Come marinare il salmone, un pesce sempre più di allevamento
Mangiamo tre tonnellate di salmone all’anno. Oggi quasi l’80% del salmone prodotto a livello mondiale è di allevamento. Il suo allevamento purtroppo danneggia l’ambiente. mettendo a rischio l’ecosistema marino. Di certo il salmone presenta tanti benefici nutrizionali: vitamine, acidi grassi omega-3 e sali minerali. E allora? Si apre il grande dilemma del secolo: mangiarlo o no?
La strana vita del salmone
È una specie anadroma, termine che deriva dal greco e significa “corsa all’indietro”. Quando raggiunge la maturità sessuale, il salmone abbandona il mare e risale i fiumi controcorrente per andare a riprodursi. Nascono gli alvin, e in acqua dolce vi rimangono per qualche anno. Attraverso dei cambiamenti, chiamati smoltificazione, i piccoli salmoni si preparano a vivere nell’ambiente marino. Trascorsi degli anni in acqua salata, tornano all’acqua dolce. E qui accade una cosa che nessuno si aspetterebbe: quasi tutti i salmoni cessano di mangiare e muoiono dopo essersi accoppiata la prima volta. Solo alcuni salmoni chiamati kelts riescono a tornare al mare.
Capite che farli vivere in allevamento, riproducendo il loro tipo di vita, non sia facile. Si riproduce la cattività con il passaggio in vasche. Ahimè qui i pesci contraggono malattie portate soprattutto dai pidocchi di mare. Per debellarli l’industria investe un miliardo all’anno!
I salmoni che riescono ad evadere dalle gabbie infettano i salmoni selvatici, indebolendo lo stock genetico. Così dei dieci milioni di salmoni dell’Atlantico selvatici che si contavano negli anni ‘70, oggi ne rimangono circa un terzo. A rimetterci è l’ecosistema marino.
Come marinare il salmone? Vi proponiamo la ricetta classica e la variante svedese. Una ricetta veloce per quando si ha poco tempo e si è un po’ pigri!
Come marinare il salmone
Marinatura “classica”
Ingredienti per 4 persone
500 g Salmone
2 Bicchieri di aceto di vino bianco (oppure 1 bicchiere di aceto e 1 di soia)
1 Bicchiere vino bianco
Olio extravergine di oliva
Limone
Peperoncino
Aglio
Menta
Sale
Procedimento
Disporre in una pirofila i filetti di salmone, unire l’aceto ( se volete la soia) e il vino. Lasciare riposare in frigo per 1 ora e 1/2 e 1 ora circa in freezer. Trascorso il tempo, sgocciolare il salmone e asciugarlo con carta assorbente. Mettere il pesce in un contenitore di vetro e coprire con l’olio, aggiungere peperoncino, aglio, limone, menta e sale. Lasciarlo marinare per qualche ora.
Marinatura svedese
Ingredienti
Per 4 persone
500 g Salmone
Aneto
Sale
Zucchero
Grani di pepe
Cannella
Noce moscata
Olio extravergine di oliva
Procedimento
Tritare dell’aneto, mescolare del sale e la medesima quantità di zucchero con i grani di pepe. Unire della cannella e della noce moscata. Mettere il composto in una pirofila e adagiarvi le fette di pesce. Lasciare marinare per 24 ore in frigorifero. Sciacquare il salmone e servire con olio extra vergine di oliva.
Potrebbe interessarti anche:
Pesce fresco: come si prepara un piatto unico completo
Come si prepara un piatto unico completo Seguendo l’esempio della cucina giapponese, si possono preparare piatti unici ricchi di omega 3 e con un alto contenuto proteico. Basta avere l’accortezza di abbinarli con un’insalata di...Pesce fresco: come si prepara un piatto unico completo ultima modifica: 2019-05-26T00:08:05+02:00 da
Potrebbe interessarti anche:
Mangiare pesce fresco abbattendo ogni rischio: come sceglierlo e come conservarlo
Sapore di sale, sapore di mare...il pesce è un ingrediente immancabile nella dieta mediterranea. Importante è che sia fresco. Tantissimi i piatti che si possono realizzare, ma prima di cucinarlo, impariamo a sceglierlo e a conservarlo. Prima regola: sapere scegliere il pesce Se si acquista il pesce dai banchi conservato nel ghiaccio, si deve controllare che ci sia un canale di scolo...Mangiare pesce fresco abbattendo ogni rischio: come sceglierlo e come conservarlo ultima modifica: 2018-11-20T07:06:53+01:00 da