in

Perchè il cappuccino spesso non è buono? Come si prepara un cappuccino perfetto

Portare in tavola un buon cappuccino non è facile e spesso rovina le colazioni o le nostre merende

Il cappuccino cattivo di prima mattina è uno di quei traumi da cui è difficile riprendersi. Spesso non risponde alle nostre aspettative. La delusione è cocente, ogni aspettativa è tradita! Sai come si prepara un cappuccino perfetto? Sai perché non è buono? Il primo istinto è quello di dare la colpa al barista. Probabilmente abbiamo ragione. Ma vediamo come si prepara un cappuccino perfetto.

Come si prepara un cappuccino perfetto?

L’importanza del caffé e delle proporzioni della bevanda

Il cappuccino si fa rispettando la “regola dei quinti”: un quinto di caffè, due quinti di latte caldo, due quinti di crema di latte caldo. Se siete fan della Lait Art la percentuale di latte del cappuccino deve aumentare: un quinto di caffè, tre quinti di latte caldo, un quinto di crema di latte caldo.

Il primo punto da considerare è la miscela del caffè, che deve essere potente nell’espressione aromatica, profonda nei toni che esprime, quindi ricca di aromi positivi, e perfetta nel profilo sensoriale.Da evitare accuratamente miscele con cattivi odori, eccessivamente tostate e astringenti.

La preparazione dell’espresso

Tre luoghi comuni da sfatare sul caffé
40368576 – espresso coffee

Secondo, ma non per ordine di importanza, è la preparazione dell’espresso e la quantità che viene erogata. Qui la regola inderogabile è 25 millilitri in 25 secondi: il cappuccino perfetto non si ottiene con caffè lunghi.

…e il latte

differenza tra latte fermentato, yogurt e kefir

Venendo al latte, questo deve essere fresco, intero e di alta qualità. Il latte non è solamente importante in quanto maggiore costituente in volume del cappuccino, ma anche per i componenti di cui è portatore. I grassi, presenti in percentuale del 3,5% circa, sono i fissatori degli aromi presenti nel latte stesso e di quelli del caffè, ma a seconda della conformazione globulare hanno una forte incidenza sulle caratteristiche tattili: enfatizzano la suadenza di fondo, quel velluto fine estremamente apprezzato che dà piacere prolungato dopo la deglutizione del sorso.

Le proteine (3,2%) consentono la montatura del latte e sono le maggiori responsabili della cremosità. Ed è inutile dire che le molecole aromatiche presenti nel latte stesso si uniscono a quelle del caffè per donare complessi nuovi e quindi emozioni inedite.

La montatura del latte

Il latte va conservato in frigorifero a 3-5°C e montato da freddo: se l’operazione della montatura è esatta, 100 ml di latte raggiungeranno così una temperatura di 55°C circa, ideale per il consumatore e un volume di 125 ml.

Nel caso di riutilizzo di latte caldo, proveniente da precedenti montature, non solo risulta più difficile l’operazione, ma si otterrà una minore cremosità, una più facile separazione di fase e una temperatura troppo alta per il fruitore.

Il latte prelevato dal frigorifero viene posto nella lattiera di idonea capacità senza superare la metà della medesima. Si aziona il vapore per eliminare la condensa dalla lancia e, a questo punto, si inizia la produzione della crema ovvero la montatura del latte.

Qui le tecniche impiegate sono differenti, perché si hanno molte variabili: il volume di vapore, il livello di immersione della lancia nel latte, l’angolazione di immersione rispetto alla verticale della lattiera e il movimento da imprimere alla medesima.

I consigli degli esperti

Alcuni professionisti consigliano di immergere la lancia fino a metà del livello del latte, dare il massimo vapore e portare subito dopo l’ugello al pelo del latte, per poi affondarlo nuovamente verso la fine del trattamento e di terminare così l’operazione.

Altri propendono per stare con l’ugello al pelo del latte fin dall’inizio, consigliando di mantenerlo non centralmente ma vicino al bordo e con un angolazione adatta per produrre un vortice consistente.

Al termine, con un breve affondo dell’ugello fino a raggiungere quasi la base della lattiera si completa l’opera.

L’importanza della formazione della crema

Resta il fatto che ogni tecnica può essere considerata valida se porta alla formazione di una “crema” omogenea e senza bolle. In questa fase anche l’udito è di supporto: sibili e brontolii possono essere segnali importanti per comprendere come sta andando e a che punto è l’operazione.

Il latte montato, se l’operazione è eseguita bene, non separa facilmente le fasi, quindi non occorre precipitare il suo utilizzo. Anzi, un momento di riposo fa bene al latte montato: si fa più omogeneo e si spengono le bolle di schiuma che si sono formate in superficie, evitando di dover battere il bricco sul bancone, rito considerato riprovevole da più di un barista capace.

Ora sai come si prepara un cappuccino perfetto, ma conosci la sua storia?

Ebbene, sappiamo di darti un dolore, ma -ahimé- il cappuccino non è italiano. E anche qui, come per tante ricette, l’errore ha creato una bevanda da leccarsi i baffi.

Intorno al 1683 padre Marco d’Aviano entra in una caffetteria di Vienna, ordina un caffè, ma insoddisfatto chiede di addolcirlo. Il barista gli offrì del latte. Il frate mischiò la bevanda scura, ricavando un colore simile a quello indossato dall’ordine dei frati Cappuccini. E il barista esclamò:Kapuziner! Di certo è vero che il cappuccino ebbe una grande fortuna in Italia.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

GIPHY App Key not set. Please check settings

Written by Monica Viani

Vivo a Milano, frequento librerie, musei, cinema, teatri e ...ristoranti! Laureata in filosofia, ex insegnante di materie umanistiche nei licei classici e scientifici milanesi, sono approdata nel 1998 al giornalismo enogastronomico. Dopo aver coordinato diverse riviste tecniche, aver dato vita a una collana e curato diversi libri, nel 2017 ho deciso con Alessandra Cioccarelli di fondare il blog Famelici, un blog "di frontiera", dove declinare il cibo in mille modi. Io e Ale scriviamo di cibo, rimandando a Marx, a Freud, a Nietzsche, ai futuristi, perché crediamo che il cibo sia cultura. Perché lo facciamo? Per dimostrare che si può parlare di food rifuggendo dalle banalità. Stay hungry, stay foolish!

Ristorante Panama ad Alassio

Come il Ristorante Panama è diventato il re della cucina fusion ad Alassio

3 piatti foodcultural estivi

3 piatti foodcultural estivi in nome di cibo e cultura