Milano, cibo e cultura: Hemingway e il Capri ghiacciato

Milano non è solo finanza, ma anche cibo e cultura. Ernest Hemingway ne rimase così affascinato da ricordarla nei suoi romanzi e racconti.

Un uomo intelligente a volte è costretto a ubriacarsi per passare il tempo tra gli idioti.”  da Per chi suona la campana Ernest Hemingway.

Ebbene sì Hemingway è stato a Milano e le sue tracce non potevano che portarci ai bar, ai caffé, alle “vasche” in Corso Vittorio Emanuele. Frequentava assiduamente il Camparino, Cova, l’Ippodromo di San Siro, all’epoca in campagna. Qui aveva modo di dimenticare gli orrori della guerra, di ammirare bellissime donne e di lasciarsi affascinare da uno o più Capri ghiacciati! Siamo nel maggio 1918. L’esercito italiano, dopo la tragica disfatta di Caporetto, si attesta sul Piave. Hemingway è giovanissimo, ha solo 18 anni. Si è arruolato come volontario nelle file della Croce Rossa americana aggregata all’esercito italiano. Una ferita lo costringe in ospedale a Milano, da cui si scorgeva le guglie del Duomo. Hemingway e il Capri ghiacciatoIl suo soggiorno è oggi testimoniato da una targa posta su un palazzo all’angolo di via Cesare Cantù. Qui il giovane Hemingway si innamora della giovane infermiera Agnes von Kurowsky, l’alter ego della bellissima Catherine Barkley, protagonista di Addio alle armi. A colpire la fantasia dello scrittore americano è il Duomo, tanto che in una lettera scrive ai genitori che entrarci è come “stare in una grande foresta“. É la stessa impressione provata da un altro romanziere arrivato a Milano 50 anni prima: Mark Twain. Certo è una Milano diversissima dall’attuale: il capoluogo lombardo è racchiuso dalle mura spagnole, le case sono basse, l’una accanto all’altra. Il Duomo si erge in tutta la sua magnificenza.

La storia del tenente Federico Henry, protagonista del romanzo Addio alle armi, si rifà al soggiorno milanese di Hemingway. Unica differenza: l’anno della narrazione.

Il giovanissimo Ernest, primo americano a essere ferito in Italia, è il ricoverato più popolare dell’ospedale temporaneo dell’ARC di Milano, una struttura particolarmente confortevole, col terzo piano riservato alle infermiere e il quarto alle sedici stanze dei degenti (sulla terrazza c’erano sedie di vimini e venivano serviti superalcolici). Quando lo scrittore arriva in via Armorari sono attive diciotto crocerossine per assistere lui e altri tre ricoverati. A Milano la guerra è lontana, è solo un racconto, una chiacchiera da bar tra un bicchiere di vino e l’altro.

Potrebbe interessarti anche:


Cibo e cultura: 8 libri per l’estate da leggere o rileggere

Cibo e cultura...mai dimenticare questo binomio...neppure in vacanza! Famelici vi consiglia 8 libri da leggere o rileggere. Lettere sulla cucina di Alexandre Dumas: romanziere, intellettuale, curioso gastronomo e cuoco. Amava viaggiare, ma soprattutto riportare le ricette. Dimorò anche a Napoli dove rimase affascinato dalla cucina napoletana. Pubblicò un libro sotto forma epistolare dove rivela i propri gusti. Gustosa la polemica sulla ricetta dei "maccheroni". Senza timore rivela che...Cibo e cultura: 8 libri per l’estate da leggere o rileggere ultima modifica: 2017-07-28T16:07:03+02:00 da Monica Viani


Potrebbe interessarti anche:


Conoscete le ville di delizia della Brianza? Visita a Villa Mapelli Mozzi

La principessa Beatrice di York e il marito Edoardo hanno una villa in Italia che può benissimo competere con le proprietà reali. Si tratta di Villa Mapelli Mozzi I possedimenti...Conoscete le ville di delizia della Brianza? Visita a Villa Mapelli Mozzi ultima modifica: 2021-12-12T10:41:00+01:00 da Monica Viani

La principessa Beatrice di York e il marito Edoardo hanno una villa in Italia che può benissimo competere con le proprietà reali. Si tratta di Villa Mapelli Mozzi I possedimenti di Beatrice di York e del marito Edoardo Mapelli Mozzi...Conoscete le ville di delizia della Brianza? Visita a Villa Mapelli Mozzi ultima modifica: 2021-12-12T10:41:00+01:00 da Monica Viani

La principessa Beatrice di York e il marito Edoardo hanno una villa in Italia che può benissimo competere con le proprietà reali. Si tratta di Villa Mapelli Mozzi I possedimenti di Beatrice di York e del marito Edoardo Mapelli Mozzi non si limitano ai possedimenti inglesi. La coppia è proprietaria di una villa anche in Italia. Parliamo di un'imponente tenuta...Conoscete le ville di delizia della Brianza? Visita a Villa Mapelli Mozzi ultima modifica: 2021-12-12T10:41:00+01:00 da Monica Viani

Milano, cibo e cultura: Hemingway e il Capri ghiacciato ultima modifica: 2021-03-15T10:26:52+01:00 da Monica Viani

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *