Filosofia anti-spreco e nuove visioni alimentari
Filosofia anti-spreco e nuove visioni alimentari. La sostenibilità alimentare ha tante idee….
Qui di seguito una serie di voci originali della pattuglia di inventori che creano soluzioni all’insegna della sostenibilità, della sicurezza, dell’economia circolare e del gusto: in sintesi, di come apparecchieremo la tavola nei prossimi anni.
- Planet Farms, la fattoria verticale aperta a Cavenago, vicino Milano, una struttura di 10mila metri quadri, dove le piante crescono in altezza, con luci al led calibrate che sostituiscono il sole e ricette di sali minerali sciolti in acqua al posto della terra, il tutto governato da algoritmi di intelligenza artificiale;
- EdyPak, startup che recupera gli scarti dell’industria ittica, in particolare quella dei crostacei, li tratta con oli essenziali e trasforma il tutto in una pellicola o in uno spray commestibile per conservare gli alimenti;
- Latta Social Club, il laboratorio romano che crea bevande salutari e cocktail dai sapori insoliti fermentando materia prima come mele, frutta esotica, rape rosse, miele o riso. Ecco una sere di innovazioni nel settore food (è giusto usare il termine FoodTech):
- il focus, questo mese lo facciamo su Myfoody, la prima startup italiana a impegnarsi nella lotta agli sprechi alimentari nel campo della sostenibilità alimentare, attraverso un sistema che permette agli utenti di conoscere i prodotti in scadenza nei supermercati, scontati fino al 50%, e fare una spesa a spreco zero, venendo anche premiata da Federdistribuzione nel 2019 come miglior soluzione in Italia contro gli sprechi alimentari. Salvare gli invenduti e battersi per un mondo sostenibile, tutto in un’unica app: le aziende Phenix e Myfoody uniscono le forze nella lotta contro lo spreco alimentare per trasformare gli sprechi, in risorse.
Una unica cifra ci racconta bene il problema: in Europa, 88 milioni di tonnellate di cibo vengono
buttate via ogni anno. Partiamo dalla filosofia anti-spreco per arrivare a nuove visioni alimentari: è urgente!
Potrebbe interessarti anche:
Cambiamenti climatici e aumento dei prezzi del cibo
Le conseguenze del cambiamento climatico pesano anche sul nostro portafoglio. Vediamo quali generi alimentari sono diventati più costosi e per quale ragione. Dal 2011 si registrano aumenti costanti dei generi alimentari, una tendenza che sembra inarrestabile! È evidente che il riscaldamento aumenta il rischio di catastrofi e con l'aumentare delle temperature i costi di produzione del cibo saranno maggiori. Alle conseguenze,...Cambiamenti climatici e aumento dei prezzi del cibo ultima modifica: 2021-11-28T14:15:00+01:00 da
Potrebbe interessarti anche:
Cibo e cultura: carne si, carne no? Questo è il problema
Cibo e cultura, significa anche porsi un interrogativo: in futuro mangeremo meno carne? Tutti noi ci commuoviamo di fronte ad alcune immagini cruenti di animali macellati per soddisfare i...Cibo e cultura: carne si, carne no? Questo è il problema ultima modifica: 2020-08-21T10:41:33+02:00 da
Cibo e cultura, significa anche porsi un interrogativo: in futuro mangeremo meno carne? Tutti noi ci commuoviamo di fronte ad alcune immagini cruenti di animali macellati per soddisfare i nostri palati. In quei momenti sembriamo comprendere le scelte Veg,...Cibo e cultura: carne si, carne no? Questo è il problema ultima modifica: 2020-08-21T10:41:33+02:00 da
Cibo e cultura, significa anche porsi un interrogativo: in futuro mangeremo meno carne? Tutti noi ci commuoviamo di fronte ad alcune immagini cruenti di animali macellati per soddisfare i nostri palati. In quei momenti sembriamo comprendere le scelte Veg, ma poi a casa o al ristorante, di fronte a una bistecca, c’è ne dimentichiamo. La società del benessere non...Cibo e cultura: carne si, carne no? Questo è il problema ultima modifica: 2020-08-21T10:41:33+02:00 da