Trucchi per risparmiare sulla bolletta elettrica
Ecco alcuni comportamenti virtuosi per ridurre i consumi energetici e in questo modo risparmiare sulla bolletta elettrica.
Siamo arrivati a ciò che temevamo: il ricaro delle bollette energetiche giustificato dal progressivo aumento del costo delle materie prime a livello internazionale. Ce ne siamo già accorti e ce lo confermeranni le prossime bollette di elettricità e metano. Aspettando che il governo metta finalmente a punto le misure per fare fronte alla grave crisi energetica, noi possiamo adottare alcuni accorgimenti per rendere meno dolorosi gli aumenti. Non potendo rivoluzionare la nostra vita, dobbiamo iniziare a cambiare alcuni nostri comportamenti. Ecco i trcchi per risparmiare sulla bolletta elettrica.
Quali elettrodomestici consumano di più
Secondo i dati pubblicati da Selectra, servizio gratuito che confronta e attiva le offerte di luce, gas e internet per aziende e privati, gli elettrodomestici più energivori, ovvero quelli che hanno il consumo orario medio maggiore, calcolando anche i rispettivi costi in bolletta con le tariffe del Servizio di Maggior Tutela attive dal 1 luglio 2022, sono:
- la stufetta elettrica (0,90€/ora)
- il bollitore (0,73€/ora)
- l‘asciugacapelli (0,72€/ora)
- la friggitrice ad aria (0,68€/ora)
- la piastra per capelli (0,59€/ora)
- l’asciugatrice (0,53€/ora)
- il ferro da stiro. 0,45€/ora).
Ovviamente per un calcolo estto va considerato il tempo di impiego di ogni singolo elettrodomestico.
Quali elettrodomestici consuma meno (con qualche sorpresa!)
- Il forno elettrico (0,42€/ora);
- l’aspirapolvere (0,36€/ora);
- il condizionatore
- l’aspirapolvere
Per quanto riguarda il forno, dove possibile, è utile accendere soltanto la metà superiore o inferiore dell’elettrodomestico. Poco energivori risultano la lavastoviglie (0,14€/ora) e la lavatrice (0,11€/ora), soprattutto se sono di nuova generazione.
Trucchi per risparmiare sulla bolletta elettrica
- Migliorare l’isolamento termico delle case per mantenere stabili le temperature dell’ambiente interno,
usufruendo il più possibile della luce naturale, riducendo così l’accensione di lampadine artificiali; - preferire la doccia al bagno caldo;
- spegnere luci e apparecchi elettrici quando non sono utilizzati;
- chiudere porte e finestre per evitare la dispersione di calore:;
- utilizzare pentole a pressione invece di quelle tradizionali;
- far asciugare il bucato all’aria aperta al posto dell’asciugatrice;
- abbassare la temperatura dell’acqua;
- mai caricare troppo la lavastoviglie e la la lavatrice o azionarle quando sono a carico minimo..
- non oltrepasare i 20° per riscaldare la casa;
- il forno a microonde consuma meno del forno tradizionale, che va, durante la cottura, aperto il meno possibile.
- utilizzare lampadine a basso consumo;
- cambiare modalità di utilizzo del frigorifero. La temperatura deve essere tra i 4 e i 5 °C. Per il congelatore tra i -14 e i -18°C. Aprire lo sportello il meno possibile e non rìrmpirlo troppo.
Potrebbe interessarti anche:
Come riscaldare il riso avanzato per conservare il gusto
Per evitare sprechi vi diciamo come riscaldare il riso avanzato, evitando che si asciughi troppo. Il riso può essere riscaldato in microonde, sui fornelli o in forno. Per evitare che...Come riscaldare il riso avanzato per conservare il gusto ultima modifica: 2022-02-08T11:54:31+01:00 da
Per evitare sprechi vi diciamo come riscaldare il riso avanzato, evitando che si asciughi troppo. Il riso può essere riscaldato in microonde, sui fornelli o in forno. Per evitare che si asciughi troppo, basta aggiungere 1-2 cucchiai d'acqua ogni tazza...Come riscaldare il riso avanzato per conservare il gusto ultima modifica: 2022-02-08T11:54:31+01:00 da
Per evitare sprechi vi diciamo come riscaldare il riso avanzato, evitando che si asciughi troppo. Il riso può essere riscaldato in microonde, sui fornelli o in forno. Per evitare che si asciughi troppo, basta aggiungere 1-2 cucchiai d'acqua ogni tazza di riso. Riscaldato, può essere utilizzato come contorno o per riempire verdure, come i peperoni o i pomodori. Secondo la Fao,...Come riscaldare il riso avanzato per conservare il gusto ultima modifica: 2022-02-08T11:54:31+01:00 da
Potrebbe interessarti anche:
Quale varietà di riso scegliere per ogni ricetta e tanto altro
Per sapere di più sulle diverse varietà di riso e sulle qualità del riso Baldo abbiamo intervistato Giovanni Testa, titolare dell'azienda Riso Testa della Cascina Grampa In un recente viaggio stampa abbiamo avuto modo di visitare Cascina Grampa e l'azienda agricola RisoTesta, dove si producono tre tipologie di riso: il Baldo, l'Apollo e il Carnaroli. Qui abbiamo conosciuto l'ingegnere Giovanni...Quale varietà di riso scegliere per ogni ricetta e tanto altro ultima modifica: 2021-06-08T17:38:41+02:00 da