Fermo il traghetto di Leonardo: manca il gestore e l’acqua

Il traghetto di Leonardo non unisce più la sponda di Villa d’Adda a quella di Imbersago. Tornerà presto a funzionare?

Da più di 600 anni il Traghetto Leonardesco unisce la sponda di Villa d’Adda a quella di Imbersago. Sarebbe stato Leonardo a idearlo e a costruirlo durante il suo soggiorno a Vaprio d’Adda, anche se non manca chi sostiene che abbia solo ultimato un progetto esistente.

Ad accorgersene il giornalista Jason Horowitz del New York Times in Italia per seguire le tracce di Leonardo. Quel tratto dell’Adda il traghetto di Leonardo non lo attraversa più da qualche mese. La colpa? Siccità e mancanza di un barcaiolo. Il giornalista fa il suo lavoro, indaga, parla con la gente del posto. E registra che senza corrente e senza barcaiolo il traghetto resta ormeggiato al pontile, trasformandosi da mezzo di trasporto in un monumento che racconta un tempo che sembra essere finito.

Il traghetto di Leonardo tornerà a funzionare?

Per Imbersago, nella Brianza lecchese, il traghetto ha rappresentato la possibilità di attirare i turisti e gli amanti della storia di Leonardo. Noi abbiamo avuto l’emozione di provare un viaggio trasportati da Ingrid Anghileri. Ora la bionda e solare traghettatrice ha detto basta, essendo troppo impegnata nella gestione del nuovo servizio di taxi boat a Malgrate.

Come si muoveva il traghetto di Leonardo? Attraverso un cavo d’acciaio teso tra le due sponde del fiume. A muovere l’imbarcazione è la forza della corrente senza l’aiuto di alcun motore. Serve solo un barcaiolo e l’acqua. E oggi mancano entrambi. Il bando per trovare un gestore è andato deserto. La concessione quinquennale, il canone annuo di 4.500 euro, la patente di barcaiolo, l’iscrizione nel registro dei conducenti natanti: ecco cosa si dava e che cosa si richiedeva. Nonostante nelle domeniche di primavera il traghetto può arrivare a trasportare in un giorno fino a 500 persone, nessuno ha voluto rischiare di dover fronte al grande nemico: la siccità. Che dire? Speriamo che si troivi una soluzione e che il battello leonardesco torni a navigare!

Potrebbe interessarti anche:


Romano di Lombardia, un borgo storico che non ti aspetti

Sono sufficienti due ore per visitare questa cittadina a 20 km da Bergamo, i cui monumenti portano il sigillo della dominazione viscontea, sublimata nel Castello. Di valore sono anche le tre chiese che cingono Piazza Roma, salotto buono del borgo, Palazzo della Regione e i quattrocenteschi portici della Misericordia. Ce lo racconta Raffaella Borea.    Metti un pomeriggio di un...Romano di Lombardia, un borgo storico che non ti aspetti ultima modifica: 2023-01-11T11:25:00+01:00 da Redazione Famelici


Potrebbe interessarti anche:


Una domenica a Mantova… in Dyane per uno slow tour tra Emilia e Lombardia

Tra arte, natura, cibo e cultura una gita in Dyane nel mantovano. Una combinazione perfetta per un week end o anche una sola giornata per un tuor tra Emilia e Lombardia. Gli ingredienti sono: una vettura anni '60 terribilmente lenta, una meta o forse neanche, voglia di ridere e di divertirsi. E di mangiare e bere mantovano, in stile #famedivero! La...Una domenica a Mantova… in Dyane per uno slow tour tra Emilia e Lombardia ultima modifica: 2022-04-22T14:13:04+02:00 da Roby Rossi

Fermo il traghetto di Leonardo: manca il gestore e l’acqua ultima modifica: 2023-04-27T08:49:48+02:00 da Monica Viani

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *