5 ricette per biscotti da té

I colori, le temperature della primavera invitano a sorseggiare il tè. In questi giorni per trascorrere il tempo della quarantena imposta dal  Coronavirus, passiamo molto tempo in cucina. Perché non accompagnarlo con dei biscotti fatti in casa? Si possono scegliere diversi ingredienti: i cereali, le nocciole, le mandorle, il cacao o il cioccolato.

Per aiutarvi abbiamo scelto, tranne i biscotti ai 5 cereali, ricette che non prevedono l’utilizzo di lievito, oggi difficile da trovare!

Eccovi 5 ricette di biscotti da té: biscotti ai 5 cereali, gocce di cioccolato, bottoni al cacao, viennesi e fettine alle mandorle.

5 ricette per biscotti da té

Biscotti ai 5 cereali

325 g Farina ai 5 cereali

125 g Burro noisette

225 g  Zucchero di canna

125 g  Nocciole Gentile Piemonte

125 g Mandorle grezze

100 g  Uova

5 g Cannella in polvere

½ n Vaniglia in bacca

1 Cucchiaio di miele

1/2 bustina di lievito per dolci

Procedimento

Mettere la farina ai 5 cereali e lo zucchero di canna in una ciotola. Aggiungere il lievito e impastare.

Unire le uova, il burro, la cannella e la vaniglia e lavorare con le mani per ottenere un impasto compatto.

Tritare la frutta secca e aggiungerla all’impasto, continuando a lavorare con le mani. Aggiungere il miele e continare ad impastare.

Rivestire una teglia di carta forno e, con le mani unte, formare delle palline grandi come noci, sistemarle sulla teglia  distanziate fra loro e schiacciarle un po’ con le dita.

Cuocere in forno preriscaldato a 180° in modalità statica nella parte centrale del forno per 15-20 minuti, fino a leggera doratura.

Estrarre dal forno e lasciare raffreddare

Gocce di cioccolato

Ingredienti

750 g Burro

900 g  farina debole

300 g  Zucchero velo

120 g  Uova

375 g Gocce cioccolato fondente

Sale

1 Vaniglia in bacca

Procedimento

Unire burro, zucchero, farina, uova vaniglia e fare un impasto liscio e compatto.

Prima di stendere la pasta, aggiungere le gocce di cioccolato fondente ottenute spezzettando la barretta con le mani o con un coltello.

Formare una palla, avvolgerla in una pellicola e farla riposare per almeno un’ora in frigorifero.

Trascorso il tempo, prendere dei pezzettini di impasto e fare piccole palline, schiacciatele un po’ per dargli la forma di un biscotto.

Mettere i biscotti in forno preriscaldato a 180°C per 10 minuti. Estrarli e farli raffreddare.

Bottoni al cacao

1000 g Burro

1000 g  Farina

125 g Cacao

400 g  Zucchero velo

125 g  Tuorli

Procedimento

In un recipiente, dopo avere setacciato la farina, aggiungere il burro freddo ridotto in piccoli cubetti e il cacao. Unire lo zucchero e il tuorlo sbattuto a parte.

Impastare velocemente gli ingredienti con le mani, avvolgere l’impasto  in carta forno e riporlo in frigo per almeno 30 minuti.

Lavorare la pasta con un mattarello. Con un coppapasta ricavare dei cerchi. Fare pressione con il dito in centro per creare il bordo del “bottone”. Con la punta di un coltello delicatamente creare 4 fori.

Cuocere i biscotti in forno statico preriscaldato a 180°C per 15 minuti.

Viennesi

Ingredienti

800 g Burro

200 g Zucchero a velo

1 Tuorlo

1 Albume

600 g Farina debole

1 g Sale

1 Bacca di vaniglia

Confettura di lamponi

Procedimento

Montare il burro morbido, il tuorlo e lo zucchero per 5 minuti. Aggiungere la bacca di vaniglia. Amalgamare bene.

In ultimo aggiungere la farina setacciata con il sale. Fare riposare in frigo almeno 2 ore.

Prendere l’impasto raffreddato e formare delle palline.

Passarle  nell’albume.

Sistemare i biscotti sulla teglia foderata di carta forno e, con un mestolo, fare un buco al centro di ogni pallina, da riempire con la confettura di lamponi

Cuocere a 180°C per circa 15-20 minuti con forno statico. Se usate il forno ventilato abbassate la temperatura a 170°C.

Fettine alle mandorle

400 g Burro

200 g Zucchero a velo

100 g Uova

200 g Mandorle

600 g Farina

1 Vaniglia in bacca

Sale

Procedimento

Fare tostare le mandorle in una padella antiaderente. Farle raffreddare e poi tagliuzzarle fino a formare dei filetti.

Lavorare il burro morbido con lo zucchero, il sale e la vaniglia. Impastare.

Unire a filo le uova sbattute e poi la farina. Completare l’impasto aggiungendo le mandorle tostate.

Modellare l’impasto fino a dargli una forma rettangolare con un’altezza di 4 cm circa. L’impasto deve essere morbido.

Farlo raffreddare in frigo per bene per almeno 6 ore. Trascorso il tempo,tagliarlo in tante fettine  spesse poco meno di mezzo centimetro.

Preriscaldare il forno a 180°C e fare cuocere per circa 15 minuti.


Potrebbe interessarti anche:


Ricette regionali: la crescionda da fare a Carnevale

Vi proponiamo la crescionda, un dolce di Spoleto, tipico del periodo di Carnevale, ma ottimo da degustare anche nella stagione fredda. Ha una consistenza morbida, con un forte gusto di amaretti che costituiscono la...Ricette regionali: la crescionda da fare a Carnevale ultima modifica: 2020-02-18T09:12:18+01:00 da Monica Viani

5 ricette per biscotti da té ultima modifica: 2020-04-26T15:41:20+02:00 da Monica Viani

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *