10 frasi sul cibo di grandi scrittori per la Giornata Mondiale del Libro
Uno dei giorni più famelicamente amato è arrivato!!! Vi dedichiamo dieci frasi d’autore sul cibo per festeggiare la Giornata del Libro e gridare il nostro amore per la lettura, ricordandovi che cibo è cultura!
Quanti di voi sanno perché la Giornata Mondiale del Libro si celebra ogni 23 aprile? La data è stata scelta dall’Unesco nel 1995 perché nel 1616 morirono due grandi autori della letteratura universale: Miguel de Cervantes e William Shakespeare. Una coincidenza perfetta per ricordare tutta la bellezza della lettura!
La Giornata del Libro è una giornata riportata nel calendario internazionale con lo scopo di promuovere la lettura, avvicinando ai libri i bambini, i giovani e gli adulti. Poco importa quale sia il genere, basta leggere. I libri sono amici fedeli capaci di aprirci la mente, di dare risposte, mostrarci nuovi mondi, spiegare la realtà, ma talvolta anche vie di fuga. Ecco le nostre 10 frasi sul cibo di grandi scrittori.
Grandi scrittori per festeggiare la Giornata Mondiale del Libro
- “Beati coloro che si baceranno sempre al di là delle labbra varcando dei gemiti il confine del piacere per cibarsi dei sogni”. Alda Merini
- “Leggere senza riflettere è come mangiare senza digerire”. Edmund Burke
- “Mi chiedi perché compro riso e fiori? Compro il riso per vivere e i fiori per avere una ragione per cui vivere”. Confucio
- “Mangiare è una necessità, mangiare intelligentemente è un’arte!. La Rochefoucoult
- “Il libro è forza, è coraggio, è forza, è cibo; fiaccola del pensiero e fonte dell’amore”. Rubén Darío José de Larra
- “In un uomo, poche virtù sono più erotiche della perizia culinaria”. Isabelle Allende
- “Ti meriti un amore che ti faccia sentire sicuro, in grado di mangiarsi il mondo quando cammina accanto a te” Frida Khalo
- “Non c’è amore più sincero di quello per il cibo”. George Bernard Shaw
- “Portai alle labbra un cucchiaino di tè, in cui avevo inzuppato un pezzetto di madeleine. Ma nel momento stesso che quel sorso misto a briciole di biscotto toccò il mio palato, trasalii, attento a quanto avveniva in me di straordinario”. Marcel Proust
- “Dobbiamo trovare qualcuno con cui mangiare e bere prima di cercare qualcosa da mangiare e da bere, perché mangiare da solo significa fare la vita di un leone o di un lupo” Epicuro
Ecco le nostre 10 frasi sul cibo di grandi scrittori, ma ce ne sono veramente tante!!!
Potrebbe interessarti anche:
Cibo e letteratura: Cecità di Saramago ci dice quando torneremo ad abbracciarci
Cibo e letteratura: Cecità di Saramago e il Coronavirus L’epidemia di Covid 19 ha compiuto quella rivoluzione che nessuno si attendeva: siamo costretti a trascorrere l’intera giornata in casa, leggendo...Cibo e letteratura: Cecità di Saramago ci dice quando torneremo ad abbracciarci ultima modifica: 2020-03-19T12:39:28+01:00 da
Cibo e letteratura: Cecità di Saramago e il Coronavirus L’epidemia di Covid 19 ha compiuto quella rivoluzione che nessuno si attendeva: siamo costretti a trascorrere l’intera giornata in casa, leggendo di cronache che raccontano di carrelli riempiti in modo sconsiderato. Famelici...Cibo e letteratura: Cecità di Saramago ci dice quando torneremo ad abbracciarci ultima modifica: 2020-03-19T12:39:28+01:00 da
Cibo e letteratura: Cecità di Saramago e il Coronavirus L’epidemia di Covid 19 ha compiuto quella rivoluzione che nessuno si attendeva: siamo costretti a trascorrere l’intera giornata in casa, leggendo di cronache che raccontano di carrelli riempiti in modo sconsiderato. Famelici consiglia di non cedere ad assurde paure e di passare il tempo leggendo quei testi che ci aiutano a capire...Cibo e letteratura: Cecità di Saramago ci dice quando torneremo ad abbracciarci ultima modifica: 2020-03-19T12:39:28+01:00 da
Potrebbe interessarti anche:
Cibo e letteratura: magie e dolci profumi del Bengala
Cibo e letteratura: magie e dolci profumi del Bengala grazie alle parole della Divakaruni Parleremo di due libri particolari - ma che sono oramai consolidati tesori dell’umanità - fondamentali per un doppio aspetto: perchè rappresentano, attraverso l'attivazione dei sensi (profumi, odori, gusto, vista) la cultura indiana nella sua pienezza e sensualità; perchè mettono in scena il cibo come rappresentazione centrale dei significati...Cibo e letteratura: magie e dolci profumi del Bengala ultima modifica: 2020-02-25T10:24:50+01:00 da