Basilicata e cinema, un tour sui set di tanti film. Ciak si viaggia!

Cinema e tour sono due parole che si sposano bene. Ti suggeriamo due itinerari per scoprire i luoghi che sono diventati set di diversi film. Il primo si snoda tra i Sassi di Matera, il secondo tra i borghi lucani. In Basilicata sono stati girati molti capolavori della cinematografia internazionale. Le sue terre baciate dal sole, i suoi paesaggi selvaggi...Basilicata e cinema, un tour sui set di tanti film. Ciak si viaggia! ultima modifica: 2022-07-13T19:07:02+02:00 da Monica Viani

La top ten dei più bei film sul cibo che ti faranno venire fame!

Da Ratatouille al Filo nascosto, ecco alcuni dei più bei film che hanno raccontato l'arte culinaria sul grande schermo. Buona visione e buon appetito! Come prepararsi ad una buona cena? Andando al cinema. Vi assicuriamo che un film sul cibo ingolosisce sempre e ci prepara a sederci a tavola. Godere di bocconi di prelibatezze raccontati da un regista è davvero un...La top ten dei più bei film sul cibo che ti faranno venire fame! ultima modifica: 2022-07-06T10:46:41+02:00 da Monica Viani

Hitler e il cibo, un rapporto di amore e odio

Hitler aveva un rapporto complesso con il cibo. Era vegetariano ed astemio, ma, prima di morire, sviluppò una passione per il cioccolato. Chi si dedicava a preparare i pasti del Führer? La cuoca e nutrizionista...Hitler e il cibo, un rapporto di amore e odio ultima modifica: 2022-06-26T18:56:10+02:00 da Monica Viani

Gioacchino Rossini, il compositore più goloso. Cibo è cultura!

Gioacchino Rossini amava mangiare e non ne faceva mistero. Dotato di buon appetito, uomo sagace era un esteta che amava l'arte culinaria e che inventava ricette. “Mangiare, come amare, suonare, dirigere, sono i 4 tempi...Gioacchino Rossini, il compositore più goloso. Cibo è cultura! ultima modifica: 2022-06-16T17:44:17+02:00 da Monica Viani

La resistenza in Ucraina: la storia della cuoca eroica

L'invasione russa dell'Ucraina richiama alla memoria la storia di Tatiana Markus, la partigiana che morì per liberare la sua terra dal giogo nazista. Tatiana Markus è una delle tante donne che hanno dato la loro vita in nome della libertà. Un esercito senza nome e senza voce, come denuncia lo scrittore Boris Pahor. Il filosofo Henri Bergson così descriveva la...La resistenza in Ucraina: la storia della cuoca eroica ultima modifica: 2022-05-27T23:28:34+02:00 da Monica Viani

Le ricette italiane più famose nel mondo: quali sono?

L’Italia è conosciuta nel mondo per cibo e cultura. In molti paesi tentano di replicare, talvolta malamente, le nostre ricette. Quali sono le più conosciute? La cucina italiana è considerata come una delle migliori proposte gastronomiche conosciute nel mondo. Per gli italiani il cibo è cultura, un patrimonio che ci ha fatto conoscere ed apprezzare dovunque. Le ricette italiane sono...Le ricette italiane più famose nel mondo: quali sono? ultima modifica: 2022-05-26T10:00:53+02:00 da Monica Viani

Milano perde il Pont de Ferr, i milanesi lo dimenticheranno mai?

Il 28 febbraio 2022 ha chiuso il Pont de Ferr, ristorante che ha fatto la storia della ristorazione a Milano in nome di cibo e cultura. Dopo 35 anni Maida Mercuri getta la spugna. Milano...Milano perde il Pont de Ferr, i milanesi lo dimenticheranno mai? ultima modifica: 2022-03-29T12:55:06+02:00 da Monica Viani

Bad Vegan, la caduta della regina vegana su Netflix

“Bad Vegan: fame, frauds and leaks”, ecco il titolo di una nuova docuserie di successo su Netflix. La protagonista è Sarma Melngailis, che per anni ha gestito uno dei ristoranti vegani più famosi di New York e che, dopo aver frodato i suoi dipendenti, è stata arrestata. Bad Vegan, una storia che racconta un crimine che ha coinvolto il mondo...Bad Vegan, la caduta della regina vegana su Netflix ultima modifica: 2022-03-18T16:19:01+01:00 da Monica Viani

L’anno di Proust, della madelaine e della memoria

Nel 2022 si festeggia il centenario della morte di Marcel Proust, simbolo della letteratura europea. Ricordiamo lo scrittore che si interrogò sul sentimento del tempo e sulla sua capacità di farsi memoria. Un giovane borghese, ebreo, gay, di salute cagionevole, scrisse, tra il 1909 e il 1922, un romanzo, indagando sul sentimento del tempo e sulla sua capacità di farsi memoria....L’anno di Proust, della madelaine e della memoria ultima modifica: 2022-02-02T11:43:19+01:00 da Monica Viani