Al Teatro Menotti Il mio nome è Caino. Un Ninni Bruschetta sublime

A Milano al Teatro Menotti debutta Il Mio nome è Caino, tratto dall’omonimo romanzo di Claudio Fava scritto nel 1977. Un susseguirsi di musica e parole, con un sublime Ninni Bruschetta. Una radiografia dell’essere mafioso. In particolare è raccontato il passaggio dalla mafia rurale a quella che ha condotto all’omicidio di Falcone e Borsellino.

Al Teatro Menotti Il mio nome è Caino

Caino è il killer di mafia che, come dichiara fieramente, non uccide, ma amministra implacabilmente la morte. Un mestiere come un altro. Più che un personaggio un moto della coscienza. Troppo tardi per cambiare vita, la bestemmia pronunciata, il rifiuto di uccidere, è tardiva.

Il suo racconto è spietato, superbo, talmente vero da non poter concedere alcuna forma di riscatto. Lo stesso racconto è fuori dal tempo e dallo spazio. Ora è concitato, come se Caino stesse agendo e non raccontando, talvolta coperto dal ritmo incalzante della musica, ora riflessivo, sia pure scacciato subito. Caino è vinto dall’incapacità di trovare un linguaggio diverso. La sua non è una deposizione rivolta agli altri, ma a se stesso.

Le musiche di Cettina Donato, alcune originali, altre tratte da un variegato repertorio, ma tutte eseguite dal vivo, sostengono il racconto di Caino, rispecchiando nello stesso tempo la freddezza e l’umanità del mafioso.

L’ edizione messa in scena al Teatro Menotti di “Il mio nome è Caino” è completamente diversa da quella realizzata nel 2003, in cui Ninni Bruschetta curava la regia senza calcare il palcoscenico. Se nella precedente edizione sul palco vi erano diversi personaggi, alcuni ripresi in video, e l’accompagnamento musicale dal vivo era dei Dounia guidati da Faisal Taher, la nuova versione è più vicina ad un recital musical-teatrale in cui sono enfatizzati i contenuti etici.

Uno spettacolo da vedere, per la bravura di Ninni Bruschetta e di Cettina Donato, ma anche per riflettere sulla mafia, quel male che purtroppo non abbiamo ancora estirpato.

Il mio nome è Caino

Di Claudio Fava
Regia Laura Giacobbe
Con Ninni Bruschetta
Al Pianoforte Cettina Donato

Durata: 60 minuti

Dal 14 al 19 gennaio

Teatro Menotti

Via Ciro Menotti 11, Milano

tel. 02 36592544

biglietteria@tieffeteatro.it

Potrebbe interessarti anche:


Teatro Menotti: Concerto Napolide

Tra le cose belle che chiudono una settimana difficile per la politica italiana e per l'Italia c’è uno spettacolo teatrale, bello già dal titolo: Concerto Napolide, in scena al...Teatro Menotti: Concerto Napolide ultima modifica: 2018-05-26T01:00:00+02:00 da Monica Viani

Tra le cose belle che chiudono una settimana difficile per la politica italiana e per l'Italia c’è uno spettacolo teatrale, bello già dal titolo: Concerto Napolide, in scena al Teatro Menotti di Milano. Concerto Napolide è un viaggio, musicale...Teatro Menotti: Concerto Napolide ultima modifica: 2018-05-26T01:00:00+02:00 da Monica Viani

Tra le cose belle che chiudono una settimana difficile per la politica italiana e per l'Italia c’è uno spettacolo teatrale, bello già dal titolo: Concerto Napolide, in scena al Teatro Menotti di Milano. Concerto Napolide è un viaggio, musicale e in prosa, nel passato e nel presente di Napoli. È un racconto in musica che prende spunto da Napolide, scritto...Teatro Menotti: Concerto Napolide ultima modifica: 2018-05-26T01:00:00+02:00 da Monica Viani


Potrebbe interessarti anche:


Teatro Menotti: Stria, ovvero il coraggio di rivendicare giustizia

"Un patto con il diavolo? Ma io non so neanche scrivere il mio nome”. Stria inizia con le parole sofferenti di Rusina, una contadina del varesotto, condannata al rogo dalla...Teatro Menotti: Stria, ovvero il coraggio di rivendicare giustizia ultima modifica: 2018-04-28T11:00:15+02:00 da Monica Viani

"Un patto con il diavolo? Ma io non so neanche scrivere il mio nome”. Stria inizia con le parole sofferenti di Rusina, una contadina del varesotto, condannata al rogo dalla Santa Inquisizione. L’opera di Claudia Donadoni, in scena al Teatro...Teatro Menotti: Stria, ovvero il coraggio di rivendicare giustizia ultima modifica: 2018-04-28T11:00:15+02:00 da Monica Viani

"Un patto con il diavolo? Ma io non so neanche scrivere il mio nome”. Stria inizia con le parole sofferenti di Rusina, una contadina del varesotto, condannata al rogo dalla Santa Inquisizione. L’opera di Claudia Donadoni, in scena al Teatro Menotti di Milano, racconta un fatto realmente accaduto. Stria tra ricerca di giustizia e coraggio Rusina, porta con sé i segni di...Teatro Menotti: Stria, ovvero il coraggio di rivendicare giustizia ultima modifica: 2018-04-28T11:00:15+02:00 da Monica Viani

Al Teatro Menotti Il mio nome è Caino. Un Ninni Bruschetta sublime ultima modifica: 2020-01-12T12:41:17+01:00 da Monica Viani

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *