Lessico#foodcultural: oliandolo
In ordine sparso, parole di lessico#foodcultural da degustare, una alla settimana, in questi tempi satolli. Daniela Ferrando, FamFriend :-), le cura per il nostro blog.
*** Oliàndolo ***
s.m., operatore della filiera dell’olio, chi rivende olio.
Cfr. latino “Olearius”, greco “ἐλαιοπώλης” (pron. elaiopòles)
Dove l’ho sentita:
Alla presentazione del primo Percorso formativo per Assaggiatori di Olio di Oliva organizzato da AIRO (Associazione Internazionale Ristoranti dell’Olio) e dal Seminario Permanente Luigi Veronelli: 40 ore di formazione, 3 livelli, dal 25 settembre 2017 a Milano.

Oliandolo. È una parola di settore, sì. Desueta ma intuibile. Ispira rispetto per la materia, curiosità. La si ritroverà durante il corso, che qualcuno ha già scelto per cultura personale, altri invece per diventare esperti con idoneità fisiologica, possibili futuri assaggiatori, consulenti, giudici dell’olio che, ricordiamoci, è un prodotto prezioso, necessario, salutare e universalmente presente nelle culture alimentari.
Per saperne di più:
Segreteria AIRO – Dott.ssa Elisa Corneli – info@associazioneairo.com
Programma completo dei 3 livelli qui.
Potrebbe interessarti anche:
Nel Salento il Parco dei Paduli: vivere l’ulivo
In un mondo veloce, spesso fatto di cemento, chi non sogna un ritorno ai ritmi lenti della natura con quei colori e profumi spesso solo trasformati in ricordo? Fuga dalla città, ricostruirsi una vita più autentica altrove…per molti solo un sogno, per altri un obiettivo e per altri ancora la meta di una vacanza rigenerante. Ci vuole curiosità, coraggio ad abbandonare abitudini che ci...Nel Salento il Parco dei Paduli: vivere l’ulivo ultima modifica: 2017-06-14T23:25:47+02:00 da
Lessico#foodcultural: oliandolo ultima modifica: 2017-08-28T10:20:23+02:00 da