C’è tanto da amare nel riso: 3 ricette con verdura e frutta

I cuochi conoscono la sua versatilità, noi meno. Ecco come usarlo al meglio. Ti suggeriamo 3 ricette che prevedono l’utilizzo di un riso colorto naturalmente, frutta e verdura. Il segreto? La scelta del riso.

La presentazione a Milano della linea Origini – Capolavori di Natura di Vignola 1880 è l’occasione per conoscere dei risi colorati naturalmente di grande qualità, ma anche di “rubare” allo chef Marco Bellini dell’Hotel Milano Scala tre ricette con verdura e frutta con protagonista è il riso.

3 ricette con verdura e frutta con protagonista il riso

Nero Assoluto ai profumi di agrumi

Ingredienti

Per quattro persone

Riso Origini Nero Assoluto 200 g

8 Code di gambero

8 Asparagi

Mango verde 1 di piccole dimensioni (30/40 gr. circa)

pomodori secchi 100 g

Foglie di kaffir1

Sale

Pepe

Olio evo

Succo dilimone

Scorza di agrumi

Procedimento

Far bollire il riso e raffreddarlo in acqua fredda per bloccarne la cottura. Fare cuocere i gamberi al vapore. Bollire gli asparagi, precedentemente tagliati in losanghe, in abbondante acqua salata.

Sbucciare il mango verde e tagliarlo a cubetti di circa 3/5 mm.In una pirofila/teglia,sommergere i San Marzano secchi con olio evo, timo fresco e cuocere in forno a 100° per 45 minuti (confit). Una volta freddi, scolarli, asciugarlie tagliarli trasversalmente in tre parti. Unire tutti gli ingredienti al riso e condire con sale e pepe, olio evo, succo di limone, scorze di arancia e limone ed un trito finissimo di foglie di kaffir.

Viola Intenso ai sapori dell’orto

riso vignola 1888

Ingredienti

Per 4 persone

Riso Origini Viola Intenso 200 g

Verdure (peperoni, carote, sedano, zucchine, edamame) 30 g.ciascuna

Papaya verde 20 g

Per la salamoia agrodolce

Zucchero100 g

Vino bianco100 ml

Aceto di mela100 ml.

Anice stellato 1

Peperoncino fresco (Bird Eye o simili): 1 o 2

Aglio (facoltativo) 3 spicchi in camicia

Zenzero fresco (facoltativo)

Menta, prezzemolo, basilico e peperoncino

Sale

Pepe

Olio evo

Procedimento

Si consiglia di preparare la papaya verde in salsa agrodolce il giorno precedente.Tagliare la papaya verde in cubi di circa 8/10 mm.

In una pentola miscelare in partiuguali zucchero, vino bianco, aceto di mela ed aggiungere anice stellato,peperoncino fresco (Bird Eye o simili),aglio ezenzero fresco (a piacere).

Portare adebollizione e far cuocere a fuoco lento per almeno 30/45 minuti per permettere agliingredienti di sprigionare tutti gli aromi. Aggiungere la papaya, far rialzare il bollore,quindiabbassare il fuoco al minimo e lasciare cuocere per circa 15/20 minuti.

Lasciare raffreddare il tutto fino a temperatura ambiente, dopodiché mettere lapapaya,ben coperta col liquido, in un vasetto o contenitore ermetico e conservarein frigorifero.

Far bollire il riso e raffreddarlo in acqua fredda per bloccarne la cottura. Cuocere separatamente in abbondante acqua salata, peperoni, carote, sedano, zucchine tagliate a cubetti e gli edamame. Unire al riso le verdure, la papaya sgocciolata, menta–prezzemolo-basilico grossolanamente spezzettati, peperoncino tritato. Condire con olio evo, sale, epartedel liquido della papaya.

Piramide al mango

riso vignola 1888 dessert al mango

Ingredienti

Per quattro persone

Riso Origini Bianco Essenziale200 g

Latte di cocco 400 ml

Zucchero di palma100g

Foglie di pandano 2

Stecca di vaniglia 1

Per la coulis

Mango 250 g

Acqua se necessaria

Zucchero: 10 g

Gelatina 4 g

Succo di limone 5 g

Preparazione

Mettere in una pentola il riso, il latte di cocco, lo zucchero di palma, una stecca di vaniglia aperta in due longitudinalmente e le foglie di pandano. Coprire e portaredolcemente a ebollizione, abbassare il fuoco e continuare la cottura sempre tenendo lapentola coperta.

Una volta cotto, suddividere il composto in 4 stampi a forma di piramide e lasciar raffreddare. Per la coulis di mango si possono usare sia i frutti freschi (se maturi) che le puree refrigerate.

Portare ad ebollizione, aggiustare di zucchero e aggiungere del succo di limone. Frullare fino alla consistenza desiderata e aggiungere della gelatina a sufficienza per ottenere un effetto coprente.

Sformare le piramidi di riso e servirle a temperatura ambiente, aggiungendo la coulis fredda al momento.

Potrebbe interessarti anche:


Come cuocere il riso evitando errori

Come cucinare correttamente il riso? Per ottenere un riso perfetto, bisogna evitare di commettere alcuni errori comuni nel momento della cottura. Qualunque sia la varietà di riso che hai...Come cuocere il riso evitando errori ultima modifica: 2023-01-14T11:31:28+01:00 da Monica Viani

Come cucinare correttamente il riso? Per ottenere un riso perfetto, bisogna evitare di commettere alcuni errori comuni nel momento della cottura. Qualunque sia la varietà di riso che hai scelto di utilizzare, ecco quello che NON devi fare. Il riso...Come cuocere il riso evitando errori ultima modifica: 2023-01-14T11:31:28+01:00 da Monica Viani

Come cucinare correttamente il riso? Per ottenere un riso perfetto, bisogna evitare di commettere alcuni errori comuni nel momento della cottura. Qualunque sia la varietà di riso che hai scelto di utilizzare, ecco quello che NON devi fare. Il riso è uno degli ingredienti più utilizzati e amati al mondo. Per la sua versatilità, è il protagonista di tantissime ricette...Come cuocere il riso evitando errori ultima modifica: 2023-01-14T11:31:28+01:00 da Monica Viani


Potrebbe interessarti anche:


Perché il Carnaroli è il riso da scegliere per il risotto

Il Re dei Risi, conosciuto per l'alta qualità data dalla grandezza del chicco e dalla sua consistenza, è la scelta giusta per un ottimo risotto. Quale riso scegliere per un risotto da favola? Indubbiamente il Carnaroli, il Re dei Risi. Vi diciamo perché inserirlo nella nostra dieta e quali sono le sue più importanti proprietà. Riso Carnaroli: proprietà e caratteristiche Le principali caratteristiche del riso Carnaroli?...Perché il Carnaroli è il riso da scegliere per il risotto ultima modifica: 2022-09-29T18:51:21+02:00 da Monica Viani

C’è tanto da amare nel riso: 3 ricette con verdura e frutta ultima modifica: 2023-05-13T08:46:31+02:00 da Monica Viani

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *