in

Consorzio per la tutela dell’Asti: una degustazione per scoprire il Moscato

Il moscato un vino da riscoprire, ottimo abbinato ai dolci, ma con sorprendenti possibilità di abbinamento a tutto pasto. Il Consorzio per la tutela dell’Asti ci racconta la storia e i segreti che lo rendono un vino assai apprezzato.

9700 gli ettari vitati a moscato bianco. Tre le province del Piemonte interessate: Asti, Alessandria e Cuneo. 51 i comuni delle tre province coinvolti nella produzione dell’Asti DOCG. Siamo nel territorio delle Langhe-Roero e Monferrato, dove i paesaggi vitivinicoli sono Patrimonio Mondiale dell’Unesco. Un’attività economica che coinvolge chi produce uva, chi vinifica e chi spumantizza. Tra Asti Spumante e Moscato DOCG sono prodotte 91.500 bottiglie.

Il Moscato d’Asti Docg racconta nel bicchiere una grande storia

Il Moscato è un vitigno che non dà grosse rese (38.1000 bottiglie). La sua storia inizia nel 1850 quando l’enologo piemontese Carlo Gancia visita il territorio dello Champagne, ne rimane a tal punto affascinato da decidere di produrre uno Champagne italiano utilizzando uve moscato, un vitigno aromatico autoctono del Piemonte. Un’altra invenzione piemontese, il metodo di vinificazione Martinotti-Charmat, ha consentito poi a questo vino di diventare una proposta assai apprezzata in tutto il mondo. Nel 1895 il piemontese Federico Martinotti inventò e brevettò quel metodo che poi nel 1907 il francese Eugène Charmat perfezionò per la produzione industriale. La sua principale caratteristica è che tale metodo fa sì che il vino subisca la fermentazione alcolica in autoclavi di acciaio inox, dove sviluppa naturalmente la sua effervescenza, per poi essere fermato a basse temperature prima di essere imbottigliato sotto pressione.

I segreti di un buon Moscato d’Asti

Il Moscato d’Asti Docg, ottenuto da un vitigno delicato, versatile, è uno dei prodotti più caratteristici della viticoltura piemontese, contraddistinto dall’intenso aroma muschiato dell’uva da cui è vinificato e dal sapore delicato che ricorda il glicine e il tiglio, la pesca e l’albicocca con sentori di salvia, limoni e fiori d’arancio, con una componente zuccherina e un basso tenore alcolico. Sensibile agli attacchi dei patogeni, è un vitigno che richiede attenzione durante la vendemmia. Il segreto per la produzione di un ottimo Moscato è la conservazione dell’aromaticità. L’equilibrio tra acidità e componente zuccherina evita la produzione di un vino stucchevole. Se l’acidità, nemica dell’aromaticità, è troppo presente, mina la florealità. Occorre un giusto compromesso.

Il Consorzio per la tutela dell’Asti Docg, uno dei primi consorzi

É stato costituito il 17 dicembre 1932 e riconosciuto nel 1934, adottando come marchio consortile il patrono dell’Asti, San Secondo a cavallo. Il suo obiettivo è quello di tutelare, valorizzare e promuovere l’Asti Docg e il Moscato d’Asti Docg in Italia e nel mondo. Svolge funzioni di controllo sull’intera filiera e vigila sulle contraffazioni della denominazione. Fiore all’occhiello è un laboratorio scientifico, unico nel suo genere, dove, oltre ai controlli, si svolgono studi scientifici in nome dell’innovazione e del miglioramento qualitativo dell’intero ciclo produttivo.

Famelicamente consigliato

Perché ci piace? Per le sue note floreali, per la sua dolcezza mai stucchevole, per la sua freschezza.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

GIPHY App Key not set. Please check settings

Written by Monica Viani

Vivo a Milano, frequento librerie, musei, cinema, teatri e ...ristoranti! Laureata in filosofia, ex insegnante di materie umanistiche nei licei classici e scientifici milanesi, sono approdata nel 1998 al giornalismo enogastronomico. Dopo aver coordinato diverse riviste tecniche, aver dato vita a una collana e curato diversi libri, nel 2017 ho deciso con Alessandra Cioccarelli di fondare il blog Famelici, un blog "di frontiera", dove declinare il cibo in mille modi. Io e Ale scriviamo di cibo, rimandando a Marx, a Freud, a Nietzsche, ai futuristi, perché crediamo che il cibo sia cultura. Perché lo facciamo? Per dimostrare che si può parlare di food rifuggendo dalle banalità. Stay hungry, stay foolish!

Alice cibo e cultura: la meraviglia che rende possibile l'impossibile

Alice, cibo e cultura, il gusto delle meraviglie

Il perù nel bicchiere: il Pisco Sour

Angostura, un must per cocktail freschi ed estivi