Dieta mediterranea e frutta secca: una moda sana?

Tutti lo sanno: la dieta mediterranea è efficace per la diminuzione del rischio cardiovascolare. Lo ha reso noto lo studio PREDIMED pubblicato qualche anno fa su The New England Yournal of Medicine, un’autorevole rivista di medicina, che riporta studi portati avanti dal Dipartimento di Medicina interna dell’Università di Barcellona. I ricercatori hanno svolto ricerche sugli effetti della dieta mediterranea in relazione agli indicatori biologici associati all’aterosclerosi. Dieta mediterranea e frutta secca sono consigliabili per il nostro benessere?

Dieta mediterranea e frutta secca: effetto antinfiammatorio sul sistema cardiovascolare

Sono stati analizzati gli effetti di due programmi alimentari basati sulla dieta mediterranea, uno abbinato a un consumo supplementare di frutta secca, l’altro all’olio extravergine d’oliva. Le analisi dei soggetti inseriti in questi due programmi sono state confrontate con quelle di un terzo gruppo con funzione di controllo che seguiva semplicemente una dieta povera di grassi. Dopo tre mesi, i partecipanti ad entrambi i tipi di dieta (olio oppure noci) hanno ottenuto significative diminuzioni della presenza degli indicatori biologici che “preannunciano” l’infiammazione; nel gruppo di controllo, gli stessi indicatori sono aumentati. Una ricerca analoga è stata effettuata su 516 soggetti ad alto rischio cardiovascolare e, dopo un anno, i gruppi che seguivano i due tipi di dieta mediterranea hanno mostrato una diminuzione significativa nella concentrazione degli indicatori biologici specifici nel sangue.

Si può dire che la dieta mediterranea abbinata ad un consumo supplementare di frutta secca e di olio extravergine d’oliva esercita un sicuro effetto antinfiammatorio sul sistema cardiovascolare, permettendo una sensibile diminuzione degli indicatori biologici, cellulari e plasmatici legati all’aterosclerosi, sia in soggetti ad alto rischio cardiovascolare che non.

…ma la frutta secca fa sempre bene?

Eppure non manca chi solleva dubbi sulla salubrità delle frutta secca. Lo fa, ad esempio, la dietologa Keri Glassman. La frutta secca è vero contiene molte fibre, ma anche tante calorie. In taluni casi può causare crampi e gonfiori. Per ovviare a questi fastidi bisogna bere molta acqua e il consiglio di sempre…mai esagerare!

Potrebbe interessarti anche:


2018, l’anno dell’alimentazione green. Ecco 6 ingredienti o piatti da inserire nella nostra dieta

Ad ogni inizio anno ci si chiede quali saranno i cibi protagonisti della cucina. Il 2018 sembra essere l'anno all'insegna della cucina green. Quali saranno gli ingredienti più ricercati per...2018, l’anno dell’alimentazione green. Ecco 6 ingredienti o piatti da inserire nella nostra dieta ultima modifica: 2018-01-15T10:09:00+01:00 da Monica Viani

Ad ogni inizio anno ci si chiede quali saranno i cibi protagonisti della cucina. Il 2018 sembra essere l'anno all'insegna della cucina green. Quali saranno gli ingredienti più ricercati per creare ricette che soddisfino il palato e la nostra voglia...2018, l’anno dell’alimentazione green. Ecco 6 ingredienti o piatti da inserire nella nostra dieta ultima modifica: 2018-01-15T10:09:00+01:00 da Monica Viani

Ad ogni inizio anno ci si chiede quali saranno i cibi protagonisti della cucina. Il 2018 sembra essere l'anno all'insegna della cucina green. Quali saranno gli ingredienti più ricercati per creare ricette che soddisfino il palato e la nostra voglia di stare bene? 2018: l'anno dell'alimentazione green. Ecco 6 proposte di successo La frutta e la verdura di stagione Cibi crudi e...2018, l’anno dell’alimentazione green. Ecco 6 ingredienti o piatti da inserire nella nostra dieta ultima modifica: 2018-01-15T10:09:00+01:00 da Monica Viani


Potrebbe interessarti anche:


Il segreto della longevità della regina Elisabetta: la dieta

"Business Insider" non ha dubbi: il segreto della longevità della regina Elisabetta, il più longevo sovrano del Regno Unito, sta nella dieta. La regina beve ogni mattina tè Earl Grey (senza zucchero o latte) con...Il segreto della longevità della regina Elisabetta: la dieta ultima modifica: 2017-03-01T22:57:20+01:00 da Monica Viani

Dieta mediterranea e frutta secca: una moda sana? ultima modifica: 2018-08-16T10:02:49+02:00 da Monica Viani

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *