Il ristorante pizzeria mosso e la pizza inclusiva di Milano
Abbiamo provato la pizza di mosso. Oltre che un’ottima pizzeria, mosso è un esperimento sociale in nome dell’inclusione sociale.
mosso è un ristorante, ma anche un luogo multiforme che indaga le differenze e confonde le distanze, un posto dove si coltivano i desideri e si esaltano le differenze.
C’è chi cerca un ristorante o una pizzeria per festeggiare un anniversario o una ricorrenza, chi per concludere una serata dopo il cinema o il teatro, chi per mangiare bene e vivere nuove esperienze. Noi apparteniamo all’ultima categoria. E se sei come noi, mosso è il posto giusto. É il regno, infatti, della pizza, ma anche dell’inclusività e della convivialità.
Tra il Parco Trotter e Via Padova, presso il quartiere Nolo (acronimo di Nord di Loreto), mosso non è solo un ristorante, ma un luogo d’incontro composto da pizzeria, bar, cultura, musica, formazione e inclusione. In un quartiere multietnico, dove convivono vecchie e giovani generazioni, dove si parlano mille lingue e mille dialetti, si sono avviati diversi progetti per promuovere iniziative con l’obiettivo di abbattere pregiudizi e barriere culturali. E mosso, nato nel 2018 grazie al coinvolgimento di diversi attori, è uno di questi.
mosso e il progetto di inclusione sociale
mosso è il punto di comunità di Lacittàintorno, un programma di Fondazione Cariplo nato per valorizzare il territorio con particolare attenzione alle periferie allo scopo di riqualificarle. Co-progettato con il Comune di Milano, Fondazione Cariplo e da un partenariato di cooperative sociali e associazioni con capofila La Fabbrica di Olinda, Mosso è la dimostrazione che istituzioni pubbliche, private e terzo settore possono lavorare con successo insieme.
Sorge nei 2400 mq di un Ex Convitto, con l’intento di promuovere diverse iniziative, tra cui spettacoli musicali, laboratori culturali e sociali, corsi di cucina, attività di formazione professionale (in spazi accreditati dalla Regione Lombardia), convegni ed eventi. E lo fa attraverso quattro padiglioni con giardino, orto e cucina.
La pizza di mosso buona ed etica
La pizza non è solo una proposta gastronomica, ma, come dimostra il riconoscimento del Patrimonio Unesco all’arte del pizzaiolo napoletano, un piatto identitario che identifica nel mondo l’Italia. Tale riconoscimento si è avvalso di un appoggio popolare straordinario. A sostegno della candidatura furono raccolte più di due milioni di firme!

La particolarità della pizza di mosso sta nell’impasto e nell’originalità delle farcie realizzate con prodotti di altissima qualità. Gli impasti a lievitazione controllata sono preparati con farine macinate a pietra, semi-integrali e integrali, con lievito madre. A guidare la pizzeria Daniele Falcone (Hub Identità Golose a Milano, referente milanese di Franco Pepe di Pepe in Grani a Caiazzo). Le pizze proposte sono leggere, fragranti e dal bordo soffice. Nel menu di mosso, oltre alle classiche pizze con i sapori di sempre, puoi trovare anche proposte più rischiose e audaci, ma sempre d’autore.
Le pizze di mosso testate per voi



Assolutamente da provare la mosso d’inverno con crema di zucca mantovana cotta al forno, hummus di ceci, funghi spadellati, pomodori gialli semi-dry, nocciole tostate, olio extravergine di oliva. Una proposta vegana che muterà ingredienti e nome a seconda del cambiare delle stagioni.

Un aspetto da tener presente per godere di una serata davvero speciale? Accanto al ristorante c’è uno spazio per i concerti, curato dall’associazione culturale Ludwig. La maggior parte sono gratuiti!
Ristorante Pizzeria mosso
Via Angelo Mosso 3 ang. Via Padova
Milano
Aperto da martedì a domenica, dalle 19.30 alle 23.00 (il ristorante anche a pranzo tutti i giorni)
Sito web: www.mosso.org
Potrebbe interessarti anche:
I segreti della pizza: tutta questione di impasto, lievitazione, stesura e cottura
Il 17 gennaio è la Giornata Internazionele della pizza. La storia della pizza ha origine ai tempi dell'antico Egitto, ma la pizza guadagnò popolarità in tutto il mondo solo nel 900, quando gli italiani la introdussero negli Stati Uniti. Conoscete i suoi segreti? Il 17 gennaio si festeggia il World Pizza Day. Un’occasione per gustarla e conoscerne i segreti. La...I segreti della pizza: tutta questione di impasto, lievitazione, stesura e cottura ultima modifica: 2023-01-13T09:39:00+01:00 da
Potrebbe interessarti anche:
Da Inedito, la pizza protagonista di una proposta culturale
Antonio Pappalardo a Brescia è il re della pizza tonda, caratterizzata dal cornicione ben sviluppato e dal gusto deciso dell’impasto. Titolare della pizzeria Inedito, ha recentemente ospitato un altro grande pizzaiolo, Diego Vitagliano, dando vita ad un gustoso confronto. L’essenza di Inedito? Conservare la storia di un locale storico - qui nacque la prima pizzeria bresciana - ma assumersi anche...Da Inedito, la pizza protagonista di una proposta culturale ultima modifica: 2022-05-02T15:00:33+02:00 da