Quali tendenze nel mondo della mixology spariranno nel 2023?
Nel 2022 ha spopolato il cocktail in discoteca, il bicchiere Martini a forma di V e un’orgia di schiuma aromatizzata. Quali di queste tendenze resisteranno nel nuovo anno?
Nel 2022 ha cominciato a dilagare un diktat: nel mondo della mixology si può e si deve osare. Ogni regola può essere infranta. Così sono stato proposti Vodka Martini, Negroni analcolici o cocktail solidi che sembrano snack da sgranocchiare. Ma tutte queste proposte insolite supereranno la notte del 2022 e conosceranno l’alba dell’anno nuovo?
Le tendenze nel mondo della mixology 2022 popoleranno anche il nuovo anno?
Probabilmente rimarrà la tendenza ad esaltare la creatività anche nella scelta dei nomi. Il kitsch non tramonta mai! Nello stesso tempo assisteremo al ritorno di cocktail dimenticati. Chi si occupa di tendenze scommette su un rispolvero di cocktail targati anni 90. Poi nessun viale del tramonto per il cocktail in discoteca. Più arduo il cammino delle spume, che sembrano avere più successo in cucina. Non modificano il gusto dei cocktail, né migliorano l’esperienza del bere. Sembrano più un modo per dimostrare la bravura del barman. Poù schiuma si usa, più cresce il suo Ego. Dovrebbe sparire la guarnizione del bordo del bicchiere con il sale o lo zucchero. Il cocktail sa parlare da solo, non ha bisogno di ingredienti inutili! Sorte dubbia per il Dirty Martini, un vodka Martini a cui viene aggiunto un po’ di liquido di salamoia delle olive, che intorbidisce il cocktail trasformandolo completamente. L’eterno Spritz stancherà finalmente? Lo si dice ogni anno, ma poi non accade. E il bicchiere Martini a forma di V? Resterà solo per ragioni biecamente economiche. La Vodka Martini dovrebbe resistere alle ingiurie del tempo. Si imporranno poi i cocktail analcolici, dove primeggia la richiesta del Negroni? Noi onestamente non capiamo l’esigenza di usurpare il nome di cocktail che da sempre sono alcolici! Parlando di vini, assisteremo al confermarsi della tendenza del successo del rosé. Ultimamente le proposte sono assai cresciute in termini di qualità e incontrano il gusto del pubblico. Per vedere se abbiamo previsto correttamente le tendenze nel mondo della mixology, non ci resta che attendere il 2024!
Potrebbe interessarti anche:
I cocktail Margarita e Cosmopolitan cosa hanno in comune? Il Cointreau
Il Cointreau è un liquore francese che è alla base di numerosi cocktail, tra questi il Margarita e il Cosmopolitan. Eccovi le ricette da preparare per le feste. Una delle...I cocktail Margarita e Cosmopolitan cosa hanno in comune? Il Cointreau ultima modifica: 2022-12-10T11:53:49+01:00 da
Il Cointreau è un liquore francese che è alla base di numerosi cocktail, tra questi il Margarita e il Cosmopolitan. Eccovi le ricette da preparare per le feste. Una delle tante leggende sulle origini del Margarita narra che sia stato...I cocktail Margarita e Cosmopolitan cosa hanno in comune? Il Cointreau ultima modifica: 2022-12-10T11:53:49+01:00 da
Il Cointreau è un liquore francese che è alla base di numerosi cocktail, tra questi il Margarita e il Cosmopolitan. Eccovi le ricette da preparare per le feste. Una delle tante leggende sulle origini del Margarita narra che sia stato inventato dal barman messicano Danny Negrete e che il suo nome fosse una dedica ad una affascinante ballerina che si...I cocktail Margarita e Cosmopolitan cosa hanno in comune? Il Cointreau ultima modifica: 2022-12-10T11:53:49+01:00 da
Potrebbe interessarti anche:
Flores Còcteles e Flores Classic Drink Night: il regno dei cocktail
Flores Cócteles, un cocktail bar elegante e raffinato, annesso al ristorante argentino El Porteño Prohibido, è il posto giusto per conoscere e degustare la cultura del bere miscelato. Imperdibili le Flores Classic Drink Night nel segno della divulgazione della mixology e con protagonisti i migliori bartender. Flores Cócteles è uno dei cocktail bar più eleganti di Milano e uno dei...Flores Còcteles e Flores Classic Drink Night: il regno dei cocktail ultima modifica: 2022-11-06T18:25:13+01:00 da