La birra e la temperatura giusta di servizio: come sceglierla

Se ami la birra devi conoscere la migliore temperatura di servizio. Non sempre servirla fredda è la migliore scelta. Ogni birra ha la sua temperatura. Se non la conosci, segui il nostro vademecum.

Mentre la birra si avvicina alla temperatura ambiente, l’amarezza del luppolo si dissipa.

Se ti consideri un beer lover attento alla qualità, ti sarai chiesto almeno una volta quale sia la temperatura giusta di servizio della birra. Premessa: non tutte le birre sono uguali, ognuna va servita alla sua temperatura per apprezzarne le mille sfumature di aromi e di profumi, dal malto, al luppolo fino a tutti i suoi ingredienti. In particolare se si tratta di birre artigianali.

Una temperatura molto fredda può influenzare l’aroma e il gusto della birra

L’eccesso di freddo diminuisce la volatilità dei componenti aromatici della birra. Più fredda è la birra, meno bolle emette e gran parte degli aromi, invece di salire con loro, rimangono fissati nel liquido. In questo modo cessano di essere percepiti dall’olfatto, provocando un sostanziale cambiamento di gusto, al punto da trasformare una birra in una bevanda piatta, senza aromaticità e non intensa

Se il freddo può migliorare alcuni aspetti, come l‘amarezza o la secchezza, una birra calda, pur potenziando gli aromi e i sapori, fa diminuire l’amarezza del luppolo e la presenza del gas. Per assaporare alla giusta temperatura la birra, occorre prendere in esame diversi fattori legati alla produzione, senza dimenticare qi fattori culturali che dipendono dalla tradizione del luogo dove nasce ed è bevuta. Cosi in Spagna e negli Stati Uniti, ad esempio, è generalmente servita più fredda che in Gran Bretagna o in Germania.

Breve vademecum per bere la birra alla temperatura giusta

  • Le birre Lager vanno servite più fredde delle birre Ale.
  • Le birre più alcoliche richiedono maggiore temperatura rispetto a quelle meno alcoliche.

  • Le birre scure vanno servite a una temperatura superiore ai 9 °C.

Temperature in base a ogni tipo di birra

  • In generale, le birre non devono mai essere servite al di sotto di 1 grado o superiore a 12,7.
  • Quelle a basso contenuto alcolico e non molto corpo, offrono il meglio di se stessi tra 3 e 7.

  • Lager leggere e industriali sono quelle che ammettono le temperature più basse, tra 1 e 4 gradi.

  • L’ideale per Pilsners e Pale Lagers è da 3,5 a 7.

  • La birra di frumento, da 4 a 10.

  • La Ipa, l’americana Pale Ale, Dark Lager, Amber, Vienna, da 7 a 10.

Ultima osservazione

Anche se c’è un certo romanticismo sulla bottiglia di vetro (sempre scura), alcuni produttori sostengono che le lattine la preservino meglio perché impediscono completamente il passaggio della luce, mantengono la freschezza più a lungo e sono più facili da riporre e trasportare.

Potrebbe interessarti anche:


Birra: la conosciamo veramente? Come abbinare la birra ai piatti?

La Oggi non si parla più di birra, ma di birre. E mai come oggi sono sulla cresta dell'onda. Un successo indiscusso. Non solo vengono sorseggiate abbinate a diversi piatti, ma sono utilizzate come ingredienti per la preparazione di piatti gourmet. Ma quanti conoscono veramente i diversi tipi di birra? Sappiamo distinguere una birra di qualità da una birra "da battaglia"? E...Birra: la conosciamo veramente? Come abbinare la birra ai piatti? ultima modifica: 2019-08-16T17:45:18+02:00 da Monica Viani

Potrebbe interessarti anche:


Come riconoscere la vera birra artigianale

Oggi è sempre più difficile districarsi tra mille informazioni e consigli per l'acquisto. Quali sono veri? La birra artigianale è un prodotto di grande richiamo, non stupisce che il termine artigianale possa diventare un facile richiamo per il consumatore. Nel 2018 sono stati censiti 850 impianti, diffusi soprattutto nel Nord Italia. Ma ormai ogni provincia italiana può contare almeno un...Come riconoscere la vera birra artigianale ultima modifica: 2019-10-01T10:09:37+02:00 da Monica Viani

La birra e la temperatura giusta di servizio: come sceglierla ultima modifica: 2021-08-13T13:03:44+02:00 da Monica Viani

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *