Il Conte Villa Prandone Lu Kont: la riscossa del vino marchigiano
Lo abbiamo degustato in un webinar organizzato dalla cantina Il Conte Villa Prandone. Lu Kont è davvero un ottimo vino rosso. Non solo è un pezzo di storia della famiglia De Angelis. Una famiglia nobile che, perso il titolo, ha ricominciato dalla mezzadria per dare valore al vino marchigiano.

“Al naso si sente il territorio, il carattere del vigneto“, così esordisce, durante la nostra degustazione, Emmanuel De Angelis, enologo e titolare dell’azienda vitivinicola Il Conte Villa Prandone. Lu Kont è il vino che racconta la storia della famiglia De Angelis e del suo amore per il territorio del Piceno. Noi lo abbiamo apprezzato grazie ad un webinar organizzato dall’azienda vitivinicola per fare conoscere non solo l’etichetta, ma anche una regione, le Marche, che da Cenerentola dei vini vuole trasformarsi in Principessa. Emmanuel De Angelis e la sorella Marina raccontano che, in origine, la loro famiglia deteneva un titolo nobiliare, poi perduto, ma che ha continuato a essere ricordato fino ad oggi perchè è diventato il soprannome del nonno Amilcare e, successivamente, etichetta di un ottimo vino. La tenuta dell’azienda vitivinicola Il Conte Villa Prandone – a 250 metri d’altezza, esposta verso sud, con ad est il Mare Adriatico e ad ovest i monti Sibillini – si sviluppa su 50 ettari di vigneti di proprietà, coltivati prevalentemente a Sangiovese, Merlot, Montepulciano, Lacrima, Passerina, Pecorino e Malvasia. Qui le pendici, dove sorgono i vigneti, vengono lambite dalle fresche brezze del mare Adriatico che si incontrano e si fondono con le miti correnti dei Monti Sibillini. Un’unione che, insieme ad un terreno argilloso, regala ad ogni vitigno dei sapori e degli aromi davvero unici.

Conte Villa Prandone Lu Kont Marche Rosso IGP, il vino che racconta il Piceno
Lu Kont è un rosso piceno, prodotto in 3.000 bottiglie, che si impone immediatamente all’attenzione per l’intensità del suo colore. Presenta al naso note speziate, con sentori di liquirizia, ciliegia matura, tabacco, frutti di bosco. Al palato si avvertono aromi di melograno e anice. È un vino elegante, dal corpo deciso, da proporre con risotto ai funghi, cacciagione e carni rosse nobili. Non va poi sottovalutata la possibilità di degustarlo come vino da meditazione.
Come nasce Lu Kont Marche Rosso IGP
Premessa: è un tributo alla cultura e alla tradizione vitivinicola del Piceno. Le uve selezionate sono le uve rosse 100% Montepulciano coltivate sulle colline di Monteprandone. Dalla loro lavorazione nasce un vino strutturato e al tempo stesso capace di regalare sempre nuove sensazioni. “Le uve arrivano dal più vecchio vigneto di Montepulciano, impiantato nel 1966. Un vigneto, che produce pochi grappoli, ma di grande forza“, racconta Emmanuel De Angelis. Si passa poi all’affinamento in barriques di rovere per circa 15 mesi. Segue un passaggio di 12 mesi in vasca di cemento e almeno 6 in bottiglia. Un vino che racchiude la filosofia dell’azienda: un attento rispetto della natura che onora la cultura e la sapienza conservati da una lunga storia. Il Conte Villa Prandone Lu Kont è un vino assolutamente da provare!
Potrebbe interessarti anche:
Rosso Bordò 2022, storie di terre e di vino
A Treviso, domenica 16 ottobre, presso Palazzo Giacomelli, si è svolto Rosso Bordò 2022, una rassegna ideata dal Consorzio Vini del Montello con il Consorzio Vini Colli Euganei. Più di sessanta vini in degustazione, tra proposte da uvaggio bordolese e rari vini a base di Recantina. Presso il seicentesco Palazzo Giacomelli, nel cuore del centro di Treviso, affacciato sul corso...Rosso Bordò 2022, storie di terre e di vino ultima modifica: 2022-10-18T10:22:27+02:00 da
Potrebbe interessarti anche:
La nuova frontiera del vino sostenibile: Solaris, il vino del futuro
I cambiamenti climatici stanno rivoluzionando il mondo del vino. Si potrà ancora produrre vino come si è sempre fatto? I vitigni ibridi saranno il futuro? La sfida per i vini del Nord è quella di...La nuova frontiera del vino sostenibile: Solaris, il vino del futuro ultima modifica: 2022-09-05T09:47:13+02:00 da