Le ricette dei liquori della tradizione facili da fare a casa
Forti, profumati e indimenticabili: i liquori della tradizione italiana al sapore di zabaione, latte, arancia, caffé, cacao, senza dimenticare l’Alchermes.
I liquori sono i seduttori di un tempo, quegli amori trasversali che coinvolgono uomini e donne. I loro profumi ti accompagnano per tutta la vita. Eccovi le ricette.
Le ricette dei liquori della tradizione
Liquore allo zabaione
Ingredienti
200 g Zucchero
50 g Alcool 90°C
50 g Marsala secco
2 Tuorli
Latte
Vanillina
Procedimento
Mettere in una ciotola 100 grammi di zucchero e i tuorli. Sbatterli con una frusta. In una piccola casseruola versare 1 bicchiere di latte, unire lo zucchero rimasto e portare a bollore. Versarlo sui tuorli, poco alla volta, mescolando velocemente con un cucchiaio di legno. lasciare raffreddare il composto e aggiungere l’alcool a cui avrete aggiunto la vanillina e il Marsala. Amalgamare gli ingredienti. Versare il liquore in una bottiglia di terraglia e conservare.
Alchermes
Ingredienti
600 g Alcool 90 °C
600 g Zucchero
350 g Acqua
12 g Cannella in stecca
10 g Semi di cardamomo
7 g Cocciniglia
3 g Macis
2,5 g Chiodi di garofano
1 dl. Acqua di rose
1/2 Baccello vaniglia
500 gr acqua (per lo sciroppo)
Procedimento
Tritare finemente le spezie e il baccello di vaniglia. Metterle in un bottiglione e aggiungere l’alcool e 350 grammi di acqua. Chiuderlo ermeticamente e lasciarlo riposare per 15 giorni, agitando il recipiente una volta al giorno. Preparare lo sciroppo con lo zucchero e 500 grammi di acqua. Farlo raffreddare e aggiungerlo all’infusione. Fare riposare per 24 ore. Filtrarlo con carta filtro e aromatizzare con l’acqua di rose. Imbottigliare e conservarlo.
Liquore al latte
Ingredienti
500 g Zucchero semolato
1/2 Lt latte
1/2 Lt Alcool 90°
1/2 Limone
1 Baccello vaniglia
Procedimento
Lavare e asciugare il limone. Tagliarlo a pezzi e metterlo in un fiasco/bottiglione. Unire il latte, lo zucchero, l’alcool e la vaniglia a tocchetti. Tappare la bottiglia e scuoterla per sciogliere lo zucchero. Fare riposare per 15 giorni, scuotendolo una volta alla mattina e una alla sera. Successivamente filtrare con la carta filtro. Imbottigliare e conservare in dispensa. Se filtrando, rimane del residuo, lo si può mangiare con dello zucchero.
Liquore alle arance (arancino)
Ingredienti
750 g Zucchero
1 Lt Alcool 90°C
750 g Acqua
1 Baccello di vaniglia
10 Arance
Procedimento
Lavare le arance e asciugarle. Con un coltellino affilato tagliare solo la scorza gialla, mettendola in un vaso di vetro a chiusura ermetica. Versarvi sopra l’alcool e chiudere. Lasciare in infusione per 10 giorni, poi filtrare con la carta filtro. In una casseruola versare lo zucchero, l’acqua e le scorze tolte dall’alcool. Fare bollire per 15 minuti. Togliere dal fuoco e quando lo sciroppo è ancora caldo unire l’alcool filtrato e il baccello di vaniglia. Versare il tutto in un vaso a chiusura ermetica e lasciare in infusione per 15 giorni. Trascorso il tempo di riposo, filtrare e metterlo in bottiglie.
Liquore al cacao
Ingredienti
1 Kg Zucchero
1 Lt. Alcool 90°C
1 Lt Latte
Cacao amaro
Vanillina
Procedimento
Versare in una bottiglia l’alcool, unire qualche cucchiaio di cacao e fare riposare per 10 giorni. Trascorso il tempo di riposo, filtrarlo, mettendolo in un vaso di vetro a chiusura ermetica. Incorporare all’alcool il latte, chiudere il contenitore e farlo riposare per una settimana, agitandolo più volte al giorno. Aggiungere poca vanillina, mescolare bene e passarlo su un telo finissimo, pulito e asciutto, per separare il latte cagliato. Filtrare di nuovo con la carta filtro, unire lo zucchero e conservare.
Liquore al caffé
Ingredienti
200 g Alcool 90°C
150 g Zucchero
150 g Acqua
20 g Caffé in polvere
2 Cucchiai di panna liquida
Vanillina
Sale
Procedimento
In un vaso a chiusura ermetica mettere il caffé e un pizzico di vanillina. Mescolare con un cucchiaio di legno. Chiuderlo e lasciare riposare. Il giorno dopo fare bollire per 5 minuti 150 grammi di acqua e lo zucchero. Fare raffreddare e unirlo alla polvere di caffè, aggiungendo la panna, la vanillina e il sale. Sigillare il vaso e scuoterlo per mescolare gli ingredienti. Fare riposare 10 giorni, scuotendolo una volta al giorno. Successivamente versarlo in una bottiglia scura, usando la carta filtro. Chiudere. Farlo riposare per 30-40 giorni.
Potrebbe interessarti anche:
Bormio: come si crea un liquore alpino. La storia di Braulio
Il drammaturgo irlandese Oliver Goldsmith scriveva: “Lascia che siano i professori a scervellarsi con la grammatica, le assurdità e lo studio; io sostengo fermamente che un buon liquore dona genialità e un miglior discernimento”. É il pensiero che ti folgora se assaggi un buon amaro fatto con una miscela di erbe, il più delle volte misterioso. Mentre lo assaggi, non...Bormio: come si crea un liquore alpino. La storia di Braulio ultima modifica: 2019-04-24T12:12:07+00:00 da
Potrebbe interessarti anche:
Food trend 2021: che cosa mangeremo? Sarà l’anno del buono e del sano?
Che cosa mangeremo e berremo nel 2021, l'anno della Frutta e della Verdura? Come lo faremo? Delivery, kit di chef stellati, whiped coffee, carne sintetica, bevande fermentate. Tutto in nome della sostenibilità, della stagionalità e...Food trend 2021: che cosa mangeremo? Sarà l’anno del buono e del sano? ultima modifica: 2021-02-12T09:56:50+00:00 da