Dove comprare le migliori colombe per Pasqua?

Dove comprare le migliori colombe per Pasqua? Per trovare le proposte tradizionali o gourmet, scommettiamo sui buoni indirizzi di pasticcerie e ristoranti. Panoramica delle migliori colombe artigianali.

Un grande classico della pasticceria italiana, la colomba artigianale, contiua a sedurre gli amanti dei dolci. Una proposta per la tavola di Pasqua, ma anche per colazioni, brunch o spuntini dolci. Un’ottima scelta per accompagnare un bicchiere di vino, una cioccolata calda, una tisana o un succo d’arancia. Ricordiamo che negli ultimi anni sono aumentate le proposte gourmet arricchite da frutta secca o essicata, pistacchi, cioccolato, fiori d’arancio, bergamotto e spezie come la cannella. Per orientarsi nella scelta ecco una “famelica” selezione che vi suggerisce dove comprare le migliori colombe per Pasqua.

Come riconoscere la qualità di una colomba?

La colomba deve essere morbida, soffice, con la presenza del 15% di canditi e con un’alveolatura, ben distribuita, allungata ed uniforme. Se ricca di ingredienti, nessuno deve sovrastare. Al taglio dobbiamo essere investiti dal profumo delle arance candite, miele, vaniglia, burro fresco e lievito naturale. La glassa deve essere distribuita con omogeneità su tutto il lievitato.

La selezione “famelica” di colombe d’autore

La colomba farcita rum & cocco con pezzi di ananas di Pasticceria Scarpato

Una vera sorpresa, tra le tante proposte dalla veronese Pasticceria Scarpato, è la colomba farcita rum & cocco con pezzi di ananas. Un connubio esotico che ricorda i freschi cocktail primaverili. Una proposta dolce elegante, fresca e raffinata, dove gusto e profumi si sposano, raggiungndo un perfetto equilibrio. Golosi pezzetti di ananas esaltano le intense note aromatiche della crema al rum e cocco. Una farcitura creata ad arte per arricchire un impasto a lievitazione naturale, la cui sofficità incontra una morbida glassa di amaretto e zucchero in granella. L’originale colomba conserva i tratti distintivi dui tutti i lievitati firmati Scarpato: lunghe lievitazioni, cotture lente e un prezioso riposo.

Dove acquistare: shop on line: www.scarpato.it

La Colomba Whitaker di Emanuele Russo de Le Lumie

La dolce prosecuzione del Natale, la ciliegina che chiude la lunga parentesi dell’inverno e che apre le porte ai colori e alle meraviglie dell’estate”. Questo è ciò che rappresenta la colomba per Emanuele Russo che ha voluto rendere ancora una volta omaggio alla sua terra e al suo territorio chiamandola Whitaker, in ricordo di uno degli inventori e dei fautori del successo del Marsala. Fichi, Mandorle, Arance semicandite e Marsala Vergine (Donna Franca – Florio), questa èla Colomba Whitaker di Emanuele Russo de Le Lumie di Marsala che parte da un impasto simile al panettonre, ma reso più elastico. Si comincia con il rinfrescare il lievito madre per tre volte, dopodiché si inizia ad impastarefarina, tuorlo, zucchero, acqua e lievito madre. Non appena è ben incordato, si aggiunge la parte restante di tuorlo e il burro. Lievitazione notturna e poi si riparte al mattino con aggiunta di altra farina e degli aromi:vaniglia, zucchero, miele e mandorle. Le mandorle vengono prima frullate, in modo da creare una crema e far fuoriuscire gli oli essenziali da aggiungere all’impasto.Conclusa la prima fase, si aggiunge fior di sale, tuorlo e crema pasticciera e per finire burro della Normandia, arance semi-candite, fichi secchi e mandorle tostate. Altra lievitazione da 4 a 6 ore e poi cottura in forno, prima di un meritato riposo a testa in giù di almeno 6 ore.

Dove acquistare: Shop online Le Lumie

La colomba con pesca e amaretti di Pasticceria Filippi

Pasticceria Filippi propone veramente tante colombe: dalla classica alla Granfrutta fino alla colomba con cioccolato. Noi vi presentiamo la Colomba con pesca e amaretti. Piccoli e gustosi amaretti sono tuffati nell’impasto tradizionale della Colomba Filippi insieme a spicchi morbidi e carnosi di pesca. Una proposta che unisce sapori cari alla storia dolciaria del nostro Paese: l’amaretto di Saronno è usato in alcuni dolci tradizionali come le pesche ripiene piemontesi. La carica naturale di freschezza e dolcissima morbidezza della pesca si sposa con una voluttuosa scioglievolezza: in un primo momento dal sapore dolce e successivamente, non appena si incontra l’amaretto, dal retrogusto leggermente amaro. Per chi ama sperimentare l’incontro tra il dolce e l’amaro

Dove acquistare: shop on line: www.pasticceriafilippi.it

La Colomba Sinfonia di Agrumi Sal De Riso

La colomba classica mandorlata del Maestro campano Sal De Riso della pasticceria Sal De Riso Costa D’Amalfi a Tramonti (SA) è realizzata con bucce d’arancia candite e glassa di mandorle. La linea di colombe artigianali prevede diverse proposte: dalla ricotta e pere alla Foresta Bianca fino ai Tre Cioccolati. Non può mancare poi una proposta al Limoncello o Smeralda (al pistacchio siciliano). Ottima e legata al territorio del paticciere campano la Colomba Sinfonia di Agrumi realizzata solo con ingredienti selezionati tra le migliori eccellenze presenti sul mercato: le nocciole di Giffoni, i limoni Costa d’Amalfi I.G.P, burro da affioramento senza conservanti Belga, mele annurche, agrumi della Costiera e Albicocche del Vesuvio. La lunga lievitazione naturale dona al lievitato una morbidezza e leggerezza incredibile. Le incantevoli sfumature di profumi vi faranno viaggiare in Costiera Amalfitana!

Dove acquistare: Sal De Riso – Via Roma 80 -Minori (Sa)

La Colomba di Antonino Cannavacciuolo

Lo chef tristellato Antonino Cannavacciuolo, all’interno del suo Laboratorio di produzione artigianale, produce una linea di colombe di alta qualità. Prevedono una lievitazione di 36 ore con 5 passaggi d’impasto e una lavorazione artigianale con “formatura” manuale, rispettando fedelmente la tradizione. La preparazione prevede anche 7 ore di riposo a “testa” in giù. Tra gli ingredienti di maggior eccellenza si annoverano: tuorlo di uova ottenute da galline allevate a terra, burro di alta qualità, lievito madre decennale e vaniglia bourbon del Madagascar. Il confezionamento avviene manualmente e la colomba è contenuta in un’elegante confezione.

Dove acquistare: shop on line Cannavacciuolo

Il Dolce di Pasqua di Palazzo Varignana

A Palazzo di Varignana l’olio è protagonista in tutte le occasioni, specialmente per la Pasqua. Per celebrare questa festa l’azienda agricola del resort immerso nei colli bolognesi propone il Dolce di Pasqua, reinterpretazione della classica Colomba nata dalle sapienti mani del Maestro Pasticcere Gino Fabbri. Un lievitato originale, dove le virtù tipiche della colomba convivono con le caratteristiche uniche di un extravergine dal profumo persistente e dalla personalità forte e decisa: il Vargnano Monocultivar Nostrana di Brisighella. La collaborazione tra Palazzo di Varignana e Gino Fabbri, nata in occasione della festività natalizia, si rinnova per la Pasqua, grazie alla condivisione di valori comuni profondamente radicati nella cultura della terra d’Emilia.

Dove acquistare: Palazzo di Varignana – Via Ca’ Masino 611 -Varignana – Castel San Pietro Terme

I Dolci pasquali dolci e salati della Pasticceria Marchesi 1824

Due novità in tema lievitati per Pasticceria Marchesi. La prima riguarda la colomba, proposta  in una seconda versione con arancia candita e cubetti di gianduja fatta con cioccolato al latte  e nocciole Piemonte. Il sapore agrumato dell’arancia si sposa perfettamente alle note tostate della nocciola e alla dolcezza del cioccolato al latte, un connubio perfetto di sapore. La seconda novità è un lievitato salato: la Focaccia pasquale al formaggio e zafferano. Tipica focaccia pasquale del nord Italia, rivisitata in versione salata grazie all’aggiunta di formaggio Kinara e un prezioso zafferano italiano. Non mancano le colombe classiche realizzate con una ricetta che rispetta l’antica tradizione, unendo a una sapiente lavorazione, la lenta lievitazione con lievito madre e una selezione di materie prime di eccellenza. Sono poi ricoperte da una  morbida pasta di mandorle. Disponibili nel formato da 1kg,1,5kg, 2kg e 3kg.  

Dove acquistare: www.pasticceriamarchesi.com – Galleria Via Vittorio Emanuele II – Via Monte Napoleone 9- via s. Maria alla Porta 11/a -Milano

Le colombe pasquali di Claudio Gatti

Il Maestro Claudio Gatti, presidente dell’Accademia Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano, nella sua Pasticceria Tabiano di Tabiano Terme (Parma), è un punto di riferimento per chi ama i grandi lievitati. Per la Pasqua 2023, propone le colombe artigianali, realizzate con prodotti di altissima qualità. Si può scegliere la Colomba di Tabiano ai dieci zuccheri naturali biologici, completamente priva di sale nell’impasto, la Colomba “Innovazione”, realizzata con un blend di farina di grani antichi e farina biologica che arriva direttamente dalle coltivazioni della Food Valley di Parma, la Colomba della via Francigena, che con i suoi ingredienti aiuta a immaginare il pellegrinaggio dei pellegrini della via Francigena. Curiosa e dal “sapore culturale” la Colomba dei Templari, che propone una farcitura realizzata con quello che un tempo era il “caffè dei poveri”, la cicoria. 

Dove acquistare: Pasticceria Tabiano – Tabiano Terme -Viale alle Fonti 7 -Salsomaggiore (Parma)

La colomba al profumo delle Alpi Lepontine dello Chef Matteo Sormani

La Colomba dello Chef Matteo Sormani nasce da ingredienti unici lavorati a 1.800 metri di altitudine, nell’ultimo avamposto gourmet italiano prima della Svizzera. Quali proposte troviamo? Dalla versione tradizionale a quella più creativa, con l’infusione di fieno locale e albicocca candita. Tradizionale e creativa sono le due versioni di Colomba pasquale create a Riale, nella Val Formazza piemontese. La versione creativa è un’esplosione di profumi di montagna grazie all’infusione di fieno locale mescolato all’impasto che regala straordinarie note floreali. Altro elemento di novità: l’albicocca candita, italiana e biologica a cui si aggiunge il cioccolato bianco, abbassando quindi ulteriormente il dosaggio di zucchero ed eliminando la glassatura. La versione tradizionale si distingue per l’utilizzo di farina di mais e nocciole, di scorze di arancia candita prodotta dallo chef attraverso un lento processo realizzato all’aria aperta, che consente agli agrumi di arricchirsi delle note aromatiche del territorio.

Dove acquistare: online: Walser Schtuba (mail info@locandawalser.it ) tel  339 3663 330

Potrebbe interessarti anche:


Le colombe di Pasticceria Filippi: tutto ciò che devi sapere

Quattro sensi, con esclusione della vista, incontrano tre colombe di Pasticceria Filippi. Una degustazione alla cieca per scoprire i sapori della colomba classica, alla pesca e amaretto e la "Granfrutta". Giuro, è la prima volta. Ho fatto una degustazione alla cieca di colombe presso Pasticceria Filippi a Zané, in provincia di Vicenza. Sì avete capito bene. Un'esperienza unica. Al di...Le colombe di Pasticceria Filippi: tutto ciò che devi sapere ultima modifica: 2023-03-12T18:55:07+01:00 da Monica Viani


Potrebbe interessarti anche:


Colomba e Champagne: a ogni dolce il suo abbinamento

Per Pasqua tre consigli della Maison Comte de Montaigne per abbinare perfettamente le colombe: il Blanc de Blancs con la Colomba Classica, il Rosé de Saignée con le Colombe...Colomba e Champagne: a ogni dolce il suo abbinamento ultima modifica: 2023-03-23T09:28:12+01:00 da Monica Viani

Per Pasqua tre consigli della Maison Comte de Montaigne per abbinare perfettamente le colombe: il Blanc de Blancs con la Colomba Classica, il Rosé de Saignée con le Colombe alla frutta e con quelle più “innovative” e il Brut...Colomba e Champagne: a ogni dolce il suo abbinamento ultima modifica: 2023-03-23T09:28:12+01:00 da Monica Viani

Per Pasqua tre consigli della Maison Comte de Montaigne per abbinare perfettamente le colombe: il Blanc de Blancs con la Colomba Classica, il Rosé de Saignée con le Colombe alla frutta e con quelle più “innovative” e il Brut ed Extra Brut con le Colombe alle creme. Da oggi fino al 9 aprile il nostro pensiero è impegnato a studiare...Colomba e Champagne: a ogni dolce il suo abbinamento ultima modifica: 2023-03-23T09:28:12+01:00 da Monica Viani

Dove comprare le migliori colombe per Pasqua? ultima modifica: 2023-03-30T09:21:38+02:00 da Monica Viani

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *