, km 7
Colle D’anchise (CB)
Tel 0874 787330
Via Borgo Tufi, 80
Castel del Giudice (IS)
Tel 0865 946820
Potrebbe interessarti anche:
Week end gourmet in Molise alla ricerca di sapori autentici
Il Molise è per molti la regione che non esiste. Quanti di voi sanno con chi confina? Vi tolgo dall'imbarazzo: con l'Abruzzo a nord, il Lazio ad ovest, la Campania a sud ovest, la Puglia a sud est, mentre ad est è bagnato dal Mare Adriatico. Eppure il Molise è veramente tante cose: una regione dove non mancano le...Week end gourmet in Molise alla ricerca di sapori autentici ultima modifica: 2019-04-08T23:30:39+02:00 da
Potrebbe interessarti anche:
Ricette regionali: il pappone. Il Molise nel piatto
Il Molise nel piatto? Il pappone. Mi ha rivelato la ricetta Massimo Talia, chef del Ristorante Svevia a Termoli. Il pappone cotto alla marinara è la rivisitazione del piatto tradizionale della cucina termolese. Gli uomini...Ricette regionali: il pappone. Il Molise nel piatto ultima modifica: 2019-04-01T15:01:08+02:00 da
Alberghi diffusi in Molise per un’esperienza di cibo e cultura ultima modifica: 2019-04-29T09:10:07+02:00 da
2 commenti per “Alberghi diffusi in Molise per un’esperienza di cibo e cultura”
ALLA PIANA MI FERMAI PER MANGIARE UN GIORNO CON PARTE DELLA MIA FAMIGLIA HO MANGIATO D’ECCELLENZA SAPORI D’ALTRI TEMPI E GENUINITA MI SONO RIPROMESSO DI RITORNARCI APPENA òA SALUTE ME LO PERMETTE MA NE HO PARLATO CON TANTI AMICI CHE POI SI SONO CONGRATULATI PER AVERGLI SUGGERITO LA LA PIANA DEI MULINI
Ottimi piatti preparati con ingredienti del territorio. Da provare per conoscere il Molise e i suoi tesori enogastronomici