Corsi di cioccolato di Simona Solbiati: come fare le praline
Ho fatto un corso di cioccolato da Simona Solbiati e vi racconto tutto ciò che ho imparato. Non solo, vi indico le date dei suoi prossimi corsi. Da segnare in agenda!
Quanto è difficile fare una pralina di cioccolato? E la si può fare con soddisfazione a casa? La risposta è in un corso organizzato da Simona Solbiati (spoiler: sì, si può!). Simona non è solo una maître chocolatier, ma anche un architetto del gusto. Anima a Milano di un piccolo laboratorio, dove si compie una vera magia gourmet, organizza dei corsi per insegnare a lavorare il Cibo degli Dei anche a casa.
Nel capoluogo lombardo – in via Ruggiero Settimo, 4 – entri in un cortile di una vecchia casa padronale e sei accolto dai profumi inebrianti del cioccolato. Appena varchi la soglia di questo atelier del Cibo degli Dei, l’occhio mi cade immediatamente sugli stampi, sui grembiuli e sull’immancabile cappello da pasticciera. Ad accogliermi con un bel sorriso c’è Simona Solbiati con il suo staff. La sua passione? É evidente: il cioccolato. Il suo tempo lo trascorre in laboratorio a modellare, a plasmare, a creare nuove forme e nuovi gusti per le sue praline.

Nella vita di Simona il cioccolato ha sempre avuto un posto importante, ma come lavoro è arrivato dopo una laurea in architettura e una parentesi da casalinga. Un tempo che le ha consentito di maturare un modo tutto suo di lavorare il Cibo degli Dei. Ed è lei la docente che mi ha accompagnato in questo corso per imparare a temperare il cioccolato e a realizzare le praline.
Ed è una brava insegnante. Io- ahimé – non ho nessuna capacità manuale, sono goffa e la paura di sbagliare accentua la mia imbranataggine. Ebbene Simona, in tre ore, è riuscita a farmi superare il timore, il disfattismo e a farmi uscire dal corso con la gioia di essere riuscita a fare le praline. Ecco perchè consiglio famelicamente i corsi di cioccolato di Simona Solbiati. Anche chi non ha mai provato a lavorarlo, seguendo i consigli di Simona, saprà alla fine fare delle belle e buone praline. Non solo comprenderà quanto lavoro occorre per creare un piccolo, ma goloso, dolce.
Prima cosa da imparare: il temperaggio
- La precristallizzazione o temperaggio contribuisce a far indurire il cioccolato, conferendogli una bella patina satinata e un’ottima croccantezza. Farlo correttamente permette poi di estrarlo facilmente dagli stampi.
- Lo scopo del temperaggio è quello di precristallizzare il burro di cacao contenuto nel cioccolato, rendendolo pronto per la lavorazione.
- Come portare il cioccolato alla giusta temperatura? Governando tre fattori: tempo, temperatura e movimento.
Temperatura | Cioccolato fondente | Cioccolato al latte | Cioccolato bianco |
---|---|---|---|
T°1 | 50°C – 55°C | 45°C – 50°C | 45°C – 50°C |
T°2 | 28°C – 29°C | 27°C – 28°C | 26°C – 27°C |
T°3 | 31°C – 32°C | 29°C – 30°C | 28°C – 29°C |
I metodi per temperare il cioccolato a casa
Il classico tablaggio
Versare circa 1/3 della copertura alla temperatura di 45/50°C su un ripiano di marmo. Con una spatola allargarla e riunirla ripetutamente verso il centro fino a che diventi fredda e spessa. Questo indica che la cristallizzazione dei grassi (quelli stabili) è iniziata. Includere la massa ispessita a 2/3 di copertura rimasti nella bacinella e miscelare il tutto fino a raggiungere la tempertura di utilizzo 30/32°C.
Vaccinazione
La copertura è inserita con cristalli stabili di burro di cacao in quella riscaldata tra i 45/50°C. Viene amalgamata in aggiunta di quella grattugiata (circa 1/3) o un blocco intero e quindi accuratamente miscelata fino a raggiungere la temperatura di utilizzo 30/32°C.
Bagnomaria
Mescolare la copertura scuiolta a bagnomaria a freddo 18°C fino ad ottenere una temperatura di 25/27°C. Si riscalda nuovamente a bagnomaria fino a 30/35°C.
Le ricette di Simona Solbiati

Ganache al peperoncino
Ingredienti
- Cioccolato fondente 250 g
- Pralinato nocciole 300 g
- Pasta nocciole 150 g
- Peperoncino 2 g
Procedimento
Scaldare la pasta nocciola e la pasta pralinata a 30-32°C. Mettere in una bacinella iul pralinato alla noccoiola e la pasta nocciola.
Mescolare fino ad amalgamare in modo uniforme. Aggiungere il cioccolato fondente temperato e contuinuare a mescolare bene.
Infine, aggiungere il peperoncino in polvere.
Ganache al lampone
Ingredienti
- Lamponi 170 g
- Panna fresca 75 g
- Glucosio 40 g
- Cioccolato fondenter 200 g
- Cioccolato al latte 200 g
- Burro 75 g
Procedimento
Versare in un pentolino la panna, la polpa di lamponi e il glucosio. Mettere sul fuoco e portare a bollore.
Nel frattempo, tagliare il cioccolato in piccoli pezzi e farli fondere. Versare il loiquidi bollente sul cioccolato bianco poco alla volta. Creare un’emulksione mescolando bene. Unire il burro a temperatura di 18°C.
Usando la sac à poche, colare negli stampi e lasciare cristallizzare per 24 ore prima di estrarre.
I corsi di cioccolato di Simona Solbiati
Durata 3 ore con una parte teorica e una parte pratica per apprendere le corrette tecniche di scioglimento, temperaggio, modellatura, ma anche approfondire le farciture, gli abbinamenti e le coperture.
Calendario corsi
SPECIALE PRALINERIA
Sabato 25 febbraio 2023 dalle 15.00 alle 18.00
Martedì 28 febbraio 2023 dalle 19.00 alle 22.00
Argomento: Dalle tecniche di temperaggio ai ripieni, i segreti della pralineria artigianale.
SPECIALE PASQUA
Sabato 11 marzo 2023 dalle 15.00 alle 18.00
Martedì 14 marzo 2023 dalle 19.00 alle 22.00
Argomento: Come realizzare e decorare a mano un uovo di cioccolato.
SPECIALE FESTA DELLA MAMMA
Sabato 13 maggio 2023 dalle 15.00 alle 18.00
Argomento: Lezione ludico-didattica per mamme e bambini.
Quanto costano i corsi di cioccolato di Simona Solbiati?
Prezzo 90 euro + IVA
Il corso comprende: materiale didattico completo, grembiule, guanti e i prodotti di
cioccolato realizzati durante i corsi.
Modalità di pagamento: all’atto dell’iscrizione
Per informazioni e prenotazioni: 02 09970589
Potrebbe interessarti anche:
Solbiati Cioccolato, un viaggio nel gusto
Marron glacé, liquerizia, cannella, arancia, peperoncino, geleè di crema di pera, ma anche tartufo bianco e foie gras avvolti da una ganache al cioccolato. Piccole emozioni prodotte per il palato dei più golosi. Il cioccolato appartiene alla tradizione dolciaria italiana e molti artigiani lo esaltano con creazioni di grande eccellenza e di grande livello artistico. Eleganti, raffinate, con forme che...Solbiati Cioccolato, un viaggio nel gusto ultima modifica: 2022-11-21T10:01:33+01:00 da
Potrebbe interessarti anche:
Come fare la torta al cioccolato fondente perfettamente
Come fare la torta al cioccolato fondente senza commettere errori? Come scegliere gli ingredienti, quale tecnica utilizzare, come sostituire il burro se si vuole un dolce più sano. Il segreto...Come fare la torta al cioccolato fondente perfettamente ultima modifica: 2022-10-10T11:19:18+02:00 da
Come fare la torta al cioccolato fondente senza commettere errori? Come scegliere gli ingredienti, quale tecnica utilizzare, come sostituire il burro se si vuole un dolce più sano. Il segreto per una torta al cioccolato fondente perfetta? Prestare molta attenzione...Come fare la torta al cioccolato fondente perfettamente ultima modifica: 2022-10-10T11:19:18+02:00 da
Come fare la torta al cioccolato fondente senza commettere errori? Come scegliere gli ingredienti, quale tecnica utilizzare, come sostituire il burro se si vuole un dolce più sano. Il segreto per una torta al cioccolato fondente perfetta? Prestare molta attenzione alle temperature, variandole. Il tortino al cioccolato fondente... per chi ama il cioccolato, questa proposta dolce rappresenta il Sacro Graal della...Come fare la torta al cioccolato fondente perfettamente ultima modifica: 2022-10-10T11:19:18+02:00 da