Il mondo del vino: la Gallura nel bicchiere

Famelici conclude il suo viaggio nel mondo del vino con una “chicca famelica” che vale il viaggio in quella meravigliosa terra che è la Gallura! Vi presentiamo Patrizia Daniele. Un’erborista, che colpita dal “mal di Sardegna”, ha deciso di farci assaporare la Gallura nel bicchiere

Patrizia Daniele, titolare dell’Erboristeria Officinale -Luogosanto (SS)

Patrizia Daniele è prima di tutto -come ama definirsi -” erborista di campagna“, da sempre invaghita di quelle piante che, costringendola a “camminare a naso in giù”, l’hanno spinta a raccogliere, trasformare piante officinali e ad aprire 3 erboristerie, due a Milano e una a Luogosanto in Gallura.

Più di 30 anni fa Patrizia è rimasta vittima di quella “sindrome” che accomuna le persone che hanno avuto la fortuna di visitare la Gallura. Un sentimento che puoi capire solo se hai “vissuto” una terra che è sì Sardegna, ma che è qualcosa  che rimanda a sentimenti emotivi difficili da descrivere. Daniela non vi ha saputo resistere e così si è stabilita con la famiglia a Luogosanto, aprendo L’Erboristeria Officinale.

Il piccolo appezzamento attorno alla nostra casa, una volta coltivato con una varietà di grano antico, era devastato dai rovi. Lo abbiamo ripulito, rispettando la macchia mediterranea. Poi nella abitazione abbiamo trovato dei recipienti di granito utilizzati per fare il vino. Quel terreno custodiva negli anni 30 una vigna che produceva il vino gallurese per eccellenza: il vermentino. Qui cresceva l’uva Perlona, simile alla Regina. Per noi un segno del destino. Abbiamo deciso di  recuperare la vigna e di produrre il Vermentino.”

Patrizia è una tenace sostenitrice del Rinascimento dei vini sardi  grazie ad una visione moderna ma rispettosa delle tradizioni e del territorio. Il suo vino è la chicca che Famelici vi regala perché al momento per degustarlo dovete andare in Gallura, ma vi assicuriamo che ne vale la pena.

Dopo aver visitato questa meravigliosa terra, che non è solo mare, potete tornare a casa con il Vermentino di Patrizia, un modo per ricordare il profumo, il gusto della Gallura.

La Gallura nel bicchiere: CrisCiù, l’oro bianco di una terra sorprendente

Il Vermentino di Sardegna è un vitigno a bacca bianca, probabilmente di origine spagnola per poi diffondersi in Francia, da qui in Corsica e infine in Sardegna.

la Gallura nel bicchiere

Il Vermentino di Gallura DOCG è una delle espressioni più  caratteristiche del territorio gallurese. Il terreno di origine granitica e le condizioni pedo-climatiche ne danno una struttura che ben si presta ad accompagnare i piatti della cucina gallurese.

CrisCiu è un vino biologico strutturato, corposo, con sentori di macchia mediterranea. Di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, presenta un gusto caratteristico, persistente e gradevole. La sua caratteristica? Il gusto ampio, minerale, con sfumature saline.

Per saperne di più: Gallura Turismo

Potrebbe interessarti anche:


Il mondo del vino: Cantine Volpi

Il nostro viaggio nel mondo del vino, dopo la presentazione delle cantine Monte Zovo, Podere Fedespina e Masciarelli Tenute Agricole, prosegue con Cantine Volpi. Abbiamo chiesto a Carlo Volpi, titolare dell'azienda, un approfondimento sulla situazione determinata dal Coronavirus, quali strade seguire per affrontare il futuro e quale vino scegliere per festeggiare il post Coronavirus. Carlo Volpi, titolare di Cantine Volpi,...Il mondo del vino: Cantine Volpi ultima modifica: 2020-06-07T15:08:39+02:00 da Monica Viani

Potrebbe interessarti anche:


Il mondo del vino: Podere Fedespina

Famelici continua il suo viaggio nel mondo del vino, dopo avervi presentato la cantina Monte Zovo, è la volta di Podere Fedespina. Antonio Farina, titolare dell'azienda, dopo averci raccontato come hanno superato l'emergenza, ci illustrerà come affronterà il futuro, suggerendoci una bottiglia per brindare alla sconfitta del Covid 19. Antonio Farina, titolare di Podere Fedespina, Arpiola-Pianturcano (Massa-Carrara) "Il podere Fedespina è...Il mondo del vino: Podere Fedespina ultima modifica: 2020-05-29T11:47:14+02:00 da Monica Viani

Il mondo del vino: la Gallura nel bicchiere ultima modifica: 2020-07-04T10:16:15+02:00 da Monica Viani

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *